COMPLESSO RUPESTRE DI MATERA (Antonella Giroldini)

I Sassi sono ulteriormente arricchiti dal fascino delle chiese rupestri, luoghi mistici dove la religiosità ha determinato l’evoluzione della vita umana, vissuta in ambienti scavati nella roccia, spesso dotati di decori architettonici raffinati e affascinanti affreschi con elementi di arte orientale.

Nei due rioni dei Sassi, Caveoso e Barisano, è possibile visitare molte chiese rupestri caratterizzate da peculiarità differenti: dalla imponenza di San Pietro Barisano, spesso usata per concerti musicali alla varietà e ricchezza nell’iconografia di Santa Lucia alle Malve.

Di grande fascino e suggestione, il complesso rupestre del Convicinio di Sant’Antonio accoglie i visitatori attraverso un elegante portale che immette in un cortile rettangolare, sul quale si affacciano quattro chiese con caratteristiche diverse. Domina il Sasso Caveoso il masso roccioso del Monterrone, all’interno del quale si trovano le chiese di Santa Maria de Idris e San Giovanni, che formano, attraverso un cunicolo interno, un unico complesso chiesastico. Caratterizzata da una facciata in muratura ingentilita da arcatelle ogivali e lesene è la chiesa di Santa Maria de Armenis, attualmente sede di interessanti mostre d’arte.

Un piccolo gioiello dell’arte rupestre materana è offerto dalla chiesa di Santa Barbara, ricca di preziosi affreschi e caratterizzata dalla originale iconostasi. Obbligata una visita al complesso rupestre di Madonna delle Virtù e San Nicola dei Greci, dove, nei suggestivi spazi scavati nella roccia è ospitata ogni anno, a cura dei soci del circolo culturale La Scaletta, una mostra di scultura internazionale che ha già visto esposte, nelle precedenti edizioni, le opere di grandi artisti come Artuto Martini, Duilio Cambellotti e Pericle Fazzini.

Matera ( Antonella Giroldini)

Il torrente Gravina di Matera porta le sue acque al Bradano e al golfo di Taranto, La parte moderna della città sta sul ripiano; l’antica è sul ciglio e sui fianchi della gravina, divisa dalla spina su cui sorge il Duomo in conche: il Sasso Barisano a nord e il Sasso Caveoso a sud. Qui le abitazioni scoscendono in un labirintico sovrapporsi, scavate interamente o parzialmente nella rupe, talune solo con la facciata costruita in muratura, altre senza nemmeno quella, con i percorsi che portano alle dimore più in alto sul tetto delle inferiori, inconsueto e sofferto paesaggio urbano di radici antiche, le cui condizioni, forse in passato quadro accettabile di vita sociale, sono progressivamente degradate. Descritti da Carlo Levi nel suo Cristo si è fermato a Eboli, i Sassi materani, incubo della cultura meridionalista del dopoguerra, sono stati svuotati con tre apposite leggi del 1952, 1958, 1967, che trasferirono la popolazione nei villaggi appositamente costruiti di La Martella e Borgo Venusio. Per il recupero di questo patrimonio architettonico unico si è dovuto attendere una nuova legge speciale e il riconoscimento da parte dell’Unesco dei Sassi materani come Patrimonio dell’Umanità.

 

MONTEPULCIANO (Antonella Giroldini)

Patria del vino Nobile, uno dei più pregiati rossi italiani Docg, nota per la tradizione del Brunellesco e per l’annuale rassegna Cantiere internazionale dell’arte, Montepulciano, Bandiera Arancione del TCI, sorge in una splendida posizione sulla cresta di un’altura tra la Val d’Orcia e la Valdichiana. Qui i rintocchi della campana su cui Pulcinella batte le ore si diffondono per le nobili strade e gli stretti ripidi vicoli sotto archi e volte. Il tono architettonico è altissimo rinascimentale, di echi fiorentini (ne fu storica enclave in terra di Siena), ma non solo, ricorrendo tra i costruttori i nomi di Michelozzo, Antonio da Sangallo il Vecchio, Baldassarre Peruzzi, Vignola. Vi nacque e ne prese il nome il poeta rinascimentale Agnolo Ambrogini, il Poliziano.

 

Padova : Sant’Antonio “Il Santo” (Antonella Giroldini)

I padovani chiamano Sant’Antonio “Il Santo“, senza aggiungere il nome. Questo fa comprendere non solo l’affetto ma anche l’importanza per Padova della Basilica che ospita le reliquie di Sant’Antonio.

 

Meta di un pellegrinaggio senza sosta che raggiunge il culmine con la processione del 13 giugno, la Basilica di Sant’Antonio merita una visita anche per la presenza di molti capolavori dell’arte italiana. La prima cosa che si nota è la compresenza di stili diversi dovuti agli interventi che si sono susseguiti:

la facciata romanica, il deambulatorio gotico con le sette cappelle, le cupole bizantine i campanili moreschi. All’interno, partendo da destra, si susseguono la Cappella del Gattamelata e quella di San Giacomo affrescata nel 1300 da Andriolo de Santi, uno dei maggiori architetti e scultori veneziani d’allora. Subito dopo c’è la Cappella della Crocifissione e poi la Sala del Capitolo, con un frammento di Crocifissione attribuito a Giotto. Il “Tesoro della Basilica” con le reliquie del Santo si trova al centro del Deambulatorio. In diverse teche sono visibili la lingua e il mento intatti di Sant’Antonio, segno, secondo la Chiesa, del riconoscimento che Dio ha voluto dare all’instancabile opera di evangelizzazione del Santo. Nella Piazza antistante la basilica da non perdere Il monumento equestre al Gattamelata, statua in bronzo di Donatello, autentica rivoluzione nella storia dell’arte: è stata la prima statua equestre di grandi dimensioni svincolata da altri elementi architettonici.