Tag: torre alfina
IL CASTELLO DI TORRE ALFINA (Antonella Giroldini)
Il Castello di Torre Alfina, possente ed imperioso, forte delle sue maestose torri merlate, rivestite in pietra scura, è indiscutibilmente una delle più belle e affascinanti dimore storiche presenti sul territorio Umbro-Tosco-Laziale. Un luogo dove storia millenaria e antiche tradizioni tramandate nel tempo si fondono in un connubio, oltrepassano le mura del maniero fino a raggiungere e coinvolgere le strette viuzze e le case del borgo che si attorcigliano intorno ad esso.
La storia del borgo di Torre Alfina è un tutt’uno con quella del Castello che nasce nell’alto medioevo attorno ad una torre di avvistamento già esistente. Segue poi il primo nucleo di case, che nel corso dei secoli X e XI viene fortificato con una seconda cinta muraria, costituita per lo più dalle mura delle abitazioni oltre che da bastioni, e munita di più porte di accesso.
Il palazzo, costruito a ridosso della torre, è stato dimora dei signori di turno. Prima i Risentii (secolo XIII), poi i Monaldeschi di Orvieto, del ramo Cervara, che hanno dominato questo luogo dalla fine del 1200 fino alla seconda metà del 1600. In particolare dobbiamo a Sforza Cervara la ricostruzione in stile rinascimentale del primitivo castello medievale. Ai Monaldeschi della Cervara seguono i marchesi Bourbon del Monte, i quali tengono palazzo e proprietà per più di due secoli. Nel frattempo il borgo, che già dalla metà del ‘400 si governava in forma di comunità, diviene comune aggregato prima ad Orvieto e quindi ad Acquapendente. Con l’unità d’Italia passa definitivamente a frazione del Comune di Acquapendente, com’è tuttora.
Sul finire del 1800, tutte le proprietà signorili vengono acquistate dal Conte Edoardo Cahen, che si fregia del titolo di Marchese di Torre Alfina. Edoardo fa ristrutturare completamente il palazzo Monaldeschi: l’immensa mole di pietra cerca spazio anche in varie parti del paese che sono state completamente trasformate. Edoardo non vede il castello finito ma desidera essere seppellito nell’amato bosco-giardino del Sasseto, che lui stesso aveva reso agibile con sentieri costruiti tra gli scogli, in una tomba-mausoleo realizzata nello stesso stile neogotico del castello e come questo rivestito in basalto e rifinito in travertino. Completa l’opera il figlio di Edoardo, Teofilo Rodolfo, arredando il castello con estrema ricercatezza e realizzando un grande giardino al di sopra del bosco.
http://www.castellotorrealfina.com/home/
IL CASTELLO DI TORRE ALFINA È APERTO AL PUBBLICO
INFO E PRENOTAZIONI:
http://www.castellotorrealfina.com – info@castellotorrealfina.com
TELEFONO: 0763/716106 – 320/2391536 – 348/0576255
BORGO DI TORRE ALFINA (Antonella Giroldini)
Il borgo di Torre Alfina sorge su un colle di origine vulcanica a 602 metri sul livello del mare dal quale domina a 360 gradi un paesaggio di ampio respiroche spazia dalle cime innevate della catena appenninica alla vetta maestosa del Monte Amiata. Incuneato tra Lazio, Umbria e Toscana, il suo territorio discende a sud – est verso l’altopiano omonimo a nord – ovest strapiomba in scoscesi “scialimati” argillosi fino all’ampia vallr del fiume Paglia. Torre Alfina abbraccia il suo castello con un ventaglio di abitazioni poste su più file parallele e circondate da un tempo da mura.