… Valle del Marte e la prima Vasca Hado (Antonella Giroldini)

L’hotel è situato a ridosso del centro storico medievale di Tarquinia, città immersa nel verde della campagna dell’Etruria, terra di Etruschi.

Si trova a 900m dal Museo Archeologico Nazionale Tarquiniense e a 2,5km dalla Necropoli Etrusca, Patrimonio dell’UNESCO.

la “BEAUTY FARM”  è una struttura di nuova concezione , all’interno della quale si ha la possibilità di effettuare un elevato numero di trattamenti dedicati al benessere e alla cura del corpo.  Il centro benessere è dotato  di una  sala per i massaggi  di coppia, una con un table di granito per fanghi, massaggio al cioccolato, sospensioni minerali, la stanza del sale, il trattamento Nuvola, la doccia  emozionale  con cromoterapia e la  stanza del  sole.  Il percorso all’interno  del centro benessere è guidato dalle estetiste e può essere personalizzato in base alle esigenze dei clienti.

La “SPA”, situata sul  fianco Nord della piscina,  è totalmente  in legno e vetro. Dotata di due vasche idromassaggio a 8 posti con acqua calda, sauna, zona cardio-fitness, docce e spogliatoi, è l’ideale per un relax psicofisico che unisce il piacere del caldo umido ad una vista che si immerge nel verde del parco dell’hotel e dell’agriturismo Valle del Marta.

Noi l’abbiamo scelta per provare l’esperienza nella Vasca Hado …

A quanto pare la musica dà energia all’acqua, e l’acqua è dotata di memoria. Non è fantascienza, e nemmeno fantasia popolare, dato che l’esperimento è stato fatto niente meno che da Simone Caramel, Presidente della SISBQ (Società Internazionale di Semeiotica Biofisica Quantistica), e da Jaques Benveniste, il noto scienziato francese. Gioiranno i musicoterapeuti, ma anche chi sostiene (da millenni) i poteri terapeutici dell’acqua, primi tra tutti i maniaci dei bagni termali. Orbene, in Italia, un tale Mario Pusceddu, imprenditore illuminato, si è messo a studiare gli esperimenti di Caramel, Benveniste, del Nobel della Medicina Luc Montagnier, fino a Sergio Stagnaro, che nel 2011 dimostrò che l’acqua non è solo in grado di memorizzare, ma può addirittura ricevere e trasmettere radiazioni, ossia onde-frequenze intrise di informazione. Folgorato, Pusceddu ha deciso di costruire nel suo agriturismo immerso nel verde vicino a Tarquinia una vasca Hado, ad oggi unica in Italia.

“Si tratta di una vasca giapponese – spiega Posceddu – basata sugli esperimenti di Biofisica Quantistica del nipponico Masaru Emoto che sostiene che anche la coscienza umana ha un effetto sulla struttura molecolare dell’acqua. In pratica, pregando, cantando, o anche solo parlando all’acqua, si possono modificare i cristalli che la compongono. Le caratteristiche principali della vasac Hado sono l’utilizzo di acqua calda lievemente salata, una frequenza musicale trasmessa direttamente all’interno dell’acqua e alcune pietre vulcaniche”.

Hado è una parola giapponese che significa “cresta dell’onda”, e sta a significare la vibrazione energetica estremamente sottile che è all’origine della creazione. Immergendosi in questo tipo di acqua purissima, i giapponesi ritrovano un benessere primigeneo, un’armonia tra esterno e interno. La Biofisica Quantistica, in effetti, grazie al test di Caramel (Caramel’s experiment), sembra dimostrare una sorta di feedback dall’acqua, ossia un ritorno, in termini di armonia e benessere, delle informazioni (per esempio musicali) immesse nell’acqua.

