Duomo di Civita Castellana (Antonella Giroldini)

La facciata e il campanile tradiscono l’origine romanica del Duomo, intitolato a Santa Maria, che fu infatti eretto nel secolo XIII e rimaneggiato nel ‘700 . Il portico duecentesco su colonne presenta un arco mediano decorato a mosaici opera in parte di Jacopo di Lorenzo di Cosma; il portale è opera di Lorenzo di Cosma ed è incorniciato da un mosaico che arricchisce anche il semirosone sovrastante. Di originario, nell’interno di aspetto settecentesco, sono il pavimento cosmatesco e , in sagrestia, due plutei pure comateschi; ma anche tracce  di affreschi.

Civita Castellana (Antonella Giroldini)

Di alto interessa storico la cittadina , il cui cento è situato su un’altura tufacea tra le gole di due affluenti del fiume Treja, fu la ” Falerii  Veteres” capitale dei falisci, il cui sito, abbandonato nel III secolo a.C a seguito della fondazione della vicina ” Falerii Novi”, venne ripopolato nell’VIII d. Cristo. Contesa tra papato e impero è oggi un centro di produzione artigianale e industriale di ceramiche grazie alla vicinanza di cave di caolino e di argilla refrattarie.

Presepe Dipinto di Carotenuto (Antonella Giroldini)

Percorrendo le strette vie del centro storico cittadino, svoltando verso il Duomo di Salerno , cattureranno la nostra attenzione: l’imponente Cattedrale, la principale attrazione turistica della città, il tempio di Pomona, risalente all’età Romana ed infine da non perdere il Presepe dipinto di Carotenuto, patrimonio cittadino, costituito da sagome  in legno raffiguranti un nuovo mondo , una sorta di piccolo borgo antico di un’Italia che oggi non esiste più: scene di affetti familiari che ispirano commozione.

12 dicembre del 1982, in un centro storico ancora profondamente scosso dai danni del terremoto del 1980 e dalla successiva “diaspora” di una consistente parte dei suoi abitanti, si avvia la realizzazione di quello che è, a tutti gli effetti, uno dei “monumenti moderni” della città di Salerno.
Per iniziativa dell’artista Mario Carotenuto, dell’allora parroco della Cattedrale, don Giovanni Toriello, e degli amici della Bottega di San Lazzaro, prende quindi avvio la realizzazione del presepe dipinto, a grandezza naturale, ad opera del M° Mario Carotenuto.
L’allestimento è ospitato nella Sala San Lazzaro, un’aula rettangolare caratterizzata da colonne di spoglio, posta ai piedi del fronte monumentale della Cattedrale di San Matteo e si compone di 86 figure dipinte su sagome lignee riproducenti personaggi reali.

Le sagome infatti sono state dipinte dal vero e raffigurano personaggi provenienti dal Centro Storico che affiancano le riproduzioni di artisti, personaggi storici, politici e religiosi.

Il Presepe è in costante ampliamento e l’ultima figura, che va ad affiancarsi ai vari Alfonso Gatto, Vincenzo De Luca, Mons. Pollio, Mons. Pierro, Alfonso Menna etc, è il critico d’arte Filiberto Menna,, inserito il 3 gennaio 2015. Proprio quest’ultimo, tra i primi visitatori dell’allestimento nel gennaio del 1983, lasciò la seguente dedica sull’Albo d’Oro dei visitatori: “Non abbiate paura. Continuate, questa è un’opera straordinaria, controcorrente e attuale”.

Radda in Chianti (Antonella Giroldini)

Bandiera Arancione del Tci , la località, sullo spartiacque tra le valli della Pesa e dell’Arbia, in cima ad un colle coperto di boschi e di vigneti, fu a capo della lega del chianti , costituitasi nel XII secolo sotto la guida di Firenze. Conserva integra la struttura dell’antico borgo medievale, sviluppato attorno alla chiesa di S, Nicolò, di origini trecentesche , e al palazzo pretorio.