LE MORNE (Antonella Giroldini)

Visibile da buona parte della costa sud – occidentale di Mauritius, lo straordinario sperone roccioso chiamato Le Morne Brabant ha il nome a questa splendida penisola. Con una forma vagamente simile alla testa di un pesce martello, la penisola vanta alcune delle spiagge più belle dell’isola, dove sono stati costruiti di lusso.

La fascia costiera che si estende dalla penisola a Baie du Cap, ancora poco edificata, è una delle più belle del paese.

Sebbene sia quasi del tutto disabitato, Le Morne ha un profondo significato per la cultura mauriziana. Secondo una leggenda, all’inizio del XIX secolo alcuni schiavi fuggiaschi che si erano rifugiati nella penisola salirono in cima alla montagna per non essere catturati. La storia racconta che in seguito gli schiavi , ignari del fatto che la schiavitù era stata abolita appena prima della fuga, furono presi dal panico per vedere un gruppo di soldati salire lungo le pendici del monte e temendo di essere nuovamente catturati , preferivano morire gettandosi nel vuoto. E così il picco divenne Le Morne , cioè ” colui che è in lutto” . Dal 2008 è patrimonio dell’Unesco.

Lago Trasimeno (Antonella Giroldini)

Se siete curiosi di scoprire quante tonalità di verde esistono in natura fermatevi sul Trasimeno, dove ne troverete più di 100 varietà affiancate a una policromia naturale che spazia dal giallo tenue della primula a quello acceso del giglio acquatico, al rosso vivace del frutto del corniolo a quello aranciato del ” lilium bulbiferum”. Il lago Trasimeno è per estensione il maggiore d’Italia peninsulare e il quarto del Paese. Circondato da un fascia pianeggiante e da un anello di dolci colline, dove i boschi si alternano campi di girasole, di mais, vigneti e distese di olivi, con la sua natura laminare richiama una grande quantità di uccelli. Il lago nasce, infatti, dal riempimento di una depressione tettonica e non supera mai la profondità di 6 metri, con un ricambio di acque molto lento, tanto da farne una delle zone umide più fragili e preziose del nostro paese.

Vero paradiso per gli appassionati di botanica e di avifauna. Si osservano con facilità famiglie di cormorani scivolare sull’acqua, mentre il nibbio bruno sta in agguato tra i canneti e il pendolino mostra la sua livrea di colori tenui ed eleganti. Se si ha un po’ di fortuna si può assistere al tuffo spettacolare del falco pescatore. Le acque sono popolate da numerose specie autoctone come il luccio, il cavedano e la scardola

Dal marzo 1995 è stato istituito il Parco naturale regionale del Lago Trasimeno, con l’intento di tutelare e valorizzare il bacino lacustre e il delicato ambiente che lo circonda.

Amelia (Antonella Giroldini)

In caratteristica posizione sulla cima di un poggio calcareo tra le valli del Tevere e del Nera, Amelia può vantare una continuità d’insediamento a partire dall’età umbra. L’abitato storico è tra i più interessanti dell’Umbria meridionale per la diffusa qualità ambientale e per la stratificazione e giustapposizione di architetture di pregio dal romantico al Settecento, esaltate dalla bellezza della campagna circostante, celebrata nell’antichità per le sue mele terapeutiche, le pere e i salici. Fondata leggendariamente nel 1134 a.C., nel III secolo a.C. venne cinta di un’ampia cerchia di mura, per poi diventare municipio romano in un’area molto fertile disseminata di ville agricole.

 

VISITARE IL CASTELLO DI SANTA SEVERA (Antonella Giroldini)

Ha riaperto il  25 aprile (2017) per rimanere aperto tutto l’anno! Questa è la più grande novità in merito alla riapertura del magnifico Castello di Santa Severa: 2.000 anni di storia e ancora bellissimo.

Ma le sorprese non finiscono qui:
5 musei, una sala 3D, una ludoteca, 5 sale convegni, un cocktail bar, una libreria, un book shop e 3 percorsi guidati.

COSA VEDERE AL CASTELLO DI SANTA SEVERA
Sono 5 i musei visitabili: l’Antiquarium di Pyrgi, il Museo del Mare e della Navigazione Antica, il Museo del Territorio, la Manica Lunga (in occasione di eventi) e la Rocca e Museo del Castello.
A partire da giugno 2017 sarà possibili visitare anche una ludoteca dove ogni giorno saranno previsti dei laboratori di archeologia, artigianato e giochi per bambini. A partire da settembre 2017 invece all’interno della Sala Nostromo saranno organizzate visite in 3D: un racconto multimediale, in cui storia e tecnologia si incontrano per una visita immersiva e multisensoriale: personaggi storici, gesti, divinità e animali si animeranno in 3D per illustrare, insieme al colore, le origini dell’antica Pyrgi, degli Etruschi e del castello.
E ancora visite didattiche e laboratori, rassegne, spettacoli e matrimoni vista mare. Entro il 2018 il Castello di Santa Severa si doterà anche di un hotel e un ristorante.

