MUSEO EGIZIO DI TORINO – FALSA PORTA DI UHEM -NEFERET (Antonella Giroldini)

DSC_1784

Calcare

Dimensioni; 202,5x170x37 cm

Provenienza: Giza, scavi Schiapparelli, 1903

Una falsa porta è un insieme di stipiti e architravi di porta, scolpito sulla parete di una tomba per permettere al defunto di entrare e uscire. Inoltre era qui che i vivi potevano lasciare i cibi offerti per il sostentamento dei defunti, e dunque la falsa porta rappresentava il punto di contatto fra i vivi e i morti. Questa è scolpita in altorilievo, così che le figure e i testi in geroglifico spiccano nettamente sullo sfondo; proviene dalla tomba di una donna di nome Uhem – neferet, raffigurata sul blocco centrale poggiato sull’architrave doppio. Uhem – neferet è seduta a un tavolo montato su un piedistallo singolo, il cui piano è ricoperto di piani alti e sottili; le altre offerte di cibi sono identificate dai geroglifici. I testi riportati sull’architrave elencano i suoi titoli, chiamandola ” Beneamata Figlia del Re, privilegiata più della madre, Uhem – neferet”. La sua alta posizione sociale chiarisce come mai Uhem – neferet sia una delle pochissime donne  del tempo ad avere una tomba propria, senza dover dipendere da quella di un coniuge. Sugli stipiti sono visibili vari personaggi, fra i quali i figli della defunta( si noti il ragazzo nudo sullo stipite destro), che offrono canestri con cibarie, lini e sandali nell’ambito delle cerimonie funebri.

DSC_1785

BIENNALE VENEZIA 2013 – Paul Mc Carthy (Antonella Giroldini)

IMG_0626

Le sue opere si interrogano sul confine tra interno ed esterno e sono caratterizzate da un senso dell’eccesso che combina oscenità e filosofia, intrattenimento e violenza. McCarthy ha cominciato la sua carriera quando il Minimalismo era al suo culmine e sebbene molte sue opere mostrino poca affinità con quel movimento, l’artista gli riconosce la paternità del suo interesse per l’interno invisibile delle cose.

???????????????????????????????

In Children’s Anatomical Educational Figure, McCarthy presenta una bambola che appaga la nostra smania di vedere all’interno del corpo e incarna un altro dei suoi temi preferiti : i personaggi – archetipi . La figura, con un ampio sorriso da fumetto mentre dal suo ventre squarciato fuoriescono le viscere, si accompagna perfettamente ad altre sue rappresentazioni: Pinocchio, Braccio di Ferro, e Babbo Natale, personaggi che ha ritratto in video e performance in cui queste figure tipiche dell’immaginario infantile sono trasformate in creature con gli istinti più perversi.

La bambola, con i suoi reni penzolanti e le viscere flosce, ci rivela il lato macabro nel desiderio infantile di vedere e esplorare i segreti delle cose.

ISOLE CANARIE – LA GOMERA (Antonella Giroldini)

021

 Vista dall’aereo, La Gomera appare come una fortezza impenetrabile circondata da ripide scogliere. Strade strettissime e serpeggianti corrono tra pareti rocciose e gole disseminate di puntini bianchi aggrappati a dirupi apparentemente inaccessibili. Ma una volta atterrati si scopre un paesaggio lussureggiante, scogliere maestose e stoiche formazioni rocciose formatesi in seguito all’antica attività vulcanica e scolpite dall’erosione. E quei puntini bianchi si rivelano incantevoli villaggi di case imbiancate a calce, mentre le scogliere impenetrabili sono interrotte ogni tanto da piccole baie e spiagge incontaminate. E’ un paradiso di bellezze naturali dove non troverete né spiagge né una sfrenata vita notturna tropicale. Il territorio è attraversato da numerosi sentieri ed esplorarli è per molti viaggiatori l’aspetto più piacevole della vacanza.

