Ginosa e la sua gravina, che abbraccia la città trascinandola con i suoi insediamenti rupestri nel profondo della storia fino al paleolitico, a circa 60mila anni fa quando per la prima volta l’uomo la ha abitata.
Le gravine, formazioni naturali dalle caratteristiche inconsuete ed eccezionali, sono il segno distintivo del paesaggio e della morfologia della Provincia Ionica. Le gravine comprese nelle Province di Taranto, Brindisi, Lecce e Bari sono oltre trecento, la sola Provincia di Taranto ne conta più di centocinquanta. Tra le più estese ed interessanti, insieme a quella di Laterza, di Castellaneta, di Mottola, di Massafra, di Palagianello, c’è sicuramente quella di Ginosa, che costituisce un esempio molto significativo del rapporto esistente tra uomo e ambiente, tra valori ambientali, naturalistici e paesaggistici e valori archeologici, architettonici e storico – culturali.
Le gravine si formano in corrispondenza del salto orografico che dai 400 metri di altezza dell’altopiano murgiano, porta ai 50 – 100 metri dove comincia la fascia costiera. Lungo tutto il perimetro dell’altopiano murgiano valloni più o meno paralleli si diramano verso il mar Ionio e verso l’Adriatico: sono caratterizzati da una pendenza più lieve in direzione della costa adriatica (e sono detti lame), più scoscesi e profondi sul versante ionico (gravine).
Le gravine non potrebbero esistere se oltre a particolari condizioni idrografiche non si fossero realizzate particolari e concomitanti condizioni geografiche, geologiche e climatiche. Fondamentale per comprenderne la genesi risulta essere inoltre lo studio della tettonica.
L’attuale morfologia del territorio è il risultato di processi sviluppatisi nel corso di milioni di anni sulle rocce e sull’ambiente in cui le rocce stesse si sono formate.
L’origine delle Murge è connessa allo scontro avvenuto nel Cretaceo superiore, circa 100 milioni di anni fa, tra la zolla africana e quella europea. In seguito allo scontro si originarono le Alpi e gli Appennini e si ebbe il sollevamento della cosiddetta “piattaforma appula”, la futura area delle Murge, costituita da una serie di strati di rocce calcaree, già frammentate in diversi blocchi distinti a causa degli scontri avvenuti tra le differenti zolle continentali. Le attuali Murge sono costituite essenzialmente da due unità litostratigrafiche, il calcare di Bari, più in basso e più antico, e il calcare di Altamura, più recente. Il primo raggiunge spessori di circa 2000 metri, mentre il secondo si avvicina ai 1000 metri. Il calcare di Bari non affiora nella Murgia tarantina.
Su tali rocce calcaree hanno agito gli agenti meteorici originando i numerosi fenomeni carsici tuttora evidenti. Il carsismo è il principale fenomeno erosivo delle rocce carbonatiche: la fessurazione e la fratturazione dei banchi calcarei favoriscono, insieme alla loro stessa composizione chimica – mineralogica, i processi di dissoluzione e di corrosione legati alla circolazione dell’acqua meteorica nel sottosuolo.
Nel periodo successivo, Pliocene Medio – Superiore e Pleistocene, delle Murge attuali emergevano allora solo due isole, corrispondenti una all’area nord – occidentale e l’altra alle attuali Murge sud – orientali. Nelle aree invase dal mare si andarono a depositare sedimenti che cementandosi tra loro dettero origine a due altri tipi di rocce: la calcarenite di Gravina nelle aree costiere e le argille sub – appenniniche nelle zone di mare aperto, più profondo.
