Merano (Antonella Giroldini)

La posizione geografica in un’ampia conca al riparo di alte montagne, la buona esposizione a sud, il regime favorevole dei venti, bassa piovosità: in altre parole, la salubrità del clima, che della metà dell’ 800 cominciò a richiamare aristocratici e facoltosi borghesi, semplici villeggianti, oppure molto spesso, malati di tubercolosi bisognosi di cure . Quando Elisabetta d’Austria, consorte dell’Imperatore, la scelse per trascorrervi lunghi periodi di soggiorno , la cittadina divenne uno dei luoghi più alla moda dell’epoca, luogo di mondanità in cui si ricreavano le abitudini della capitale dell’impero, in un ambiente tuttavia più libero, almeno all’apparenza meno vincolato all’etichetta.

IMG_2135 IMG_2136 IMG_2137 IMG_2145 IMG_2146 IMG_2148 IMG_2149 IMG_2150 IMG_2151 IMG_2152 IMG_2154 IMG_2155 IMG_2161 IMG_2163 IMG_2166 IMG_2168 IMG_2173 IMG_2175 IMG_2178 IMG_2179 IMG_2180

Budapest e le sue terme ( Antonella Giroldini)

Facebook a volte riserva delle vere e proprie sorprese. Parlando con una amica di vecchia data, con cui negli anni avevo un po’ perso i contatti, e ricordando i nostri vecchi viaggi, scovo nei suoi albums le foto di alcuni nostri vecchi viaggi e riaffiorano tutti i bei ricordi condivisi.

E subito mi ritorna in mente la nostra splendida esperienza a Budapest: la partita allo stadio, i ristorantini … e le splendide Terme.

Il Bagno termale, spiaggia e piscina Gellért

Descrizioni storiche del 15. secolo menzionavano già le “fonti magiche” situate a Buda, ai piedi di una collina e dal XVII secolo è stato chiamato Bagno fangoso per i fanghi accumulati sul fondo delle piscine. Il complesso odierno Gellért con l’albergo fu costruito tra 1912-18 , ed è uno dei più bei palazzi liberty della città. Gli stupendi interni, ricchi di mosaici e maioliche, soddisfano anche gli amanti dell’architettura. Il bagno termale viene alimentato da 13 fonti con acqua a temperatura variabile fra i 27 C* e 48 C* . Queste acque sono leggermente radioattive sono ricche di sodio e di calcio con cui si curano le infiammazioni articolari, malattie dell’apparato respiratorio e problemi di circolazione periferica del sangue.

Il complesso e stato ampliato nel 1927 con una spiaggia dotata di generatore di onde e nel 1934 con una piscina a bolle. Recentemente le vasche, le piscine scoperte e la piscina per bambini sono state ammodernate.

Nei bagni termali Gellért può essere realizzato quasi ogni tipo di trattamento. Servizi medici sono: reumatologia, tisiologia

Servizi fisioterapici sono: doccia orale, box di sali, inalazione, massaggio, elettroterapia, idromassaggio subacqueo, bagno di pesi, fangoterapia, balneoterapia carbogassosa, vasche, piscine.

Servizi di massaggio sono: massaggio del piede, massaggio relax, massaggio medicale, massaggio orientale, massaggio con le pietre di lava.

Numero delle piscine: 13 2 piscine di idromassaggio (26 C°- 36 C°), 3 piscine all’aperto (26 C°- 30 C°- 36 C°), 8 piscine termali (36 C°- 38 C°)

 

Pacchetto San Valentino all’Hotel Victoria – Bagni di Tivoli (Antonella Giroldini)

L’idea è quella di passare un San Valentino romantico senza spendere un patrimonio e restando nei paraggi di Roma.

Scopriamo che a Bagni di Tivoli, l’ Hotel Victoria organizza dei pacchetti ad hoc che prevedono l’ingresso al Centro benessere delle Terme (con sauna, bagno turco, piscina termale riscaldata, idromassaggio lombare, plantare, cervicale, vasca kneipp, percorso vascolare, docce aromatizzate, docce a vela, area relax con angolo delle tisane), un massaggio rilassante, una romantica cena, pernottamento, colazione etc .

