MOMIX A ROMA (Antonella Giroldini)

Dal 20 febbraio al 3 marzo, al Teatro Olimpico torna la compagnia Momix, per presentare il nuovo spettacolo Alice, creazione di Moses Pendleton, alla sua prima mondiale.

Lo spettacolo ha debuttato ell’ambito della IX edizione del Festival internazionale della danza di Roma, organizzato dall’istituzione romana e dal teatro Olimpico di Roma. Si tratta di un debutto che conferma il forte legame artistico, duraturo da oltre trent’anni, tra la compagnia Momix, il teatro romano e l’Accademia Filarmonica Romana, di cui Moses Pendleton è accademico dal 2012.
Roma –
Carismatico creatore e direttore artistico della compagnia Momix, Moses Pendleton propone uno spettacolo suggestivo, ispirato alla celebre fiaba di Lewis Carroll Alice nel Paese delle Meraviglie. Alice è uno spettacolo che va ad arricchire il caleidoscopico repertorio con cui la celebre compagnia Momix, composta da danzatori-illusionisti, ammalia il pubblico di tutto il mondo con la messa in scena di ogni produzione.
Moses Pendleton ha deciso di introdursi nella tana del Bianconiglio, in un mondo magico dove il corpo umano si trasforma e nulla è davvero ciò che appare. «Vedo Alice come un invito a inventare, a fantasticare, a sovvertire la nostra percezione del mondo, ad aprirsi all’impossibile. Il palcoscenico è il mio fungo, la mia tana del coniglio», ha spiegato Pendleton, che come Carroll ha saputo dar vita a universi onirici, popolati spesso da creature stravaganti.
«Vedremo il corpo di Alice che cresce, si restringe e cresce di nuovo, e quelli dei ballerini che mutano per mezzo di oggetti, corde e corpi di altri ballerini – ha aggiunto Pendleton – Corpi underground che sprofondano… come la politica negli Stati Uniti. La storia di Alice per Momix, in fondo, è una storia piena di immagini e di logica assurda», ha proseguito Pendleton.

Casina delle Civette (Antonella Giroldini)

La Casina delle Civette, dimora del principe Giovanni Torlonia jr. fino al 1938, anno della sua morte, è il risultato di una serie di trasformazioni e aggiunte apportate alla ottocentesca Capanna Svizzera che, collocata ai bordi del parco e nascosta da una collinetta artificiale, costituiva in origine un luogo di evasione rispetto all’ufficialità della residenza principale. Ideata nel 1840 da Giuseppe Jappelli su commissione del principe Alessandro Torlonia, si presentava come un manufatto rustico con paramenti esterni a bugne di tufo ed interno dipinto a tempera ad imitazione di rocce e tavolati di legno. I due edifici di cui consta oggi il complesso architettonico, il villino principale e la dipendenza, collegati tra loro da una piccola galleria in legno e da un passaggio sotterraneo, nulla o quasi hanno a che fare con il romantico rifugio di sapore alpestre ideato nell’Ottocento dallo Jappelli, se non per le strutture murarie dei due corpi di fabbrica principali disposti ad “L”, per l’impronta volutamente rustica, per l’uso dei diversi materiali costruttivi lasciati a vista e per la copertura a falde inclinate.


