JONAZI FOREST – ZANZIBAR (Antonella Giroldini)

Dopo varie giornate di mare decidiami …… Ci dirigiamo verso JONAZI FOREST, immensa foresta di mogani per un’avventurosa passeggiata.

E’ una meta di richiamo della zona sud dell’isola. Ora è l’unica zona rimasta incontaminata con un sentiero naturalistico attraversato da una foresta primordiale abitata da una comunità di colobi rossi, scimmie minacciate di estinzione, che si avvistano con una certa frequenza.

image001

Ospita numerosi habitat, tra cui la foresta umida, la macchia arbustiva sempreverde, la palude a mangrovie e il prato umido salmastro, e una grande varietà di fauna selvatica che un tempo abitava tutta l’isola, comprese le scimmie di Sykes e i colobi rossi e alcune specie di antilopi , camaleonti e numerosi volatili.

image003

La foresta offre percorsi naturalistici per tutti i gusti, partendo da una comoda passeggiata di un oretta fino al trekking di mezza giornata.

A Sud dell’ingresso alla riserva c’è il sentiero passerella tra le mangrovie di Pete- Jozani, si snoda tra boschetti di coralli, foreste di mangrovie e attraverso un ruscello che scorre nella parte settentrionale della Baia di Pete.

image005

In Africa si dice, giustamente: “le foreste precedono i popoli, i deserti li seguono … ”

Speriamo che in questo caso non sia così!!!!!

Antonella Giroldini

 

Giorno di silenzio a Tangeri di Tahar Ben Jelloun

..e’ la storia di un uomo ingannato dal vento, dimenticato dal tempo e schernito dalla morte.

il vento dell’Est, in una città, in una dove si incontrano l’Atlantico e il Mediterraneo, una città fatta di colline, avvolta di leggende, enigma dolce e indecifrabile ….

..non pensa di fare del male dicendo crudamente agli altri le loro debolezze, i loro errori e i loro difetti.Secondo lui la verità è sempre meglio dirla anche quando porta con se delle ferite. e lui ferisce con ingenuità, con mala grazia, e talvolta con ferocia. non se ne rende veramente conto, perchè ha l’aria stupefatta per le reazioni altrui …

….questa mania che ha di mettere gli altri in caricatura gli costa molte noie. se ne rende conto oggi. E’ isolato .non ha saputo conservarsi la stima di nessuno, o quasi. Le sue patole sono tizzoni che cascano sulle ferite ; le sue frasi hanno l’effetto di un arma bianca tagliente; i suoi rancori sono animati da una buona memoriae da orgoglio smisurato. E’ un ribelle dall’anima tormentata e insoddisfatta. Se si fosse dedicato alla politica sarebbe stato un anarchico, un distruttore di illusioni ……

APERITIVO ARCHEOLOGICO – ANTICHE CASE ROMANE DEL CELIO (Antonella Giroldini)

 

 

1907413_828532917194966_4140406217215450083_nGironzolando su internet, troviamo un iniziativa molto interessante : la possibilità di prendere un aperitivo nelle case romane del Celio.

Decidiamo di partecipare. Il sito archeologico si trova dietro il Colosseo e già passeggiando per raggiungerlo ci troviamo di fronte ad un pezzettino di Roma molto bello.

IMG_3233IMG_3237

Siamo gruppi molto numerosi quindi iniziamo la nostra visita dalla parte esterna del sito con una descrizione del luogo in cui ci troviamo.

IMG_3252

Si tratta di un complesso abitativo, un “pezzo” di quartiere dell’Antica Roma, rimasto incredibilmente intatto!

IMG_3254

Oltre 400 mq di superficie calpestabile e COPERTA dove il tempo si è fermato a circa 2 millenni fa. Una ricca residenza romana di III secolo d.C. a prima vista! Ma camminando per gli oltre 15 ambienti millenari vi accorgerete come in realtà le “case romane” erano originariamente due: una pregiata domus con delle terme private al piano seminterrato (di I secolo d.C.) e una casa popolare antichissima (di II secolo d.C.) separate da una stradina tuttora percorribile.

IMG_3257

Nel III secolo d.C. qualcosa accadde quindi: un nuovo e ricchissimo proprietario unificò tutto il complesso in un’unica e prestigiosa domus. Una vera e propria villa lussuosissima.

IMG_3266

Si tratta di un complesso abitativo, un “pezzo” di quartiere dell’Antica Roma, rimasto incredibilmente intatto! Oltre 400 mq di superficie calpestabile e COPERTA dove il tempo si è fermato a circa 2 millenni fa. Una ricca residenza romana di III secolo d.C. a prima vista!

IMG_3263

Ma camminando per gli oltre 15 ambienti millenari vi accorgerete come in realtà le “case romane” erano originariamente due: una pregiata domus con delle terme private al piano seminterrato (di I secolo d.C.) e una casa popolare antichissima (di II secolo d.C.) separate da una stradina tuttora percorribile.

IMG_3267

Nel III secolo d.C. qualcosa accadde quindi: un nuovo e ricchissimo proprietario unificò tutto il complesso in un’unica e prestigiosa domus. Una vera e propria villa lussuosissima.