Quando sul sito leggiamo la descrizione dei Servizi dello Stabilimento Termale, non possiamo fare altro che prenotare! Chi avrebbe resistito a questa descrizione?

STABILIMENTO TERMALE – ACQUE ALBULE TERME DI ROMA

“Un viaggio virtuale in cui il corpo e l’acqua termale si fondono per permettere alla mente di rilassarsi. Una serie di getti d’acqua posizionati in tal modo che, a giro completo, tutti i muscoli dalla cervicale alla pianta dei piedi è stata massaggiata dall’acqua, questo caratterizza la piscina sulfurea interna.”

“La sauna ed il bagno turco permettono, agli amanti del caldo, un’immersione del corpo nel vapore solfureo (bagno turco) per purificarsi dall’interno, ed il caldo secco (sauna) ad effetto detossificante . La depurazione continua con la doccia aromatica, getti d’acqua che sprigionano essenze profumate ad effetto rilassante. Il viaggio si può concludere nella sala relax, con comodi lettini sui i quali il corpo rigenerato permette alla mente di rifornirsi di nuove energie, e per un piacevole “ritorno alla realtà”, nella sala relax sono disponibili tisane di vari gusti utili per reintegrare i liquidi persi.”

Relax e Benessere

Le strutture del Nuovo Centro Termale, completamente rinnovate e ristrutturate, oltre alle tradizionali cure della medicina termale, propongono diversi tipi di percorsi benessere grazie all’utilizzo delle più moderne tecnologie.

Per il vostro benessere e i vostri momenti di relax le Terme di Roma dispongono di un centro benessere con: sauna, bagno turco, vasche kneipp, doccia aromatizzata, piscina termale riscaldata e zone relax in cui lasciar decantare gli effetti benefici dei trattamenti.

E poi… che dire dei piatti gustosi che possiamo trovare al ristorante…

Assolutamente da provare !

 

Tatuaggi all’ hennè egiziani ( Antonella Giroldini)

l’Hennè  è una  pianta tintòria, utilizzata da secoli per la colorazione naturale dei capelli, principalmente nei paesi della fascia tropicale mediterranea, in quelli mediorientali, fino all’India, dove si diffuse nel XII secolo.
Il suo uso si è esteso, già alla fine dell’Ottocento, anche all’Europa, dove è ormai utilizzato comunemente per conferire alle capigliature castane o nere riflessi ramati, mascherare qualche capello bianco, ma anche per rinforzare i capelli deboli, normalizzare la cute grassa o con forfora, e per dare lucentezza alla chioma.

L´hennè è sempre stato popolare nella cultura araba ed indiana come pratica di bellezza e di buon augurio per le occasioni importanti. Mentre il tatuaggio permanente ha sempre avuto una connotazione più dura, richiedendo anticamente coraggio e forza da chi vi si sottoponeva, i tatuaggi temporanei realizzati con l´hennè sono totalmente indolori (si tratta di “disegnare” sulla pelle con un estratto) e scompaiono dopo poche settimane, per cui il loro uso è sempre stato puramente cosmetico. Esistono disegni complessi realizzati con l´hennè, che si tramandano di famiglia in famiglia o rappresentano particolari popoli e festività, ma per la maggior parte i disegni indiani, o mehndi, possono venire ricondotti ad un certo numero di elementi base:

Il germoglio: foglie e germogli nascono alla fine di una siccità, ed indicano quindi la rinascita, fertilità e gioia.

ZigZag: in India, questo simbolo rappresenta la pioggia, ed indica quindi fertilità ed abbondanza.

Il gioco: questo è un simbolo piuttosto antico che, in diverse varianti, compare spesso nella cultura indiana;

Lo scorpione: non deve stupire se lo scorpione viene utilizzato per simboleggiare l´amore. Il suo morso e l´amore hanno sintomi molto simili secondo la cultura indiana: occhi accesi, respiro affannoso, stati febbrili, dolore (quando non corrisposti).

Onde: rappresentano l´acqua che scorre, purifica e porta la vita.