La calcarenite di Gravina, il comune “tufo”, è una roccia sedimentaria organogena ( i suoi elementi sono cioè costituiti da frammenti fossili di gusci di molluschi e crostacei), a granulometria grossolana, di colore giallognolo, a causa delle alterazioni subite da parte degli ossidi ed idrossidi di ferro, o biancastro. Pur essendo anch’essa una roccia calcarea sedimentatasi in ambiente marino, presenta, rispetto al calcare del Cretaceo (calcare di Altamura), due importanti differenze: la prima riguarda l’ambiente in cui si è formata, a clima temperato e non più sub – tropicale, la seconda una notevole differenza di età. A tali differenze corrispondono proprietà meccaniche molto diverse, con una resistenza meccanica assai inferiore nella calcarenite: tale inferiore resistenza della calcarenite ha reso possibile l’attuale morfologia dell’area ed ha permesso il diffuso utilizzo della stessa per scopi edilizi.
Quindi le parentele delle gravine vanno ricercate, più che nei fenomeni geomorfologici tipici dei climi umidi, in quelli cirenaici e sahariani, gli uadi, e in genere nelle formazioni tipiche dei deserti.
In condizioni di aridità anche corsi d’acqua poveri e che scorrono su rocce difficilmente disgregabili sono in grado di scavare solchi profondi: i suoli denudati non producono infatti sedimenti e le rocce non forniscono detriti che vadano a colmare i corsi d’acqua o ne limitino la forza erosiva. In questo modo l’alveo mantiene il suo profilo scosceso, “giovane”, non addolcito da fenomeni di sedimentazione.
Va comunque spiegata la resistenza alla disgregazione delle rocce calcaree: i calcari sono molto teneri se bagnati, ma diventano duri e tenaci quando sono secchi. Inoltre sulla loro superficie asciutta si forma una patina che costituisce un’ulteriore protezione al disfacimento. Si spiega così come anche magre quantità d’acqua possano continuare ad erodere il letto di una gravina costituito di calcari resi teneri dall’umidità, mentre le pareti, i cui calcari risultano secchi, duri e protetti dalla patina superficiale, conservano i profili scoscesi.
FLORA E FAUNA
Da un punto di vista vegetazionale, le gravine costituiscono delle vere singolarità, in quanto in esse si formano delle nicchie microclimatiche che permettono la sopravvivenza di specie rare ed endemiche. Nella gravina di Laterza per esempio sono state classificate ben 528 specie floristiche. Il fenomeno è riscontrabile anche nelle gravine più piccole, per esempio nella gravina di Riggio a Grottaglie, dove sono state individuate 321 varietà vegetali. L’eccezionale diversificazione nelle presenze vegetazionali si spiega anche con il fatto che le gravine permettono la coesistenza a brevissima distanza di ambienti diversissimi tra loro (dalle piattaforme rocciose alle cavità umide, dalle conche boschive ai pianori erbosi, dai pantani melmosi fino ai limpidi specchi d’acqua).
All’interno delle gravine si determina inoltre un’inversione termica e di umidità rispetto all’ambiente circostante. L’inversione termica è un fenomeno geoclimatico riscontrabile solo nelle valli strette e nelle gole calcaree, quali sono per esempio le gravine. In base a tale fenomeno, per la minore insolazione del fondo rispetto agli spalti, si ha un clima più fresco ed umido in basso e più caldo e secco in alto. All’inversione termica è di conseguenza legata un’inversione altimetrica della vegetazione, il che spiega la presenza di specie tipiche delle zone ombrose dell’Alta Murgia sul fondo delle gravine, a quote molto più basse (carpino orientale, acero campestre e minore, etc.).
A questo quadro vegetazionale va sommata poi la millenaria attività antropica sulle originarie foreste che anticamente ricoprivano, in molte zone senza soluzione di continuità, l’intera area delle attuali Murge sud – orientali. Da almeno ottomila anni l’uomo, attraverso l’agricoltura e la pastorizia, ha contribuito ad una drastica modificazione dell’originario ambiente vegetale, introducendo tra l’altro volontariamente, ma spesso anche involontariamente, centinaia di nuove specie, (si pensi per esempio alle graminacee), arricchendo e variando ulteriormente la già ricca flora mediterranea. Del patrimonio naturale originario rimangono oggi solo alcune tracce, più o meno estese a seconda delle zone, formazioni vegetali che, a causa della notevole influenza antropica, quasi mai riescono a raggiungere lo stadio climax.