IMG_3268

…Stanze istoriate da meravigliosi affreschi di età tardo imperiale, immagini oniriche di Menadi danzanti, di miti e leggende impresse nello stucco ancora con colori sfavillanti. Il tutto in un gioco di luci soffuse a sottolineare e accarezzare sfumature e colori: un putto dipinto, una divinità seminuda, o il tratto della mano antica dell’artista nel ritrarre una scena di vendemmia.IMG_3259

Un’antologia dell’arte romana dal vivo. Quello che scoprirete è una piccola Pompei nel cuore di Roma (a 500 metri dal Colosseo) che la maggior parte dei romani stessi non ha mai visitato. Parliamo probabilmente del più importante sito archeologico a Roma per quel che riguarda l’edilizia privata degli antichi, “dove vivevano gli antichi romani?” chiedetevelo per un attimo.IMG_3265
Passeggiando vicino Villa Celimontana percorrerete una via che mantiene lo stesso assetto da 2000 anni: il Clivo di Scauro sormontato da suggestivi archi in mattoni di epoca rinascimentale. Un angolo di Roma  calmo, senza tempo, senza fretta…dove diverse epoche convivono insieme senza darsi fastidio.

IMG_3294

In questo angolo, in questa via si aprono le Case Romane del Celio. Situate proprio al piano terra della Basilica dei Santi Giovanni e Paolo. Dotate di un soffitto, calde di inverno e fresche d’estate. Sembrano volere accogliervi per raccontarvi la loro storia. Una storia di proprietari di altri tempi, popolani, ricchi mercanti, nobili senatori, ma anche una storia cristiana, la storia dei Santi  Giovanni e Paolo. Due martiri cristiani che sarebbero stati trucidati e seppelliti nelle case stesse. E da qui l’origine di un culto martiriale che avrebbe portato di lì a poco alla fondazione della Chiesa al piano superiore. Proprio sopra le reliquie dei martiri. Ma qui stiamo raccontando già troppo, lasciamo la curiosità in sospeso e lasciamo in sospeso anche una domanda…perché delle case vecchie di quasi 2000 anni sono in uno stato di conservazione .

IMG_3289

 

Alla fine della visita ci viene servito un aperitivo con ricette dell’epoca:

MORETUM : pecorino, aglio, prezzemolo, olio.

EPITYRUM : olive nere tritate, semi di finocchio, coriandolo, olio.

ALITER PATINAM: uova, lattuga, menta, pepe, olio, sale.

IMG_3279

GARUM: salsa di soia, acciughe( da assaggiare accompagnandolo agli altri piatti).

PULLUS IN SALSA APICIANA: pollo, prugne, miele, alloro, aceto, olio.

PULS APICIANA ALLE FAVE: orzo, fave, cipolla, pecorino, coriandolo, cumino, sale.

IMG_3281

ALITER CICERA: ceci, cumino, miele, alloro, olio, sale.

SAVILLUM: semolino, uova, ricotta, miele, papavero

IMG_3282

ACQUA MADRE HAMMAM …un oasi nel cuore di Roma ( di Antonella Giroldini)

Non ricordo bene come e quando ho scoperto l’esistenza di un hammam nel pieno centro di Roma né quando ho capito che centri benessere e percorsi termali fossero per me l’unguento che poteva lenire svariati mali. Dopo averli provati, però, ho subito costato l’effetto rigenerante sul mio stato psico – fisico ed ho deciso che non li avrei mai più abbandonati.
E proprio quando sono a Roma alle prese con la mia vita quotidiana che ne sento maggiormente il bisogno!
Così quando scopro quest’oasi in pieno ghetto – Aqua Madre in via di S. Ambrogio 17 (www. Acquamadre.it), non posso fare a meno di farne un rifugio in cui tornare di tanto in tanto per ritrovare il mio equilibrio e purificarmi delle scorie quotidiane.
Il rito dell’hammam nasce dalla cultura Greco-Romana prendendo il nome di thermae. E’ un luogo senza tempo, dove il profumo d’incensi e il lento scorrere dell’acqua rievocano la quiete di un ventre materno. Un invito all’ascolto di se stessi.
Come da antica tradizione l’hammam a Roma prevede il susseguirsi di diverse stanze, dalla più calda alla più fredda, luoghi in cui mani accudenti e materne vi coccoleranno amorevolmente e vi riporteranno alla memoria sensazioni infantili di benessere.