019

Di solito si visita l’isola con una gita in giornata da Tenerife o da una delle altre isole, ma per scoprire veramente La Gomera un solo giorno non è sufficiente . Il territorio di questa minuscola isola, larga appena 25 km nel punto più ampio, rende impossibile qualsiasi collegamento in linea d’aria e richiede viaggi interminabili lungo strade strette e serpeggianti. Le agricoltura e il turismo sono le principali risorse economiche di La Gomera. Sulle ripide pendici delle gole si coltivano banane, viti, patate e grano, ma un numero sempre crescente di agricoltori sta abbandonando le coltivazioni per lavorare in alberghi, ristoranti o anche guide turistiche .

027

Finora l’isola è riuscita a tenere a bada il turismo di massa, e la maggior parte delle sistemazioni è costituita da piccoli alberghi di campagna, pensiones a conduzione familiare , fattorie ristrutturate e appartamenti. Le più invitanti sono senza dubbio le casas rurales, molte delle quali furono abbandonate dagli emigrati e ristrutturate in seguito per i turisti.

083

Passeggiare in una tranquilla pineta, salire sulla cima di una montagna per ammirare il panorama o saltellare come un elfo nella magica laurisilva del Parque Nactional de Garajonay. Il territorio di La Gomera è ideale per le escursioni e i sentieri che attraversano l’isola, sia all’interno sia all’esterno del parco, sono così numerosi e vari da rendere possibile una settimana di escursioni a piedi o in bicicletta.

053

Il mercato bisettimanale di San Sebastian è un ottimo posto per scoprire i prodotti tipici dell’isola. Le specialità locali sono il miel de palma (miele di palma), uno sciroppo dolce preparato con la linfa della palma; l’almogrote, una pasta di formaggio di capra insaporita con pecorino e pomodoro da spalmare sul pane; e il queso gomero ( formaggio fresco di capra) , un formaggio fresco e cremoso preparato con il latte delle capre locali e servito con le insalate, come dessert o cotto alla griglia e marinato nel mojo, la famosa salsa della Canarie che è un’ altra delle specialità dell’isola.

081

San Sebastian della Gomera: capoluogo economico, politico e storico dell’isola. Sam Sebastian è famosa soprattutto perché Cristoforo Colombo vi fece tappa durante il suo viaggio verso il Nuovo Mondo.

084

Parque Nacional de Garajonay: è una giungla verde e impenetrabile che occupa il cuore di La Gomera e racchiude una delle più antiche foreste di allori che un tempo erano diffuse in tutto il Mediterraneo. Nel Parco vivono ben 400 specie di piante e quasi 1000 specie di invertebrati; i vertebrati sono soprattutto uccelli e lucertole. Poca luce riesce a penetrare attraverso le chiome degli alberi , consentendo a muschi e licheni di proliferare ovunque. Quassù, sul tetto dell’isola, i freddi alisei dell’Atlantico si incontrano con tiepide brezze, creando all’interno della fitta foresta una bruma costante, fenomeno talvolta chiamato “pioggia orizzontale”.

049

Se si ha solo un giorno da trascorrere a La Gomera, vale la pena di trascorrerlo nel verde nord, dove le valli sono piene di piantagioni di banane e palme ondeggianti, le terrazze coltivate trasformano i pendii in opere d’arte geometriche e i villaggi di case imbiancate a calce sembrano usciti da un’altra epoca. A ogni curva ci si trova davanti un paesaggio da cartolina, ma le curatissime terrazze sono il  frutto del duro lavoro degli agricoltori locali, poiché la forte pendenza impedisce quasi sempre l’utilizzo dei macchinari.

050

Vallehermoso : è veramente una bella valle, come dice il suo stesso nome. Su entrambi i lati della profonda gola che attraversa la città si stagliano piccole vette , e verdi pendii terrazzati e punteggiati di palme completano il quadro.

074

Torino jazz festival – 28 Maggio 2015 / Martedì 2 Giugno 2015

 

 

 

 

DSC_2245

Per motivi personali mi trovo a Torino dal 30 maggio al 1 giugno 2015 e scopro per l’ennesima volta una città piena di vita e di avvenimenti interessanti….siam in pieno Jazz Festival.

DSC_2244

 Il Torino Jazz Festival – un grande racconto sul jazz e le sue atmosfere, dove si incontrano musica, arte, danza, teatro, libri e tanto altro – quest’anno è in contemporanea  con l’Expo di Milano e il settantesimo anniversario della Liberazione, quando il jazz tornò nel nostro Paese dopo i veti contro la musica nera posti dal fascismo.

