Per motivi personali mi trovo a Torino dal 30 maggio al 1 giugno 2015 e scopro per l’ennesima volta una città piena di vita e di avvenimenti interessanti….siam in pieno Jazz Festival.
Il Torino Jazz Festival – un grande racconto sul jazz e le sue atmosfere, dove si incontrano musica, arte, danza, teatro, libri e tanto altro – quest’anno è in contemporanea con l’Expo di Milano e il settantesimo anniversario della Liberazione, quando il jazz tornò nel nostro Paese dopo i veti contro la musica nera posti dal fascismo.
Il festival si apre il 28 maggio al Museo Egizio con il Sonic genome Project di Anthony Braxton. Dal 29 maggio al 1 giugno, in piazza San Carlo, nei consueti concerti gratuiti, si esibiscono: Hugh Masekela, Fabrizio Bosso e Randy Brecker. Si vola poi in oriente con lo spettacolo degli Shibusa Shirazu e si cambia emisfero con il pianista Omar Sosa e il suo Quarteto AfroCubano.
Nello stesso periodo, per i palati fini, i concerti pomeridiani a pagamento propongono: James Newton, fiore all’occhiello della rassegna, che presenta la sua Passione Secondo Matteo, una produzione originale in esclusiva mondiale. Seguono Danilo Rea plays Strayhorn e David Murray, che sale sul palco assieme alla Lydian Sound Orchestra. Nel festival c’è spazio anche per la classe di Ron Carter, lo storico contrabbassista, e per una rassegna di concerti al nuovo auditorium del grattacielo San Paolo.
Il 2 giugno si tiene infine la consueta grande festa jazz, dal pomeriggio a notte fonda. Sul palco i maestri della Juilliard School e gran finale con una vera leggenda musicale e cinematografica: The Original Blues Brothers Band.
Ma il festival non si ferma qui. Oltre i concerti, presentazioni di libri e conferenze al Circolo dei lettori, una rassegna cinematografica in collaborazione con il Museo del Cinema, l’arte giovane del progetto Ars Captiva e le jam session notturne del Jazz Club Torino con i trombettisti Terell Stafford e Valery Ponomarev. La parte off, affidata al Fringe, offre un cartellone che da solo è un festival nel festival: tra gli artisti Bojan Z, Andy Sheppard, Francesco Bearzatti, Gavino Murgia, e i musicisti del festival X-Jazz di Berlino.