Ulteriore elemento di eccezionalità delle gravine è dato dal fatto che esse risultano essere le stazioni privilegiate, e a volte uniche, per molte delle cosiddette specie paleoegeiche, (specie quali la salvia triloba, la phlomis fruticosa, la campanula versicolor, l’euforbia arborea o l’asyneuma limonifolium), cioè quelle specie che, come il fragno, sono di origine balcanica, testimonianza dell’antico collegamento esistente nel Miocene tra la penisola balcanica e la Puglia.
La vegetazione della gravina di Ginosa si presenta molto varia e differenziata, anche rispetto alle diverse parti in cui la gravina stessa si articola. Delle antiche distese di querce, di olmi e di frassini che un tempo coprivano quasi senza soluzione di continuità questo territorio, restano solo alcune tracce relitte. Il primo tratto della gravina, in località Santoro, è occupato da un bosco di lecci associato ad alcuni esemplari di pino e alle essenze tipiche della macchia mediterranea (è per esempio presente in questo tratto il corbezzolo, che manca in tutto il resto della gravina). In altri tratti della gravina sono invece ancora presenti dei cedui di fragno, specie tipica di questa parte del territorio pugliese. La parte terminale della gravina è invece caratterizzata da una vegetazione spontanea più rada, terreno d’elezione per numerose specie di orchidee. Molto interessante la presenza, lungo la gravina, di piante aromatiche ed officinali.
Il censimento delle specie vegetali presenti nella gravina, condotto alcuni anni addietro dall’Istituto Botanico dell’Università di Bari, ha individuato ben 373 specie, che costituiscono un indubbio patrimonio di biodiversità.
Tra le scoperte più interessanti del censimento suddetto troviamo: la Nicotiana glauca, pianta di origine sudamericana introdotta come specie ornamentale e che tende a spontaneizzarsi su rupi e muri diroccati, finora conosciuta in Puglia solo nell’area di Bari; la Scrophularia scopoli, pianta finora non conosciuta in Puglia e che in genere si trova a quote superiori; l’alisso sassicolo, specie rupicola tipica delle rupi calcaree; la rara radichiella pugliese, interessante endemismo pugliese diffuso negli incolti.
L’attività antropica ha segnato fortemente il paesaggio vegetale anche di questa gravina. Tra gli alberi dominano l’olivo e il mandorlo, ma molto diffusi sono anche la vite, il fico (presente in ben dieci varietà diverse) e il fico d’india.
Per quanto riguarda la fauna l’ambiente della gravina, ecosistema complesso e fortemente differente dal territorio circostante, si dimostra dimora privilegiata per istrici, donnole, ricci, tartarughe, vipere e cervoni; molto ben rappresentati gli uccelli, stanziali e migratori, tra cui vanno ricordati il falco grillaio, il gheppio, il corvo imperiale, l’upupa. Anche uno dei rapaci più rari d’Italia, il capovaccaio o avvoltoio degli Egizi, compare sporadicamente nell’area della gravina.
LA FREQUENTAZIONE ANTROPICA – GLI INSEDIAMENTI RUPESTRI
La frequentazione antropica della gravina di Ginosa si può datare, in seguito ai recenti scavi condotti dall’Università di Siena tra il 1998 e il 2001 in località cave Santoro, ad almeno 50.000 anni fa: tutte le 27 unità stratigrafiche riconosciute, ad eccezione di quella più in basso, hanno restituito un’abbondante industria litica, raschiatoi e punte ritoccate, risalente al Paleolitico Medio, oltre a numerosi resti faunistici (ossa e denti di uro, cavallo, cervidi, rinoceronte, piccoli mammiferi).
Centro peuceta, Ginosa divenne municipio romano nel III secolo a.C. Già in età romana è attestata l’escavazione di abitazioni rupestri nella gravina, dove si sviluppò poi, in età medievale, il vasto villaggio rupestre, abitato, almeno in parte, fino al XVII secolo.