Nella prima sala, apodyterium o spogliatoio dell’hammam, ci si spoglia di ogni cosa che possa richiamare il mondo fuori, si chiude a chiave ogni oggetto e ogni pensiero in un armadietto e, coperti di un solo telo bianco, ci si prepara a un viaggio verso se stessi, a un momento di ascolto profondo del proprio corpo, di abbandono e di meditazione. Si entra poi nel calidarium (45°- umidità 100%) dove avviene il vero e proprio “bagno di vapore”. Qui il calore dilata i vasi sanguigni e la circolazione ottiene grandi benefici. Ma ha anche effetti positivi sull’umore, allontana stress e stanchezza, e migliora la qualità del sonno.
Il caldo-umido cura con una sorta di aerosol naturale problemi a naso, gola e bronchi e, agendo sui dolori reumatici ed artrosici, ne diminuisce i fastidi; l’abbondante sudorazione, inoltre, consente di espellere tossine e scorie e smaltire i liquidi in eccesso. Viste le temperature elevate, in quest’ambiente è consigliabile una sosta moderata, alternandola a brevi pause e bicchieri d’acqua fresca.
Al termine un gommage servirà a liberare la pelle dalle impurità, tutto il corpo verrà dunque frizionato energicamente con il guanto tradizionale e lavato.
L’ultima fase di questo percorso di benessere prevede l’immersione nel frigidarium (28°), una vasca di acqua fresca per restringere i pori, tonificare la muscolatura e dare una sferzata di energia a tutto il corpo.
Per chi lo desideri, il viaggio può proseguire tra le mani di un’esperta massaggiatrice che si occuperà di restituire vigore a un corpo molle e rilassato, scegliendo tra un’ampia varietà di massaggi.
Prima di tornare alla realtà, c’è una sosta nella sala relax, una sorta di “camera di decompressione” che aiuterà chi si è rifugiato nell’hammam a ritornare, lentamente, tra un tè ed una pigra lettura, ai ritmi e ai suoni del “mondo di fuori”.
Se poi ci vuole concedere qualche coccola in più, ci sono vari trattamenti da abbinare all’interno del percorso dell’hammam stesso.
MASCHERA DI ARGILLA RASSOUL VISO – CORPO
Il Rassoul è una terra di origine desertica dotata d’incredibili proprietà purificanti e tonificanti. Utilizzata come maschera per il corpo e con acqua di rose per il viso, pulisce e ammorbidisce la pelle, ha un effetto rassodante, assorbente e purificante. Ideale per un’esfoliazione dolce stimola la rigenerazione dei tessuti, elimina le cellule morte e ridona luminosità alla pelle.
GOMMAGE AI SALI DEL MAR MORTO VISO
Questo trattamento svolge un’azione depurante e detossinante, incrementa l’apporto di ossigeno grazie all’alta concentrazione di sali minerali e, unito al miele, garantisce una pulizia profonda e dolce. Svolge un’azione rivitalizzante e tonificante, dona compattezza ed elasticità alla pelle del viso.
FANGO DEL MAR MORTO
Trattamento naturale ricchissimo di minerali, possiede proprietà termali poiché rilascia lentamente calore a contatto con la pelle. Questo fango così ricco produce notevoli benefici sia per i trattamenti terapeutici, sciogliendo contratture muscolari e le tensioni dolorose, sia per le cure cosmetiche favorendo il drenaggio dei liquidi. Per i suoi componenti assorbenti che asportano tutte le impurità permette una profonda pulizia della pelle conferendole un aspetto sano e rilassato.
TRATTAMENTO AL BURRO DI KARITE’ PER IL CORPO
Vero elisir di bellezza questo burro naturale è dotato di proprietà eccezionali che aiutano a mantenere la pelle morbida e vellutata garantendo il necessario apporto di vitamina A, D, E, F. Arricchito con olio di Argan, conosciuto per le sue proprietà antirughe e nutritive, è applicato al termine dell’hammam per idratare e tonificare.
Tra questi quello che ho provato più volte e volentieri vi è quello dei FANGO DEL MAR MORTO che regala una piacevole sensazione di calore sul corpo e scioglie tutte le contratture del corpo.
A volte, però, si ha la necessità di regalarsi qualche momento di benessere in più per se stessi, magari da condividere con una persona speciale …ed allora si può scegliere uno di questi percorsi:

PERCORSO SANDALO E ZUCCHERO DI CANNA
Hammam – Gommage viso e corpo allo zucchero di canna e olio di sandalo.

Dopo la sosta nel frigidarium, al termine del classico percorso hammam, verrà eseguito un gommage sia per il corpo che per il viso allo zucchero di canna e olio di sandalo. Le caratteristiche addolcenti dello zucchero di canna assicurano un’esfoliazione intensa e nutriente, mentre le proprietà riscaldanti del sandalo aiutano a sciogliere le contratture muscolari e a migliorare la circolazione grazie ad un benefico effetto drenante. Le preziose note di questo legno, noto sin dall’antichità per le sue virtù, vi accompagneranno durante il percorso regalandovi una pelle incredibilmente vellutata. Al termine del percorso tè alla menta in sala relax.
2 ore di trattamenti

PERCORSO BETULLA

Hammam – maschera corpo al tè verde matcha e argilla bianca – avvolgimento drenante alla betulla.

A seguito del classico percorso hammam, dopo l’esfoliazione del peeling, la pelle è pronta per ricevere i benefici della maschera corpo di argilla bianca e tè verde. Il tè verde matcha è ricco di sostanze preziose, tra le quali la teobromina un alcaloide che penetra negli strati profondi del derma favorendo l’eliminazione dei grassi in eccesso e riattivando la circolazione. Dopo questo prezioso trattamento sarà eseguito un avvolgimento idratante all’olio essenziale di betulla i cui principi attivi favoriscono il drenaggio linfatico e combattono efficacemente la ritenzione dei liquidi. La pelle apparirà nuovamente tonica e depurata. Al termine tè verde in sala relax.
2 ore di trattamenti
PERCORSO FIOR DI MENTA
Hammam – Gommage corpo ai Sali del Mar Morto e menta Piperita – Avvolgimento idratante e lozione aloe tonificante.