DSC_2255

Il festival si apre il 28 maggio al Museo Egizio con il Sonic genome Project di Anthony Braxton. Dal 29 maggio al 1 giugno, in piazza San Carlo, nei consueti concerti gratuiti, si esibiscono: Hugh Masekela, Fabrizio Bosso e Randy Brecker. Si vola poi in oriente con lo spettacolo degli Shibusa Shirazu  e si cambia emisfero con il pianista Omar Sosa e il suo Quarteto AfroCubano.

Nello stesso periodo, per i palati fini, i concerti pomeridiani a pagamento propongono: James Newton, fiore all’occhiello della rassegna, che presenta la sua Passione Secondo Matteo, una produzione originale in esclusiva mondiale. Seguono Danilo Rea plays Strayhorn e David Murray, che sale sul palco assieme alla Lydian Sound Orchestra. Nel festival c’è spazio anche per la classe di Ron Carter, lo storico contrabbassista, e per una rassegna di concerti al nuovo auditorium del grattacielo San Paolo.

Il 2 giugno si tiene infine la consueta grande festa jazz, dal pomeriggio a notte fonda. Sul palco i maestri della Juilliard School e gran finale con una vera leggenda musicale e cinematografica: The Original Blues Brothers Band.

Ma il festival non si ferma qui. Oltre i concerti, presentazioni di libri e conferenze al Circolo dei lettori, una rassegna cinematografica in collaborazione con il Museo del Cinema, l’arte giovane del progetto Ars Captiva e le jam session notturne del Jazz Club Torino con i trombettisti Terell Stafford e Valery Ponomarev. La parte off, affidata al Fringe, offre un cartellone che da solo è un festival nel festival: tra gli artisti Bojan Z, Andy Sheppard, Francesco Bearzatti, Gavino Murgia, e i musicisti del festival X-Jazz di Berlino.

 DSC_2231

DSC_2233
Bello passeggiare per le vie di Torino con questa allegra atmosfera e vedere questa elegante città pervasa da un brivido e da emozioni e vibrazioni musicali….
DSC_2246
A presto bella e viva Torino!!!
DSC_2262

L’ALBERO MAGICO …SIMBOLO DELLE CANARIE (Antonella Giroldini)

163

Uno degli alberi più curiosi che vedrete alle canarie è il drago delle Canarie che può raggiungere i 20 metri di altezza e vivere per secoli.

Sopravvissuto all’ultima glaciazione, ha un aspetto inconsueto e in qualche modo preistorico. La sua forma ricorda un gigantesco mazzo di fiori con il tronco e i rami e formare gli steli, che sviluppano verso in alto gruppi di foglie lunghe e strette dal colore verde argentato. A mano a mano che la pianta cresce ( tecnicamente non è un albero anche se viene sempre designata con questo appellativo) diventa sempre più pesante nella parte superiore, ma ha escogitato un sistema ingegnoso per mantenere il bilanciamento e trovare stabilità, quello di far crescere le radici sulla parte esterna del tronco, così da creare un secondo tronco più ampio.

A rendere ancora più strano il drago è la sua resina che ossidandosi assume una colorazione rossastra chiamata, come è facile immaginare, sangue di drago;  questo era già noto agli antichi romani che lo utilizzavano come colorante, e nel Medioevo era molto ricercato da maghi e alchimisti che gli attribuivano virtù terapeutiche. Nel Settecento era usato come mordente per il mogano.

All’epoca dei guanci sotto questo albero che veniva considerato magico si riuniva il Consiglio dei Nobili per amministrare la giustizia.