E davvero non riesco a resistere alla voglia di tornare a casa con qualche tatuaggio sulle mani e sul polpaccio…. voglia di tornare a casa con un ricordo che doccia dopo doccia sbiadirà una volta tornata a casa !

 

Consigli per il benessere a costo zero in Toscana (Antonella Giroldini)

Il benessere in toscana a costo cero!

Terme, doccia emozionale, cascate . Assolutamente da provare

 

https://www.facebook.com/plugins/video.php?href=https%3A%2F%2Fwww.facebook.com%2FIlTirreno%2Fvideos%2Fvb.75980429042%2F10154155438424043%2F%3Ftype%3D3&show_text=0&width=560

Casciana Terme (Antonella Giroldini)

Cercavamo un posticino non lontano da Roma, dove non eccessivamente caro dove trascorrere qualche giorno di relax grazie ad un pacchetto benessere non eccessivamente caro.

Come al solito c’è venuto in soccorso il catalogo di “Viaggi Preziosi” che offre sempre qualche pacchetto a buon prezzo…e così decidiamo di sfruttare il pacchetto riservato al ponte dell’8 dicembre!

Sfogliando, come per incanto, ecco la nostra destinazione:  Casciana Terme in provincia di Pisa.

Scopriamo essere  una rinomata località termale in cui trascorrere un  fine settimana di benessere approfittando delle benefiche proprietà dell’Acqua Mathelda che viene impiegata in cure termali quali balneoterapia, fangoterapia, inalazioni e irrigazioni vaginali. L’Acqua Mathelda è anche impiegata in numerosi trattamenti cosmetici per i quali vengono utilizzati anche i prodotti di altissima qualità della Linea Cosmetica Terme di Casciana.

Navigando su internet apprendiamo divertite che le proprietà delle acque termali di Casciana Terme sono state scoperte dal  merlo della contessa Matilde di Canossa, un uccello ormai vecchio che giorno dopo giorno iniziava a recuperare energie ed un piumaggio lucente andandò a svolazzare sopra le esalazioni vaporose di certe pozze d’acqua.

La nobildonna, incuriosita dalla ritrovata baldanza del volatile, volle provare in prima persona quelle acque fumanti per verificarne le effettive qualità e ne rimase talmente soddisfatta da fare costruire in loco delle apposite vasche per bagni ed immersioni.

Fu così che in pratica nacque il primo stabilimento termale di Casciana Terme. Ancora oggi, una targa apposta nell’edificio termale di Casciana ricorda il generoso gesto della nobildonna che permise la balneazione anche a tutti coloro che soffrivano di problemi di salute e in special modo di reumatismi.

Trascorrere un weekend di benessere a Casciana Terme può essere utile proprio per curare e trarre sollievo da patologie reumatiche od osteoarticolari, ma lo stabilimento termale pisano può essere anche frequentato per curare affezioni delle vie respiratorie, per problematiche ginecologiche, o semplicemente per passare qualche ora di relax incondizionato dato anche lo spazio verde che circonda la piscina termale all’aperto dello stabilimento.

Lo stabilimento termale è  in un elegante palazzo del XVIII secolo.

Le acque termali sgorgano dalla sorgente Mathelda riempiendo le due piscine, una all’aperto e una coperta. La grande piscina esterna offre il massimo relax con i suoi giochi d’acqua, sotto cui farsi una doccia decontratturante  con  getti d’acqua, cascate, punti idromassaggio e getti d’aria.

All’interno dello stabilimento si trovano ampi e confortevoli spazi in cui le acque bicarbonato-solfato-calciche vengono usate da secoli per combattere artrosi, reumatismi e sciatica.

Un’elegante palazzina accoglie il moderno Centro Benessere dove, oltre a massaggi rilassanti, trattamenti viso e corpo, sauna e maschere di fango, è possibile prendersi cura di sé partecipando a corsi di yoga, acquagym e ginnastica dolce.

Di fronte all”ingresso principale della spa di Casciana Terme,  si trova l’Albergo Roma che dispone di giardini con una grande piscina e un solarium.

In questo hotel a conduzione familiare gustiamo degli ottimi piatti della tradizione culinaria toscana e trascorriamo delle rilassanti serate!