Del resto, l’acqua copre il 70,8% della superficie del nostro pianeta ed è una componente fondamentale di tutti gli organismi viventi. Nella persona umana, soprattutto nei bambini, costituisce circa il 75% dell’organismo. E se ci mettiamo a pensare che i fluidi corporei che hanno il maggiore contenuto di acqua sono il liquido cefalorachidiano (99%), il midollo osseo (99%) e il plasma sanguigno (85%), diventa facilmete intuitivo accettare l’idea che l’acqua veicoli una serie di informazioni piuttosto importanti per la vita umana.

“E allora perchè non dialogarci, direbbero i nostri scienziati?”, continua Pusceddu, che infatti intorno alla sua vasca Hado ha costruito il suo business: “Qui al Valle del Marta arrivano da tutta Italia per immergersi nell’acqua a frequenze musicali, anche se in pochi – scherza – hanno il coraggio di recitarle poesie o sussurrarle parole dolci, e soprattutto si guardano dal confidarle segreti di sorta”.

….nel complesso l’esperienza è stata piacevole, ma direi un po’ troppo piccolo l’ambiente e se da curare un pochino di più nei particolari, ma assolutamente luogo incantevole da provare per un week end a contatto con la natura

 

GENOVA una città che può sorprenderti ad ogni passo (Antonella Giroldini)

PRIMO WEEKEND FORMATIVO “GENOVA… ALLA SCOPERTA DI UNA CITTA’ PIU’ STRANA CHE BELLA “?

Il nostro secondo anno di formazione del Master in Travel Coaching è iniziato con una meta inconsueta ed
inaspettata: Genova. Genova per me negli anni è sempre stata solo una sosta veloce, un punto di partenza per partire alla visita di altri parti di Liguria. Mi incuriosisce la scelta di Ilaria: dare il là al nostro secondo anno di formazione proprio da qui! Vivo questa scelta come un’opportunità, una meta da scoprire che molto probabilmente non avrei mai scelto di visitare se non fosse stata inserita tra le mete dei nostri sei magici week end formativi.
Non appena Ilaria ci ha detto che sarebbe stata la nostra meta mi si sono allertate le “antenne” alla ricerca
di un libro che mi facesse “annusare “dalle sue pagine lo spirito e l’energia della città in attesa di visitarla.

Ho scelto un volume impegnativo – Aldo Padovano – Il Giro di Genova in 501 luoghi – la città come non l’avete mai vista.

L’autore è uno storico, scrittore, regista straordinario e originario di Genova e quindi grande conoscitore dei caruggi. È un libro ricco di suggestioni e di curiosità ma soprattutto è un libro che fa esclamare “Ma Dai!!!”, o almeno a io l’ho pensato più volte mentre “bighellonavo” tra le sue pagine durante il mio viaggio in treno Roma/Genova ….

E come sarebbe per te provare a leggere una guida o visitare un luogo in modalità “Ma Dai?”.

Genova e questo libro mi hanno regalato un nuovo modo di approcciarmi al luogo: il perdersi, il gironzolare e il vagabondare per le strade della città lasciandosi sorprendere e assaporandone l’essenza senza
programmi e senza aspettative …. Allo stesso modo è stato divertente sfogliare le pagine del libro e fermarsi a leggere in maniera approfondita la storia del titolo evocativo.

Come sarebbe per te provare a leggere una guida o visitare un luogo in modalità “Ma Dai?”. Una modalità che in cui ti permetti di esplorare il mondo con quel misto di mancanza di aspettativa e di apertura alle infinite possibilità che ci posso venire incontro mentre svoltiamo l’angolo di un palazzo o sorprendendoci da una intuizione o da una suggestione che può arrivare sfogliando le pagina di un libro.

Cosa accadrebbe se ci lasciassimo catturare da una frase e/o dal titolo di un capitolo, e cogliere nella narrazione qualcosa che parla anche di te, che ti incuriosisce e ti invita ad un incontro con il luogo?