Tre invece i percorsi di visita a pagamento previsti:
1. Il Percorso medievale che prevede Borgo, Cortile della Guardia e delle Barrozze, Chiesa dell’Assunta, Battistero, Piazza della Rocca, Casa della Legnaia Scavi Chiesa Paleocristiana, Casa del Nostromo, Museo della Rocca.
Quando: martedì – venerdì ore 11.00 e ore 16.00. Sabato, domenica e festivi ore 10.30, 11.30, 15.30 e 16.30.
Tariffe: Euro 6,00 intero / Euro 4,00 ridotto
2. Il Percorso Torre Saracena: una visita accompagnata alla Torre Saracena.
Quando: martedì-domenica dalle 10.20 alle 18.30 (ultima partenza), ogni 10 minuti.
Tariffe: Euro 3,00
3. Il Percorso Archeologico: prevede la visita al Museo del Mare e della Navigazione Antica, Antiquarium e scavi di Pyrgi, mura poligonali, vista di Pyrgi dalla grande spianata del Castello.
Quando: martedì – domenica ore 17.15
Tariffe: Euro 6,00 intero / Euro 4,00 ridotto

L’ex convento della Madonna di Costantinopoli, dimora storica e residenza d’epoca (Antonella Giroldini)

L’ex convento della Madonna di Costantinopoli, nel cuore del centro Italia, è stato trasformato in dimora storica e residenza d’epoca grazie a un importante progetto di restauro. Un lavoro che ha inserito negli ambienti tecnologie di ultima generazione mantenendo intatta l’atmosfera originale. Ne è un esempio la vasca Seaside che si trova in una delle suite del piano terra, con affaccio diretto sul parco e sulla piscina, all’interno di un salone che conserva intatti l’antico camino e le strutture in legno.

L’hotel è oggi una lussuosa struttura a 4 stelle in prossimità a Cascata delle Marmore, Actrivo Park e Università degli Studi di Perugia.

Il centro città è a 1 km dall’hotel. Duomo di Spoleto, Ponte delle Torri e Museo Archeologico Statale di Spoleto sono situati a 1200 metri dall’hotel.

Di Perugia-Sant’Egidio può essere raggiunto in 45 minuti d’auto da Residenza D’Epoca Madonna Di Costantinopoli.

L’hotel offre 12 camere. Tutte sono dotate di un patio, un caminetto e un salottino. Tutte le camere dispongono di pavimento piastrellato e arredi datati.

Il menù del ristorante offre cucina regionale.

Il Deserto di Viana ( Antonella Giroldini)

Nei pressi di Estancia de Baixo , ma già ben visibile da Rabil, si estende una fascia di territorio che presenta tutte le caratteristiche del deserto sahariano: è il Deserto di Viana. Candide dune di sabbia si susseguono con andamento nord – est sud -ovest, intervallate da affioramenti rocciosi di basalto e rocce rosse. Qua e la alti palmizi punteggiano il cielo come piccole oasi. sullo sfondo la catena montagnosa grigio- nera chiede la prospettiva di questo paesaggio fantastico e strano.

La sabbia è quella del Sahara, sospinta dalla forza degli Alisei.

immagine-121

 

IL BRAVO GRUPPO DEI “PICARIELLI” HA MUSICATO E SCENEGGIATO LA LEGGENDA DELLA BELLA ANTONELLA (Antonella Giroldini)

 

TESTO
Bella figliola ca lloc nce biv
t’abbagn’ ‘a vocc ‘a sta funtana
ta truvà lloc ‘o juorn just
rind’ e primm’ juorn’ ra aust.
Antonella giovana e bella
‘e margherita era l’ancella
teneva ‘na sora traditora
ca ce rumpett ‘o sogn’ r’amore.

Antonella niente teneve
vuleve Raimondo pe’ ‘nnamurat
ma rind’ ‘e tiemp’ in cui nascett’
a ess’ l’amor ce fui negat’
RIT.
A STA FUNTANA…lascia ca scorr’
sul sei gocce ponn’ abbastà
CU CHELLI LACRIME…antonella
a te l’amore te fa truvà
A STA FUNTANA…Miezz’ Saliern
sul sei gocce ponn’ abbastà
CU CHELLI LACRIME…’a giovan’ ancella
a te l’amore te fa truvà.

Bella figliola ca staije a Saliern’
e vai girann pe’ sta città
canusc’ ‘a leggenda e vai cammenan’
pecchè l’amore tu vuò truvà.
Sai che Antonella a chella funtana
a te t’aspetta pe’ t’aiuta
quann’ ‘e bevut’ aspiett’ nu poc’
piensa all’ammor e a u’ tuoije ‘nnamurat
Antonella fu sfurtunata
ma oggi a te te fà realizzà,
nu desiderie ‘e chell’ ammor
ch’essa è putut’ sul sugnà