NATALÈ AUDITORIUM CONCERTO DI DANIELE SILVESTRI (Antonella Giroldini)

A ROMA IL GRAN FINALE DEL TOUR
NEI TEATRI DEL CANTAUTORE

VEN 30 DIC 2022 | 21:00 | SALA SANTA CECILIA

Si è concluso il 30 dicembre 2022 all’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone il tour nei teatri di Daniele Silvestri. Lo spettacolo nei teatri è in realtà un viaggio nella musica e nelle storie, quelle quotidiane e quelle straordinarie, che permetterà al pubblico di ascoltare tanta musica inedita in anteprima e allo stesso tempo di assistere al processo creativo del suo autore, come all’interno di una speciale sala prove, diventando spettatore non solo di un concerto ma anche della costruzione di nuova musica. Teatri/22 è così un live in cui lo scambio continuo tra palco e platea rende l’atmosfera intima e complice, dove la narrazione dei testi si intreccia al racconto musicale e alle immagini che scorrono sul grande led wall alle spalle dell’artista. Tra nuovi brani e hit, omaggi a grandi personaggi che hanno lasciato un segno indelebile nella nostra storia e una scenografia di raccordo e racconto, Daniele Silvestri sarà accompagnato da una super band con Daniele Fiaschi alle chitarre, Duilio Galioto alle tastiere, Piero Monterisi alla batteria, Gabriele Lazzarotti al basso, Gianluca Misiti a tastiere e sintetizzatori, Marco Santoro al fagotto e tromba, Jose Ramon Caraballo Armas ai fiati.

VASCO AL CIRCO MASSIMO (Antonella Giroldini)

È partito lo scorso 20 maggio il tour che sta portando Vasco Rossi nei principali stadi italiani dopo due anni di stop forzato dovuto alla pandemia. I primi due appuntamenti si sono svolti in una location nuova di zecca, la Trentino Music Arena di Trento. Sono seguite Milano, Imola, Firenze e Napoli,  mentre lo scorso weekend è stata la volta dell’atteso doppio appuntamento al Circo Massimo di Roma. Oltre 70mila a giornata i presenti al concerto evento che, come per tutto il Vasco Non Stop Live 2022, ha privilegiato l’ultimo lavoro Siamo Qui.

L’amore l’amoreLa pioggia alla domenica, Siamo qui, Tu ce l’hai con me, Una canzone d’amore buttata via e XI comandamento, i brani che il “Komandante” esegue regolarmente dal disco in questa tournée, con il resto della scaletta a dividersi tra classici più o meno recenti. C’è Sally e Siamo Solo Noi, c’è Albachiara e C’è chi dice no, ma anche Gli Spari Sopra, con queste ultime due ad acquistare una connotazione pacifista, la prima sostenuta con un bel «Fuck the war! Stop the war!», la seconda dedicata a tutti coloro che stanno soffrendo a causa della guerra in Ucraina.

Non poteva mancare Siamo Soli e in scaletta ha trovato inoltre posto una Toffee in versione simil unplugged. Qualche chicca 80s? Amore aiuto da Vado al massimo va sicuramente segnalata.

Scaletta

  • XI comandamento
  • L’uomo più semplice
  • Ti prendo e ti porto via
  • Se ti potessi dire
  • Senza parole
  • Amore… aiuto
  • …Muoviti!
  • La pioggia alla domenica
  • Un senso
  • L’amore l’amore
  • Interludio 2022
  • Tu ce l’hai con me
  • C’è chi dice no
  • Gli spari sopra
  • …..Stupendo
  • Siamo soli
  • Una canzone d’amore buttata via
  • Ti taglio la gola
  • Rewind
  • Delusa
  • Eh… già
  • Siamo qui

Bis

  • Sballi ravvicinati del terzo tipo
  • Toffee
  • Sally
  • Siamo solo noi
  • Vita spericolata / Canzone
  • Albachiara

…. PER 1O MINUTI (Antonella Giroldini)

….in ogni essere umano esistono facoltà latenti attraverso le quali egli può giungere alla conoscenza del mondo

Mio padre, mia madre , mio fratello e gli amici , che mentre tutto mi franava attorno e dentro restavano fermi al loro posto , nei primi tempi si erano dati il turno per dormire con me, mi avevano trascinata al cinema, al karaoke. Allo stadio, in vacanza , non si sottraevano inutilmente lunghe senza tu e piene di io …

…siamo cresciuti insieme: così pensavamo tutti, così pensavamo noi. Ma la verità è che non si cresce insieme perché capita o per magia. Bisogna stare, anzi, molto attenti. E se uno dei due cresce anche solo di mezza consapevolezza più in fretta dell’altro, ma l’altro anziché rincorrendo ci rimane male e corre da un’altra parte, corre a new york , poi è un disastro ritrovarsi . Il nostro amore viveva di incoerenze già da qualche mese prima…

…si diventa così sordi , quando la paura di perdersi supera la voglia di trattenersi…

..chissà perché certi abbandoni sono così netti e certe conquiste cosi vaghe

..vorrebbe essere Madonna ma gli basterebbe anche Beyoncè : l’importante è luccicare , è il mantra….è convinto che dentro ognuno di noi …sia nascosta una diva frustrata e che il problema della nostra società sia che nessuno lo ammette.