“Questa insolita e “colta” lettura invita a una scoperta e una riscoperta di Genova anche per chi Genova la conosce a chi ogni giorno cammina per le sue strade e che ora potrà farlo magari nei fine settimana con questa guida in mano. La città antica, il porto, il centro, le alture, la Val Bisagno, il Levante, il Ponente, la Valpolcevera; Aldo Padovano, accompagna il lettore sulla Promenade, la domenica pomeriggio o al tramonto. Verso le case in stile liberty, e poi di colpo tra caruggi e piazzette poco più grandi di un foulard. Catturati e resi per sempre poesia nelle canzoni di Fabrizio De André. Vico dei caprettari e la sua barberia San Siro, la prima cattedrale San Carlo e la madonna della fortuna La stazione Genova Principe e il monumento a Colombo I magazzini del cotone La Sala Sivori: dalla musica al cinema L’ex ristorante San Pietro alla foce Il parco urbano delle mura Boccadasse tra barche, gatti e cantautori…. “

Così ho provato ad approcciarmi a questo libro e leggendolo ho scoperto una strana abitudine dei Genovesi: ricorrere “al trasloco degli arredi urbani”.

Si incontra questo curioso fenomeno nel racconto della “sirena” di piazza Soziglia: “ La fontana doveva essere completata nella parte terminale da una sirena scolpita in marmo da Gian Giacomo Paracca di Valsolda., Piazza Soziglia all’epoca più che dal popolo era frequentata dai nobili ai quali all’epoca più che dal popolo era frequentata dai nobili ai quali non garbava che nel luogo del loro passaggio si levassero continuamente spruzzi e men che meno sopportavano l’andirivieni del popolino intento ad attingere l’acqua. Per cercare di ovviare a tale inconveniente il 16 luglio fu pubblicato un proclama secondo cui era vietato servirsi dell’acqua della fontana “per lavar panni, bagnar vasi o caratelli, verdure, abbeverarvi animali, ecc”. Nel 1589 – poiché l’acqua continuava ad allargare la piazza disturbando anche l’attività delle botteghe circostanti – fu deliberato di vendere la Sirena e trasferire il “barchile” nell’attigua piazza Lavagna, allora dalle dimensioni molto più ristrette dell’attuale.

La statua della sirena era sparita da tempo nessuno se ne preoccupava. Viene data dunque facoltà al Lomellini
di rintracciarla o di farne fare un’altra. La sirena non fu più ritrovata, e così si dovette sostituirla con una nuova statua”.
Ma come fa notare Aldo Padovano i traslochi di arredi urbani in questa città vanno ben oltre le fontane …: “non vorrei ripetermi, ma devo registrare in città un ennesimo “trasloco” da un luogo all’altro di uno degli elementi di quello che oggi viene definito nel gergo “architettese”, “arredo urbano”. … Spesso, nel descrivere i luoghi di questa città abbiamo sottolineato il fatto che le fontane, i portali e financo le porte delle cinte murarie sono state costrette a traslocare in altre zone per nuove esigenze urbanistiche.

Ma che una che una chiesa sia stata ricostruita se non con le stesse pietre, ma assolutamente identica a qualche chilometro dal sito originario, è veramente insolito. È capitato alla Nostra Signora del Rimedio, oggi in
piazza Alimonda”.

Leggendo che in questa città, tutto è in movimento, che tutto può essere mutato, trasformato e che tornando nella stessa piazza potresti non trovare lo stesso paesaggio urbano….

Che suggestioni ti arrivano?

Ti senti spaesato dal mutamento, dalla perdita di punti di riferimento o sei divertito e incuriosito?

Che ne dici, ti va di disegnare una mappa seguendo gli spostamenti dei pezzi di arredi urbani?

Se andassi in giro per la città, unendo i puntini dei monumenti e delle piazze alla ricerca degli “arredi erranti “, si mostrerebbe un disegno?

E se sì, quale? Cosa dice di te questa mappa simbolica.