Molto antiche le notizie riguardanti l’insediamento di Ginosa, di cui esistono precise testimonianze in Plinio il Vecchio, in Sesto Frontino, nell’abate Romanelli.
Castello di Ginosa
Ancora nel 1309 Ginosa era un insediamento quasi esclusivamente rupestre, come si evince da un documento di donazione di quell’anno, in cui a fronte di 19 grotte citate, i riferimenti alle costruzioni subdiali sono rarissimi (il solo Castello e un palazzo nobiliare).
La descrizione più suggestiva dell’antico insediamento si ritrova in uno scritto del 1581 di Angelo Rocca, segretario generale dell’Ordine degli Agostiniani: “… nella sommità vi è la pianura abitate da persone di regalità, vi si vedono palazzi bellissimi, vaghissime strade ornate da una larghissima piazza e di un fortissimo castello. Però descrivendo la qualità delle due valli, abitate in grotte, sappiate che si pure parino al primo riguardo alquanto alpestre, esse sono dentro con tanto bellissimo artificio fatte che danno ai reguardanti gran meraviglia e quel che di bello che l’abitatori che stanno al basso nelle due nominate valli di continuo al tramontar del sole spiegano tanti lumi che fanno uno spettacolo meraviglioso a i riguardanti, imperò che quelli che abitano ad Alto, mirandone al basso par loro ch’abbiano sotto i piedi il Cielo pieno di vaghissime stelle …”.
L’attuale centro storico di Ginosa è circondato a ferro di cavallo da due insediamenti rupestri, quello del Casale e quello della Rivolta.
Il Casale, “universo di pietra” sconvolto nel 1857 da un gravissimo terremoto, conserva, tra le chiese, S.Vito Vecchio, S.Leonardo, il cenobio a tre archi e S.Domenica. Quest’ultima, la più grande ed interessante, seppure in parte crollata, è caratterizzata da impianto regolare a croce greca, cupola al centro del bema, pilastri trilobati, tetti a doppio spiovente e volte a crociera: probabilmente rappresentava il tempio principale della comunità rurale, purtroppo oggi privo degli affreschi.
Il Casale è separato dal secondo insediamento da una parete rocciosa detta del “Nido del corvo”, per la presenza in passato di nidi di corvo imperiale.
Insediamento della Rivolta
L’insediamento della Rivolta è un vero e proprio villaggio trogloditico, ubicato sulla parete della gravina sottostante il Castello e accessibile sia dal fondo della gravina che dal centro storico. L’insediamento è composto da 66 case – grotta, disposte su 5 piani collegati tra loro da sentieri e scalette. In alcune grotte è ancora leggibile l’originaria struttura abitativa (sedili, giacigli, camini, vasche, mensole, grandi cisterne per la raccolta e la conservazione dell’acqua piovana, tutti scavati nella pietra), gli spazi di servizio e di produzione (stalle, ricoveri, frantoi ipogei), i luoghi di culto. Di fronte al villaggio della Rivolta si trovano poi le chiese di S.Barbara e di S.Sofia (con il soffitto modellato a carena di nave, ovvero con trave di colmo e sostegni ortogonali).
Il villaggio, nonostante l’assenza di qualsiasi intervento di manutenzione e i naturali processi di erosione dei tufi, si presenta ancora oggi in discrete condizioni di conservazione, con un buon grado di leggibilità complessiva del sistema insediativo.
Si segnalano i siti Internet:
– http://www.ginosa.com
– http://www.genusia.supereva.it
– http://www.passiochristi.net (relativo alla tradizionale processione della Passio Christi che si tiene nel periodo di Pasqua nello scenario della gravina di Ginosa)
Si segnala inoltre la pubblicazione:
– CRSEC TA/49 Castellaneta (a cura di E.Violante, A.Scarati, N.Tedesco): “Guida naturalistica delle gravine – Laterza, Ginosa e Castellaneta ” Fasano 1993