Il drago appartiene a una famiglia di almeno 80 specie sopravvissute all’era glaciale nelle zone tropicali e subtropicali del Vecchio Mondo, ed è uno degli ultimi rappresentanti della flora del Terziario

“UNA CITTA’ O L’ALTRA” di Bill Bryson

nessuna delle piccole meraviglie del mio viaggio in Europa fa scoprire che il mondo poteva essere tanto vario da originare modi diversi di fare in pratica le stesse identiche cose, tipo mangiare e bere e acquistare biglietti per il cinema. Mi affascinava come gli europei potessero essere tanto uguali tra loro a tal punto da risultare al contempo universalmente intellettuali e celebrarli, guidare auto minuscole e vivere in piccole case di città antiche, amare il calcio, essere relativamente così poco materialisti e rispettosi delle leggi, avere alberghi con camere gelide e locali dove bere e mangiare in un atmosfera intima e invitante – pur rimanendo così eternamente sorprendentemente diversi. Amavo l’idea che in Europa non ci fosse nulla di definitivo. Mi affascina ancora quella sensazione di non sapere mai cosa potrebbe accadere. …

non riesco a pensare a nient’altro in grado di dare piacere più grande di quel senso di infantile stupore che si prova in un paese dove ci si sente ignorati quasi su tutto. All’improvviso si torna bambini. L’intera esistenza di una persona diventa un susseguirsi di interessanti quesiti….

MUSEO EGIZIO DI TORINO – COFANETTO INTARSIATO ( Antonella Giroldini)

DSC_1787

Legno, faience, avorio

Dimensioni: 19x38x23 cm

Antico Regno, IV dinastia

Provenienza: Gebelein, scavi Schiapparelli, 1914

In tutte le società è naturale voler proteggere il lino dalla polvere: così, in una tomba dell’Antico Regno, a Gebelein, questo prezioso cofanetto serviva appunto a custodire il lino. Si tratta di un oggetto di lusso, decorato con intarsi formati da tessere intagliate di avorio ( di solito ricavato da zanne di ippopotamo) e di una specie di forma arcaica del vetro detta faience ( ottenuta dal quarzo, fuso e ricoperto con uno smalto vitreo alcalino, colorato con un composto di rame). Qui le tessere faiance  sono colorate in azzurro chiaro e scuro e alternate per ottenere un effetto più decorativo ; all’epoca erano questi i colori disponibili per gli smalti vitrei, e sarebbero trascorsi quasi mille anni prima che si potesse cominciare a usare un’ampia gamma cromatica.

Il cofanetto vuole imitare le forme naturali delle piante che si usano anche nell’edilizia: i pannelli laterali in avorio sono scolpiti come stuoie di palme, proprio come le pareti degli edifici più semplici: la  striscia di faience sotto coperchio potrebbe ricordare il modo in cui queste stuoie di cannicciato erano fissate in cima alle pareti con legacci di cuoio. Il coperchio del cofanetto ha una ricca decorazione di boccioli di loto su uno sfondo di avorio, separati da strisce verticali di faiance azzurra. Considerando che nell’architettura il loto diventava spesso una colonna, è possibile che qui abbiamo di fronte la raffigurazione simbolica di una splendida sala a colonne. Lo scrigno è montato su zampe di legno che forse servivano a impedire l’invasione dei parassiti; l’interno era dipinto di rosso.

I castelli degli Omayyadi (Antonella Giroldini)

 

Questo itinerario inizia e finisce ad Amman . Il percorso è circolare e origina verso nord, per poi piegare verso est, lungo le vie che videro le gesta dei califfi omayyadi. Nelle steppe cosparse di lava basaltica presso il confine con la Siria, sorgono le rovine della “madre dei cammelli” , fondata dai nabatei nel 1 secolo a. C. Disseminate su una vasta superficie , le tracce della città, anche se non in perfetto di conservazione, ne testimoniano non solo la grandezza commerciale, ma anche il grande fervore cristiano che la pervase in epoca bizantina, quando si arricchì di numerose chiese e monasteri . Dal nero del basalto si passa al color ocra della sabbia dell’Est. Qui si insediarono i membri della dinastia che portò l’islam fuori dai confini della Mecca e di Medina. Queste costruzioni rappresentano un’originale testimonianza dell’antica architettura islamica e delle influenze che ereditò dalle tradizioni greco – romane – bizantine del Mediterraneo orientale. I  castelli del deserto, pur nella loro diversa struttura , erano in realtà delle palazzine di caccia, luogo di riposo e di ristoro, oasi di tranquillità lontano dalle incombenze della capitale del califfato .