Questo percorso insolito, un giro attraverso 501 luoghi, è rivolto anche a chi Genova la vive e la conosce.
Visitandola in modalità “Ma Dai” si può anche incontrare “Genova e la sua “grande bellezza”: i colori, le luci, le suggestioni e la storia, i suoi vicoli così vivi e pulsanti. Genova e le sue anime: una città di mare, di cultura, arte e innovazione, unica e autentica. Il turismo nella città ligure aumenta di anno in anno, e i luoghi da scoprire sono molti e spesso poco conosciuti”.

Il nostro weekend formativo in Travel Coaching ci ha portato a incontrare le diverse anime di questo luogo….

L’anima orgogliosa e battagliera di questo popolo che così parla al visitatore in prima persona – lo ammoniva circa le sue intenzioni. Questa iscrizione si trova su una lapide attergata a una delle due torri di Porta Soprana: “Nel nome di Dio Onnipotente, Padre Figlio e Spirito Santo. Amen/Sono difesa da uomini, circondata da mirabili mura/e con il mio valore scaccio lontano i dardi nemici. / se porti pace, puoi toccare pure queste porte, /se mi muovi guerra, triste e battuto ti ritirerai. /il Meridione e il Ponente, il Settentrione e l’Oriente sanno/su quali enormi moti di guerra io Genova ho sostenuta vittoriosa.”;

lo spirito pittoresco e bohemien di Bocadasse: “questo antico borgo di pescatori, questa profonda e naturale insenatura è posta al termine orientale di corso Italia, la lunga e tortuosa passeggiata carreggiabile che si snoda dalla foce del torrente Bisagno ai confini del quartiere di Sturla. … Bocadasse conserva ancora quasi completamente intatte le sue caratteristiche originarie: le pittoresche abitazioni, il porticciolo, la spiaggetta, le barche e financo gli abitanti, una comunità variegata ma piuttosto compatta, che si tramanda di generazione in generazione le proprie abitudini: il sole, i gatti, la pesca, l’ozio.

l’ingegno innovativo dell’’ascensore di Montegalletto: “Nel 1929, per collegare rapidamente la stazione ferroviaria di Principe con il quartiere che si era sviluppato attorno alla parte superiore di Montegalletto, si decise di realizzare un ascensore pubblico che, superando un dislivello di 70 metri, permettesse in pochi minuti di arrivare a destinazione. Era necessario percorrere un tunnel sotterraneo di circa 300 metri per raggiungere le ……è il risultato dell’originale combinazione di una funicolare con un ascensore. 

Le due cabine hanno una partenza simultanea: quando la prima, iniziando la sua corsa dall’ingresso di Principe, percorre la galleria orizzontalmente, la seconda comincia la discesa da corso Dogali; le cabine si incontrano alla base della cavità: quella che arriva dall’alto diventa di fatto una funicolare e continua il suo percorso in piano verso
l’uscita. Quella in salita, posizionata sul piano dell’ascensore., è sollevata verso la stazione a monte

lo sguardo benevolo di una divinità protettrice, simbolo della città, la lanterna: “Guardavo, nella notte, ad occidente, il grande lume palpitante della Torre di Capo di Faro; il lume che ha, pur nella regolarità isocroma del suo lampeggiamento, qualcosa di così misteriosamente umano. Un lampo bianco, poi un buio breve;
come un occhio che vi si abbassino sopra le ciglia… così descriveva nel 1953 il faro della Lanterna di Genova lo scrittore e giornalista genovese Giovanni Ansaldo. Questa torre alta 76 metri (raggiunge i 7, compreso lo scoglio su cui poggia) è dal 1128, l’anno della sua costruzione, il simbolo della città. Il poeta dialettale del secolo scorso Edoardo Firpo paragonava la luce della Lanterna a un altro corpo celeste