Tieniti la mite, io sono dina – mite …

…nel frigorifero di chiara c’è solo la luce

…magari Roma fa solo finta di fregarsene , se c’è un marziano . Non lo vuole disturbà .ma nella verità , poi, gli scrive una poesia …

….l’ho amata subito. Nonj mi è stata semplicemente simpatica: no. L’hop proprio amata …

…assurda e noiosa la vita quando non tocca a noi….

…se avessi aspirato a una complicità, non lo avrei fatto scappare..

 …come a dire fantastica la vita, quando non tocca a noi … Assurda, noiosa, fantastica la vita, quando non tocca a noi …

…e non è meglio essere amati che venire idolatrati ?

…le ossessioni non si offendono se trascura, chiara: anzi .trascurarle è l’unico modo per mandarle via

…scrivere è semplicemente, il mio unico rimedio all’esistenza

…tutto quello che ha personalità rischia di essere fraintesa…

…e’ faticoso non essere a disposizione di chi amiamo . ma a volte ci tocca . quella disponibilità infinita non aiuta noi e non aiuta loro

Scegli o dentro , o fuori, ma se stai sulla porta mi blocchi il traffico.  

…perché è davvero perverso l’amore. Quando c’è parli con una persona sola di tutte le altre. Quando entri in crisi , parli con tutte le altre di una persona sola …

MAURITIUS …SEGA’ (Antonella Giroldini)

Il segà è una potente combinazione di musica e danza, ideata dagli schiavi africani come diversivo alle ingiustizie che subivano quotidianamente. Al termine di una dura giornata di lavoro nei campi di canna da zucchero, le coppie ballavano il segà intorno ai falò sulla spiaggia, accompagnati dal ritmo dei tamburi.

La sabbia non consentiva di muoversi agevolmente e per questa ragione ancora oggi il segà si balla senza staccare i piedi da terra. . Le movenze del resto del corpo compensano tale immobilità, e il risultato quando tutti si infervorano nella danza può essere estremamente erotico. Si possono cogliere affinità con la salsa latinoamericana. La danza è tradizionalmente accompagnata dal suno del ravanne, un tamburo realizzato con la pelle di capra. La musica inizia lentamente e si trasforma poco a poco in un ritmo pulsante.

 

Daniele Silvestri a Rock in Roma: un viaggio nella nostra storia (Antonella Giroldini)

 

In queste immagini, alcuni momenti delle prove del grande concerto che domani, 24 giugno, Daniele Silvestri porterà sul palco del Postepay Sound Rock in Roma. Daniele ha voluto aprire ai fan due giornate di prove a Officina Pasolini, data l’eccezionalità della serata. Per il concerto di sabato, infatti, l’artista ha pensato a una serata unica e irripetibile in cui sarà accompagnato da una super band di nove musicisti con i quali ha condiviso il palcoscenico tante volte nei suoi live: Piero Monterisi (batteria), Gianluca Misiti (tastiere), Gabriele Lazzarotti (basso), Duilio Galioto (tastiere), Sebastiano De Gennaro (percussioni e al vibrafono), Daniele Fiaschi (chitarre), Marco Santoro (fagotto, alla tromba e ai cori), Adriano Viterbini alle chitarre e Ramon Jose Caraballo Armas alla tromba e percussioni, oltre a tanti ospiti di singoli set del concerto. Per la regia di sabato Silvestri ha voluto una direzione più “cinematografica”, coinvolgendo nella realizzazione il cineasta Riccardo Grandi che avrà a disposizione dieci telecamere sparse nel grande spazio di Capannelle. La scaletta, di questa che sarà soprattutto una serata di festa, ripercorrerà i grandi successi di Silvestri, regalando anche brani mai eseguiti o eseguiti raramente nei live. Un concerto-evento antologico, un viaggio nella sua musica in un crossover di suoni, tra il rock, il pop e l’elettronica, dove il filo conduttore riporta a testi originali, ironici e profondi che continuano a rendere Silvestri uno dei cantautori italiani più apprezzati di sempre. Non mancheranno così tuffi nel passato con alcuni video ‘storici’ che mostreranno un Silvestri alle sue prime apparizioni. Il concerto, prodotto da OTR live, sarà trasmesso in diretta su Radio2 Rai, commentato e raccontato da Carolina Di Domenico e Pier Ferrantini.
(foto di Melania Stricchiolo)

23 giugno 2017

 

 

 

un viaggiatore …… (Antonella Girldini )

Come ho letto da qualche parte:

“…Sempre un po’ nomade, un viaggiatore si sente facilmente uno straniero che non comprende bene la lingua, ma nemmeno i gesti, i sentimenti, gli dei della gente, così come non distingue i diversi canti degli uccelli o i rumori del vento e i mutamenti metereologici che si annunciano..”