Al percorso hammam classico viene associato un pacchetto speciale rigenerante per la pelle a base di Sali del Mar Morto e Menta Piperita. Lo scrub ai Sali del Mar Morto consente di depurare e detossinare la pelle in profondità. Grazie all’apporto di ossigeno alle cellule rimineralizza i tessuti e combatte efficacemente la ritenzione idrica. Insieme alla menta piperita produce un effetto rinfrescante ottimo per riattivare la circolazione sanguigna e rassodare l’epidermide. Dopo il passaggio finale nel frigidarium l’effetto rinfrescante viene completato da un avvolgimento con una mousse idratante e una lozione tonificante all’Aloe.
2 ore di trattamenti
PERCORSO GARDENIA
Hammam – Argilla Rassoul viso – Massaggio olio Rosa Mosqueta.
La pratica dell’Hammam ha effetti positivi sull’umore, allontana stress e stanchezza e migliora la circolazione sanguigna. Il peeling favorisce il rinnovo cutaneo eliminando le cellule morte lasciando la pelle liscia e luminosa. La maschera viso di Argilla Rassoul, diluita con acqua di rose ha un effetto purificante e addolcente ed è adatta ad ogni tipo di pelle. Dopo la sosta rigenerante nel frigidarium, ci si prepara per il massaggio viso-corpo all’olio di Rosa Mosqueta. Quest’olio naturale, noto per le sue proprietà rigeneranti, è indicato per combattere gli inestetismi cutanei del viso e del corpo donando luminosità e compattezza alla pelle.
3 ore di trattamenti
PERCORSO MAGNOLIA
Hammam – Argilla Rassoul corpo – Massaggio al Burro di Karitè (relax/tonificante/circolatorio)

Questo percorso prevede l’hammam classico con l’aggiunta del trattamento all’argilla Rassoul per il corpo, applicato dopo lo scrub, è ideale per rigenerare i tessuti, lasciando la pelle del corpo naturalmente purificata. Dopo il passaggio nel frigidarium si è pronti per il massaggio al Burro di Karitè. Vero e proprio elisir di bellezza, questo prodotto naturale arricchito con olio di Argan è dotato di proprietà eccezionali che mantengono la pelle morbida ed elastica garantendo il necessario apporto di vitamine A, D, E, F.
3 ore di trattamenti
PERCORSO ORO D’ARGAN
Hammam – Argilla Rassoul corpo/viso – Massaggio Olio di Argan corpo/viso