Quando là sulla marina/batte la luna piena/e tutto brilla il mare/e verso Capo Mele/bianche si vedono le vele/ come se ci fosse il sole, /quella lanterna rigida/ inutile vi pare/. Ma non è così quando, / buio come in bocca al lupo, /urlano i marosi e le raffiche…/ Ecco che allora diventa/Accesa più che il sole, /una divinità…”

il Museo delle culture, ideato e costruito dal capitano Enrico Albertis che viaggiando per mare e per terra tra Otto e Novecento, il capitano ha racchiuso il mondo nella sua dimora” il suo castello testimonia il fascino che i mondi lontani da lui visitati hanno esercitato sul suo spirito, impregnato di “genovesità” e amore per il mare e altrettanta curiosità verso l’ignoto e l’intentato”. Così esortava Il Capitano Enrico Alberto D’Albertis : “Oh giovani italiani, che avete salute, tempo e denaro, viaggiate, viaggiate, viaggiate senza aspettare l’età della prudenza forzata, dagli acciacchi e dal rimpianto”.

Visitare Genova con questa modalità, ci invita a sorprenderci ed a scoprire Una città incantevole al primo sguardo e che sorprende ad ogni visita. Un viaggio nei luoghi più magici e rappresentativi che ci potrebbe permettere di scoprire le nostre voci interne !!

La Lanterna …Genova (Antonella Giroldini)

È il faro più importante d’Italia, aiuta le navi e perfino gli aerei a trovare la giusta via: la Lanterna di Genova, così come viene chiamata da tutti, è il simbolo della città più importante del commercio marittimo del nostro Paese. 

Alta ben 77 metri, più volte danneggiata e altrettante ricostruita, regala un bellissimo panorama dalla prima cornice accessibile al pubblico. Ma la Lanterna non offre solo questo: qui vi raccontiamo tutto quello che c’è da sapere sul simbolo della Superba.

La Lanterna si trova su quel che resta del vecchio promontorio di San Benigno, una piccola collina rasa poi al suolo a inizio del secolo scorso per far spazio al porto ed allo sviluppo del quartiere di Sampierdarena. Il maestoso faro si raggiunge infatti solo attraverso un camminamento costruito nel 2001 che per alcuni tratti costeggia le antiche mura della città, risalenti al 1600, per poi ricongiungersi all’antica strada di accesso che termina nella Porta Nuova della Lanterna.

L’antichissimo monumento, secondo alcune fonti, venne fondato nel lontano 1128, quando sulla sua sommità si bruciavano le fascine per orientare i naviganti. Nel 1340 venne dipinto sulla torre inferiore lo stemma della città, la croce di san Giorgio. Nel 1513, durante il dominio francese della città, la Lanterna venne pesantemente danneggiata durante i combattimenti tra l’esercito francese di Luigi XII e i genovesi guidati dal comandante Andrea Doria, per liberare il porto assediato e distruggere il Forte delle Briglie costruito dai nemici. Nel 1543 acquistò il suo aspetto definitivo, per volere del doge. Subì ancora danneggiamenti per cause belliche dalla fine del 1600 fino alla II Guerra Mondiale, ma ogni volta è stata poi restaurata e sta lì, a simboleggiare l’orgoglio dei genovesi. Alla fine del ‘700 venne dotata di un parafulmine e a metà ‘800 venne arricchita di un nuovo sistema di illuminazione. Nel 1936 si passò all’illuminazione elettrica e negli anni ’70 venne dotata di un fanale intermittente rosso per orientare gli aerei del vicino aeroporto. 

La Lanterna è aperta da martedì a domenica: in caso di allerta arancione o temporali però le visite sono sospese; verificate quindi le condizioni meteo per evitare di trovarla chiusa. Per arrivare prendete l’autobus n.1 e scendete al Terminal Traghetti. (fermata Dinegro). Da qui, seguite le frecce rosse indicate per terra nel parcheggio del terminal per giungere all’inizio del camminamento. Il costo del biglietto, comprensivo di parco e museo, è di 6€ e sono previste agevolazioni.