Vennero costruiti tutti attorno alla prima metà dell’ VIII secolo, con la sola eccezione di Qasr al – Hallabat e Al- Azraq, di epoca romana. Il secondo in pietra basaltica, fu tappa del viaggio di Lawrence d’Arabia durante la grande rivolta araba.

105

Nei dintorni della cittadina, la brulla natura della steppa desertica si concede una pausa, cede per un tratto alla spinta della grande falda acquifera sotterranea che esce all’improvviso e formano un’ oasi. La palude percorsa da fiumi , bordata di canneti e abitata da centinaia di uccelli migratori è diventata un parco nazionale, la Riserva naturale di al – Azraq, che merita una sosta per la sua singolarità.

AL – AZRAQ: la cittadina è conosciuta per la fortezza di origine romana, sorta ai margini dell’oasi dove si sviluppò il villaggio di Azraq ad – Duruz, che deve il suo nome ai drusi insediatisi qui nel 191, quando lasciarono la regione siriana di Jabal al – Arab a seguito di un’insurrezione contro gli ottomani. Ma il nome fa anche riferimento all’acqua di cui è ricca  la regione: azraq, infatti in arabo significa azzurro.

106

111
Parte della grande oasi di Al – Azraq è stata trasformata in una riserva naturale; a protezione dello straordinario patrimonio faunistico è stata istituita anche la Riserva naturale di Shawmari

Qasr al – Azraq : Da un iscrizione si è potuto stabilire che la fortezza venne dedicata agli imperatori romani Diocleziano e Massimiano e che perciò venne costruita nel periodo che va dal 286 al 305, con il nome di Dasianiss.

La sua importanza per i romani era soprattutto strategica , in quanto si trovava lungo una delle possibili vie d’accesso alla Siri. Ma altrettanto importanti erano le riserve idriche di Al – Azraq.

114

QUSAYR AMRAH: sulla nuova strada del deserto che da Azraq ritorna verso Amman si trova la singolare costruzione di QUSAYR AMRAH. edificio con coperture a volta che costituisce un eccezionale e raro documento di epoca islamica, perché i suoi interni sono ricoperti da straordinari affreschi nei quali sono state identificate oltre 250 figure umane e di animali per una superficie totale dipinta di 350 metri quadri. Il complesso comprendeva in origine varie costruzioni ed era circondato da giardini, irrigati mediante una noria. Oggi ne restano da visitare la sala delle udienze a tre navate e l’hammam.  E’ stato  dichiarato sito UNESCO.

119

117

Sala delle udienze è un edificio dalle forme semplici e armoniose che misura 10 m di lato, con tre archi a sesto leggermente acuto che formano altrettante navate. Linterno è decorato con affreschi eccezionali, restaurati alla fine degli anni Settanta del Novecento.

121

L’hammam si compone di tre piccoli ambienti: il tepidarium, sormontato da una volta a botte a tutto sesto; un secondo ambiente, ricoperto da una volta a a crociera e adibito sia a caldarium sia a tepidarium. molto interessanti gli affreschi dipinti sulla cupola della terza sala , dove si raffigura una mappa celeste con costellazioni dello zodiaco e i personaggi della mitologia greco – romana.

127

QASR al – KHARANAH : nella stessa strada sorge, isolata, questa maestosa fortezza caravanserraglio . E’  costruita in pietra rossa su pianta quadrangolare, con una torre rotonda ed ad ogni angolo e una torre semicircolare al centro di ogni lato.

IMG_0757

Superato l’ingresso, ci si immette in un corridoio che si apre in un cortile, attorno al quale si trovano le stalle per i cavalli e i magazzini dei mercanti delle carovane che percorrevano la strada tra Siria e Arabia.

096

A sinistra dell’ingresso del cortile c’è una rampa di scale che conduce al primo piano. Qui si trovano le 61 stanze a uso abitativo e delle sale, decorate in maniera molto curata. Continuando a salire si raggiunge la sommità del castello, da cui si gode di un’ampia vista sul deserto circostante.

103

Alcuni studiosi sostengono che venisse usato come luogo di riunioni politiche.

IMG_0759