L’Olio d’Argan, è chiamato “oro liquido” per le sue eccezionali proprietà anti-età. Quest’ olio, raro e prezioso, viene applicato su viso e corpo con un massaggio avvolgente alla fine del percorso hammam. Il trattamento all’argilla rassoul su viso e corpo prepara e purifica i tessuti per far assorbire meglio l’olio, che non unge e viene assimilato rapidamente. L’Olio d’Argan completa la gamma di benefici dei prodotti naturali di Acquamadre. Infusi e tisane nell’area relax.
3 ore di trattamenti.
Ci siamo regalati questo fantastico percorso – PERCORSO ORO D’ARGAN- alla fine del quale eravamo riconciliati con ilo mondo e con noi stessi.
Per chi ha meno tempo a disposizione, però, potrebbe valere la pena di concedersi una pausa hammam con alla fine buon massaggio tra quelli proposti :
MASSAGGIO RILASSANTE
Il massaggio rilassante, grazie ad un tocco morbido, lento e avvolgente, favorisce il rilassamento e il riequilibrio psicofisico. Il suo approccio estremamente dolce e leggero aiuta gradualmente a sciogliere le tensioni legate allo stress, a distendere il tessuto muscolare e a detossinare l’organismo. Il rilassamento profondo che ne consegue rende questo massaggio caldo e accogliente come un morbido abbraccio.
MASSAGGIO TONIFICANTE
Oltre a rispondere al bisogno di rilassarsi e attenuare le tensioni psicofisiche, il massaggio tonificante aiuta a sciogliere le contratture dolorose agendo sulla fascia muscolare che costituisce il tessuto connettivo, permettendo così di indurla a riallinearsi in modo corretto, favorendo il recupero di una sensazione di vero benessere. Il risultato è di migliorare l’elasticità della muscolatura. Ideale sia prima che dopo l’attività sportiva.
MASSAGGIO CIRCOLATORIO
E’ un massaggio volto a mantenere l’elasticità dei tessuti e a prevenirne l’invecchiamento. Le manovre sono eseguite in modo da favorire il ritorno sanguigno, venoso e linfatico, agendo sulle terminazioni nervose e sui fusi neuromuscolari. Favorisce in tal modo il riassorbimento di liquidi. Ha effetti benefici sulle cellule in quanto sono più ossigenate e detossinante, migliora in questo l’aspetto della pelle che torna ad avere la sua naturale elasticità.
MASSAGGIO OLI ESSENZIALI
Questo massaggio, oltre alla classica estensione su tutto il corpo, dedica particolare attenzione alle contratture della schiena e della zona lombare. Caratterizzato da manovre distensive e allungamenti aiuta a sciogliere le tensioni dolorose. Gli oli essenziali sono fluidi preziosi, estratti da innumerevoli varietà di piante, regalano energia, curano la pelle e fanno bene al corpo e allo spirito. Possiedono innumerevoli proprietà olistiche e aromaterapeutiche conosciute in tutto il mondo per il loro valore terapeutico, essendo sostanze altamente volatili raggiungono facilmente i nostri sensi garantendo un’azione distensiva e rilassante.
MASSAGGIO LINFODRENANTE
Il drenaggio linfatico ha lo scopo di drenare i liquidi accumulati verso un punto di sblocco, utilizzando le vie del sistema linfatico. Attraverso manovre lente e delicate si aumenta la velocità di scorrimento della linfa permettendo così l’eliminazione dei liquidi in eccesso in diverse parti del corpo. Aiuta a combattere gli inestetismi della cellulite. Si raccomanda almeno un ciclo di 10 massaggi. Le nostre massaggiatrici sapranno consigliarvi sulla durata delle sedute.
MASSAGGIO SHIATSU
E’ una tecnica della medicina cinese sviluppatasi in Giappone ed ha come finalità il ripristino dell’equilibrio energetico. Lo shiatsu considera, infatti, l’uomo come un sistema composto da elementi energetici, psichici e fisici interdipendenti e l’assenza di salute come perdita dell’equilibrio tra questi elementi. Si basa sulla pressione costante esercitata lungo i meridiani energetici attraverso le dita, il palmo della mano. E’ indicato nella cura delle patologie articolari, delle cefalee, delle infiammazioni e dei traumi. Si possono in diversi casi trattare con successo anche disturbi gastroenterici e del ciclo mestruale, insonnia, ansia e depressione.Si consigliano due massaggi a settimana per almeno un mese.
MASSAGGIO LOMI LOMI
Dall’antica arte dei maestri Kahuna, il massaggio hawaiano “Lomi Lomi” riporta armonia tra corpo, mente e spirito. Per gli hawaiani il concetto di flusso d’energia è fondamentale poiché corpo e spirito sono legati. Il massaggio hawaiano agisce sul corpo portando benefici al sistema linfatico, circolatorio, respiratorio, digestivo e muscolare. Particolare attenzione viene posta al trattamento delle articolazioni. I movimenti lenti, profondi e ritmici eseguiti con mani e avambracci apportano relax e serenità. Al massaggio si accompagna spesso l’uso di particolari essenze e il sottofondo di musiche locali.
MASSAGGIO AYURVEDICO
La medicina Ayurvedica (scienza della vita) nasce in India 3000 anni fa e si basa su una concezione “olistica” dell’uomo che considera il corpo inscindibile dalla mente. Il suo scopo principale è quello di ripristinare l’equilibrio dell’organismo. E’ considerato un ottimo strumento per combattere lo stress e un buon potenziatore delle difese naturali. Tra le più importanti proprietà di questo massaggio si evidenziano l’attivazione della circolazione sanguigna, un’azione benefica su tutta la colonna vertebrale e sul sistema nervoso. Con il massaggio ayurvedico è possibile progressivamente riprendere contatto con la parte più profonda di se stessi, per questo che il massaggio ayurvedico viene anche chiamato “il massaggio dell’Anima”.
RIFLESSOLOGIA PLANTARE
Attraverso la digitopressione vengono stimolati specifici canali energetici che attraversano l’organismo. Il terapista, partendo dalle dita, segue una “mappa” di questi punti sino al tallone; dove il paziente prova dolore o fastidio, si evidenzia una situazione di malessere dell’organo collegato a quel determinato punto riflesso, malessere che può essere trattato sempre attraverso la digitopressione. Il campo d’azione della riflessologia è vasto, si va dalla cura di depressione e stress ai problemi digestivi, da un ciclo mestruale doloroso a cistiti e mal di testa. Si consigliano due massaggi a settimana per almeno due-tre mesi.
MASSAGGIO OLIO DI ARGAN corpo e viso
L’ Olio di Argan svolge una profonda azione anti-età, rendendo la pelle del viso e del corpo morbida ed elastica. Raro, prezioso e con proprietà antiossidanti, l’olio di Argan attiva le funzioni vitali delle cellule e ristruttura la base cutanea attenuando le rughe. Idratante, nutritivo e riequilibrante, non unge e viene assimilato rapidamente. Ottenuto dalla lavorazione dei noccioli dell’Albero di Argania, tipico delle regioni sud-occidentali del Marocco, è utilizzato da millenni per le sue numerose virtù nell’ambito della cosmesi.
MASSAGGIO AL BURRO DI KARITE’
Vero elisir di bellezza, questo prodotto naturale è dotato di proprietà eccezionali che aiutano a mantenere la pelle morbida e vellutata garantendo il necessario apporto di vitamine A, D, E, F. Il burro di Karitè è originario delle zone dell’Africa occidentale e viene estratto dalle noci della pianta selvatica Karitè. Ha eccezionali proprietà idratanti, emollienti, nutritive, protettive e cicatrizzanti. Con l’utilizzo del Karitè è possibile abbinare differenti tipi di massaggio: rilassante, tonificante o circolatorio.
MASSAGGIO ALL’OLIO DI ROSA MOSQUETA corpo e viso
L’Olio di Rosa Mosqueta è conosciuto per le sue proprietà rigeneranti poiché contiene gli acidi grassi essenziali per il rinnovamento dei tessuti. E’ particolarmente indicato per combattere gli inestetismi cutanei come le smagliature, le piccole cicatrici e le macchie dovute a un’eccessiva esposizione solare. E’ un olio naturale estratto per uso cosmetico dal fiore di un arbusto molto comune nei climi freddi delle Ande dell’America Meridionale. La sua ricca composizione e facilità di assorbimento lo rendono adatto per le zone più delicate del corpo. Il massaggio inizia dal viso per poi trattare il collo e il decolté ai quali viene dedicata una maggiore attenzione prima di essere esteso sul resto del corpo con manovre distensive.
Contatti