Infatti, già dal 1908, la Capanna Svizzera cominciò a subire una progressiva e radicale trasformazione per volere del nipote di Alessandro, Giovanni Torlonia jr., assumendo l’aspetto e la denominazione di “Villaggio Medioevale”; i lavori furono diretti dall’architetto Enrico Gennari e il piccolo edificio divenne una raffinata residenza con grandi finestre, loggette, porticati, torrette, con decorazioni a maioliche e vetrate colorate.
Dal 1916 l’edificio cominciò ad essere denominato “Villino delle Civette” per la presenza della vetrata con due civette stilizzate tra tralci d’edera, eseguita da Duilio Cambellotti già nel 1914, e per il ricorrere quasi ossessivo del tema della civetta nelle decorazioni e nel mobilio, voluto dal principe Giovanni, uomo scontroso e amante dei simboli esoterici.
Nel 1917 l’architetto Vincenzo Fasolo aggiunse le strutture del fronte meridionale della Casina, elaborando un fantasioso apparato decorativo in stile Liberty.
L’impronta di Fasolo è riscontrabile nella scelta dei volumi che si aggregano e che si intersecano prendendo corpo in una grande varietà di materiali e particolari decorativi. Elemento unificante delle molteplici soluzioni architettoniche è la tonalità grigia del manto di finitura delle coperture, per il quale venne utilizzato la lavagna in lastre sottili, variamente sagomate, contrapposta alla vivace cromia delle tegole in cotto smaltato.
Gli spazi interni, disposti su due livelli, sono tutti particolarmente curati nelle opere di finitura; decorazioni pittoriche, stucchi, mosaici, maioliche policrome, legni intarsiati, ferri battuti, stoffe parietali, sculture in marmo mostrano la particolare attenzione del principe per il comfort abitativo.
Tra le tante decorazioni la presenza delle vetrate è così prevalente da costituire la cifra distintiva dell’edificio: le vetrate vengono tutte installate tra il 1908 e il 1930 e costituiscono un “unicum” nel panorama artistico internazionale, prodotte tutte dal laboratorio di Cesare Picchiarini su disegni di Duilio Cambellotti, UmbertoBottazzi, Vittorio Grassi e Paolo Paschetto.
La distruzione dell’edificio iniziò nel 1944, con l’occupazione delle truppe anglo-americane, durata oltre tre anni.
Quando nel 1978 il Comune di Roma acquisì la Villa, sia gli edifici sia il parco erano in condizioni disastrose.
L’incendio del 1991 ha aggravato le condizioni di degrado della Casina, unitamente a furti e vandalismi. L’immagine odierna della Casina delle Civette è il risultato di un lungo, paziente e meticoloso lavoro di restauro, eseguito dal 1992 al 1997, che, con quanto ancora conservato e sulla base delle numerose fonti documentarie, ha permesso la restituzione alla città di uno dei più singolari e interessanti manufatti dei primi anni del secolo scorso.

ROMA : QUARTIERE DORA (Antonella Giroldini)

Linguaggi architettonici diversissimi dove si mescolano suggestioni medioevali e folcloristico- fiabesche, qui testimoniano il talento esuberante di Gino Coppedè (il cui cognome è spesso usato per indicare il quartiere), che nel 1919 – 26 realizzò il gruppo di edifici stretti attorno a Piazza Mincio  e alla curiosa fontana delle rane. La configurazione della vicina piazza Buenos Aires , aperta a inizi ‘900 , deriva in parte dalla chiesa nazionale argentina della SS Addolorata costruita da Giuseppe Astorri nel 1910- 30, in stile romanico bizzantino.

 

Santa Agnese fuori le Mura (Antonella Giroldini)

Costanza, figlia di Costantino, fece costruire questa basilica sopra la sepoltura della martire Agnese, uccisa sotto Valeriano, là dove erano stati raccolti i resti di altri eroi del cristianesimo e scavate catacombe. La chiesa, più volte restaurata, rivolge alla Nomentana l’abside della navata centrale e il campanile quattrocentesco, mentre la facciata principale prospetta su un piccolo cortile, cui si accede dal nartece interno. Una scalinata scende all’interno, dove il matroneo, raro nelle chiese romane, e il mosaico risalgono a Onorio I. L’altare maggiore posto sulla tomba delle martiri Agnese ed Emerenziana, è incorniciato da un ciborio a quattro colonne di porfido voluto da Paolo V, e accoglie la Statua di Sant’Agnese, per la quale Nicolas Cordier riprese un antico torso in alabastro. A sinistra dell’altare, candelabro per il cero pasquale di scuola romana.

Da una porta nella navata sinistra si scende alle catacombe di S. Agnese, anteriori alla sepoltura della santa: disposte su quattro livelli, sono ben conservate ma prive di pitture.

 

Nemi (Antonella Giroldini)

L’abitato agricolo, famoso per le colture delle fragole e di fiori , è su un poggio che domina l’omonimo lago: è cinto oggi come in antico da una fitta selva , dalla quale trae nome e che era dedicata alla dea Diana. Il Castello fu eretto dai conti di Tuscolo nel periodo dell’espansione del loro dominio su questo versamento dei colli Albani : dall’antica costruzione resta la torre cilindrica , attorno alla quale è stato ricostruito l’edificio in forma di palazzo baronale. Il borgo è stato insignito dalla “Bandiera Arancione” .

Le rovine della kasba ad Agadir (Antonella Giroldini)

Alle rovine della kasba si giunge per un ripido viottolo che si stacca dalla strada per Essaouira . Eretta nel 1540, a 261 m di altitudine a dominio dell’oceano , da Mohammed ech – Cheikh come base per l’attacco contro la fortezza portoghese, nel 1752 fu ricostruita e vi fu insediata una guarnigione di turchi.