Via di S.Ambrogio, 17
00186 ROMA
tel. 06 6864272 – fax.06 68199418
info@acquamadre.it
Hammam per Donne
Mercoledì, Venerdì 11:00 – 21:00
Ultimo ingresso ore 19.
Hammam per Uomini e Donne
Martedì 14:00 – 21:00
Giovedì, Sabato e Domenica 11:00 – 21:00
Ultimo ingresso ore 19. E’ necessario il costume
Hammam per Bimbi
I bimbi, fino all’età di 6 anni, possono entrare il primo Martedì
del mese con i genitori.
Massaggi
Tutti i giorni per uomini e donne durante gli orari di apertura.
E’ richiesta la prenotazione.
Lunedi chiuso.

….Due passi per Dubay ( di Antonella Giroldini)

006

.…..Dubay o si ama o si odia senza mezzi termini , ma in genere chi la considera superficiale non si è mai allontanato dal bar del resort sulla spiaggia.

033

031

Vi consigliamo invece di visitare L’Heritage Village, dove si trovano i vecchi villaggi di pescatori e la gente del posto si diverte a cantare e ballare e rivivere le proprie tradizioni e dove potrete ben altro della cultura dello shopping. Osservare il Creek, Con il suo vivai di dhow ( tradizionali barche a vela) e gli abra (taxi fluviali) che scivolano sull’acqua fumando la shisha e lasciandovi trasportare indietro nel tempo.

IMG_0273

Andando nel deserto a vedere le tende dei beduini e i loro antichi costumi avrete l’opportunità di capire come si è sviluppata la cultura del paese.

Tra le cose da non perdere c’è il Bur Dubay Souq, un souq delizioso soprattutto in inverno quando la brezza soffia tra le arcate di legno affacciate sul lungomare.

141

Il cuore e l’anima della città si si trovano in acqua, nel brulicante Dubai Creek. Salendo a bordo di uno degli abra ( taxi fluviali aperti ai lati) che percorrono il Creek in entrambi i sensi, collegando Deira a Bur Dubai, potrete osservare la vita quotidiana e ammirare panorami più belli della città.

IMG_0289

Visitate il Deira Gold Souq alla sera per ammirare i meravigliosi gioielli e le gemme sfavillanti in tutto il loro splendore e i vicoli con grate in legno che brulicano di acquirenti.

IMG_0263

Raggiungete il Bahri Bar in stile coloniale arabo almeno un’ora pima del tramonto per trovare posto e dirigetevi verso la grande veranda in legno.  Sprofondati in un comodo sofà in rattan, sorseggiate un bicchiere di vino bianco ghiacciato e ammirate il panorama mozzafiato.

IMG_0325

Dubai ha un architettura eclettica e audace e il senso do onnipotenza che si percepisce in questa città ha permesso la realizzazione di alcuni tra gli edifici più straordinari del mondo.

IMG_0259

Tanto snobbati in altri paesi, i centri commerciali si dimostrano particolarmente adatti al caldo soffocante di Dubai e in pratica svolgono la stessa funzione che in altre città hanno le piazze. Lo shopping è un rito quotidiano negli Emirati, ma a Dubai raggiunge vette sublimi.

IMG_0242

164

163

In sostanza una figa di quattro giorni ci ha regalato relax assoluto!

036

 

Aperitivo ARCHEOLOGICO BARBARICO (di Antonella Giroldini )

IMG_3100

Gironzolando su internet scopriamo una pagina interessante, si organizzano aperitivi in siti archeologici minori e poco conosciuti a Roma.

La cosa ci incuriosisce e decidiamo  di partecipare a quello che si terrà domenica 8 marzo 2015.  Il costo dell’aperitivo è di € 20 che per la visita guidata al “MUSEO NAZIONALE DELL’ALTO MEDIOEVO” non ci sembra per nulla esoso.

Siamo accolti dall’organizzatore che ci saluta e ci spiega quale sia la logica con cui ha deciso di intraprendere questa ingegnosa iniziativa. L’idea è quella di veicolare la cultura accostandola a qualcosa di piacevole come un aperitivo. Condivido in pieno questo spirito e trovo davvero interessante il modo in cui  la ragazza che ci accompagna ci descrive la vita quotidiana e le battaglie dei popoli barbarici.

La nostra guida spesso ci ripete che dobbiamo imparare ad aprirci al diverso… ed ha ragione! Infondo anche quelli che i romani chiamavano barbari non sono altro che nostri antenati …

La visita si conclude con una meraviglia che possiamo vedere inaspettatamente : L’Aula .

IMG_3083

A Ostia Antica, al di fuori di Porta Marina, tra il 1959 e il 1966, venne portata alla luce una ricca dimora scenograficamente collocata sul mare. Al suo interno fu scoperta una grande aula con esedra, ornata interamente con tarsie marmoree di diversi colori (opus sectile). Le pareti della sala furono decorate a zone sovrapposte: specchiature geometriche, un ricco fregio floreale, pannelli con animali in lotta e motivi architettonici. Un elemento originale dell’opus sectile è la presenza di due tratti maschili che possono essere interpretati come il filosofo/maestro e il suo allievo. L’effetto monumentale dell’aula fu enfatizzato dal grande pavimento con motivi e stelle, ottagoni e cerchi.

IMG_3091

Il soffitto era decorato da una pasta vitrea verde e azzurra con tralci di vite ricoperti di foglia d’oro. Il motivo del pergolato sul fondo azzurro del cielo suggerisce la destinazione dell’esedra come zona conviviale.

IMG_3090

Lo scavo ha rivelato che la decorazione non era terminato al momento del crollo dell’edificio: il piano di calpestio, infatti, era occupata da materiale di cantiere, le formelle del pavimento erano predisposte ma non ancora messe in opera , le pareti erano prive della zoccolatura. La datazione dell’opera si colloca tra la fine del IV e l’inizio del V sec d.C., come dimostra una moneta in bronzo dell’imperatore Massimo (383 -388 d.C.), fortunatamente rinvenuta nella malta di allettamento di uno dei pannelli con il leone.

IMG_3088

Grazie all’imponente opera di restauro e integrazione, si ha la sensazione di entrare nella sala antica percependone lo splendore e la monumentalità originale.

IMG_3085

IL MUSEO NAZIONALE DELL’ALTO MEDIOEVO – Via Lincoln 3 – EUR oo144 – Roma

ORARI DI APERTURA:

Lunedi: chiuso

Mercoledì – Giovedì – Domenica : 9.00 – 19.30

Venerdì e Sabato: 9.00 – 14.00

Chiudiamo la serata con un aperitivo ispirato alle ricette di Vinidario, il compilatore di una breve collezione di ricette culinarie: gli Excerpta Vinidarii, preservate in un singolo manoscritto unicale del V secolo d. C. e presentati come ricette di Marco Gavio Apicio.  Di questo autore non si sa nulla. Probabilmente era un goto.

SARDAS : sardine, uova, prezzemolo, origano, uvetta, pinoli, sale, pepe;

IMG_3095

LEGUMI E COTENNA: fagioli con occhio, rosmarino, cotica, porro, senape, sale, pepe;

IMG_3093

COUS COUS BERBERO: cous cous, melanzane, cipolla, carote, ceci, brodo vegetale, cannella;

IMG_3096

PORCELLUM CORIANDRATUM : carne di maiale, cipolla, uva passa, pinoli, origano, olio, aceto, miele, coriandolo, pepe;

IMG_3092

LAWZINAJ: pasta sfoglia, zucca, mandorla, zucchero, acqua di rose, uovo;

BIRRA LONGOBARDA: birra, miele, rosmarino, ginepro

El Spa ….. il rituale del benessere nel cuore di Roma (Antonella Giroldini)

 

Tra i Centri Benessere nel cuore di Roma erano mesi e mesi che consultavo quel sito ed avevo la fortissima sensazione che potesse regalarmi attimi di relax indimenticabili.

La frase che accoglie il visitatore è già di per se estremamente evocativa :

Fermati attimo, sei bello. GOTHE

Dopo averci attentamente pensato e aver studiato gli innumerevoli percorsi che ci offrono, mi lascio affascinare dal sentiero dell’armonia.

Nel sito leggo : lascia che il tempo si fermi, nella consapevolezza del panta rei , tutto scorre ma tu sei più lento del tempo perché sei rilassato e la tua mente ti presenta immagini di serenità e piacere.

E’ un momento particolare della mia vita ed ho voglia di disintossicare mente e corpo e di condividere questo momento speciale con una persona per me molto cara. Voglio regalarmi e regalargli un momento di rigenerazione che sciolga le nostre tensioni (soprattutto mentali) e ci consenta di andare oltre i momenti difficili che entrambi abbiamo dovuto affrontare negli ultimi mesi. Mi consulto con Simona, la receptionist che mi consiglia di non rinunciare assolutamente all’hammam tradizionale.

Ha ragione lei , del resto le antiche tradizioni culturali, da quella romana a quella turca dell’hammam, pur mancando delle consapevolezze scientifiche, puntavano oggettivamente alla stimolazione e alla rigenerazione dei corpi in un’ottica che noi oggi sappiamo anche scientificamente spiegare. Per questo secondo l’antica tradizione araba le persone stazionavano nel calidarium per oltre mezz’ora e la stanza era piena di vapore. Si giungeva così a quella idratazione, a quella tonicità della pelle, a quello scioglimento delle tensioni muscolari che oggi siamo in grado di ottenere con i trattamenti più ancestrali e moderni disponibili.

Questo hammam nel cuore di Roma ci infonde sensazioni amniotiche : cinque lettere contenenti la più grande saggezza, El , il grande Dio che risiede alla sorgente dei fiumi nel mezzo delle fonti dei due mari; spa come sigla si salus per aquam, che i nostri progenitori ben conoscevano. Ritornare nel centro di Roma con il principio della salute attraverso l’acqua è dunque un ritorno alle origini anche della nostra cultura più savia e classica. Un ritorno confortato dalla acquisizione anche di tecniche arabe e orientali e delle più moderne concezioni anti stress: vasche di reazioni, zona relax , trattamenti orientali, hammam…Tutto è volto alla infusionedi benessere, nel modo più naturale e lieve, in chi decide di riossigenare insieme corpo e anima nella convinzione che il benessere fisico influenzi quello psichico e viceversa e che lo stress debba essere sempre più contenuto, fino a tradurlo in uno stress buono, sotto controllo, piccolo motore della quotidianità e non despota dei nostri bioritmi.

Arriviamo carichi di aspettative e l’ambiente che ci accoglie è estremamente piacevole. Nello spogliatoio troviamo una comoda tunica, ciabattine e guanto di crine. Prima di accompagnarci nell’hammam il personale ci fa accomodare in una camera di decompressione, dove su comodi cuscinoni prendiamo una gustosa tisana depurativa.

Rilassati ci accomodiamo nel calidarium, una stanza di vapore caldo aa 45°. il vapore avvolge tuto e in quell’atmosfera soffusa ci sdraiamo sulle panche di marmo e cominciamo a liberare mente e distendere i muscoli. Quando siamo distesi, entra una corpulenta signora che si prende amorevolmente cura di noi. Ci pratica lo scrub della pelle, effettuato con un guanto ruvido: in questo modo vengono eliminate le cellule morte, con un effetto rigenerante sulla pelle che diventa luminosissima. Il rituale prosegue con il lavaggio, effettuato mediante abbondanti ed energiche abluzioni . L’hammam, oltre ad essere un antico rito di pulizia e purificazione, regala la sensazione di essere accuditi e coccolati come dei neonati.

Ci concediamo due massaggi particolari che ho scelto con il preciso intento di riequilibrare le nostre energie. Io mi concedo un massaggio ayurvedico, un massaggio di origine indiana, ha una valenza disintossicante, agendo contemporaneamente sui sette punti energetici, i chackra, sull’apparato locomotore, sull’apparat cardiocircolatorio e su quello respiratorio. Sul piano fisico, rilassa il corpo, migliora la flessibilità della colonna vertebrale e delle articolazioni, stimola la circolazione sanguigna e linfatica, nutre, tonifica e rassoda la pelle. Sul piano psichico, elimina lo stress, calma e distende la mente.

Al mio compagno di avventura invece prenoto un massaggio bioenergetico olistico, che si basa su una sinergia di tecniche integrate applicate in modo dolce e profondo. Si basa sui studi psicologici che hanno evidenziato il profondo legame esistente tra gli aspetti corporei e posturali di un soggetto ed il suo schema caratteriale ed emozionale. Le emozioni sono flussi di energia biologica presenti nel corpo. L’organismo umano ha la capacità di rimuovere sentimenti e conflitti attraverso le contrazioni croniche muscolari, incapsulando e bloccando i sentimenti. Il massaggio Bioenergetico può influenzare l’inconscio, aiuta a sciogliere la contrazione muscolare, a liberare l’energia bloccata e a farla fluire di nuovo nel corpo. Il rispristino dle flusso di energia migliora lo stato psico-fisico della persona, favorendone l’auto-espressività e l’elaborazione di sentimenti ed emozioni represse.

Finito questo rituale, ci concediamo una doccia a due piazze estremamente rilassante e ci dirigiamo nell’ultimo ambiente, le vasche di el . Il bagno, uno dei riti più antichi del mondo, diventa, nelle vasche di el una esperienza unica e suggestiva. In un’ atmosfera densa di vapore, ci si immerge in un’acqua dalle proprietà rigeneranti. Arricchita da sali minerali ( magnesio, potassio, ..) e da principi attivi idratanti, l’acqua presenta una elevatissima concentrazione di elementi nutritivi essenziali per restituire e mantenere l’idratazione e la tonicità della pelle. Il passaggio dal calidarium ( vasca calda) al frigidarium ( vasca fredda), secondo l’antica tradizione delle terme romane, ha un effetto stimolante per la circolazione.

Al termine di queste meravigliose tre ore di puro benessere e relax siamo riconciliati con noi stessi, con il mondo e tra di noi. La condivisione di questo rituale del benessere ci regala bei momenti di complicità e armonia…..

A presto Vasche di El…torneremo presto!

CONTATTI

Via Plinio 15c/d, 00193 Roma

Aperti : dal lunedì al giovedi dalle ore 10,00 alle ore 21,00; il venerdì, sabato e domenica dalle ore 10,00 alle ore 22,00.

Per prenotazioni o informazioni potete contattarci al numero +39 0668192869 o +39 3345973651.

Email: mail@elspa.it