LA CAPOEIRA (Antonella Giroldini)

La Capoeira sarebbe nata da una danza rituale africana, poi trasformata dagli schiavi del Brasile in un mezzo per difendersi dai padroni, che la proibirono e la bandirono dalle baracche in cui erano alloggiati gli schiavi .

Più tardi , nel tentativo di mascherare questo atto di sfida agli occhi delle autorità, la capoeira diventò una specie di danza acrobatica. Il battimani e il suono del Berimbau, servirono in origine ad avvisare gli schiavi del fatto che il padrone si stava avvicinando: poi vennero integrati nella danza per mantenere il ritmo.

Unisce forme di lotta, del gioco della danza. I movimenti sono fluidi e circolari, i lottatori sempre giocosi e rispettosi mentre si scambiano finti colpi.

La villa Doria Pamphilj (Antonella Giroldini)

La villa Doria Pamphilj è un parco della città di Roma, che come molti altri parchi cittadini trae origine dalla tenuta di campagna di una famiglia nobile romana. È, inoltre, la sede di rappresentanza del Governo italiano.

Con i suoi 184 ettari di superficie è il più grande parco romano ed è una delle “ville” meglio conservate della città: l’unica manomissione si deve all’apertura della via Olimpica (via Leone XIII) che ha diviso in due l’antica tenuta.

Villa Doria Pamphilj si estende su una superficie complessiva di 184 ettari ed è considerata una delle più importanti ville romane, perché conserva ancora dopo secoli la sistemazione seicentesca e le principali caratteristiche del 700 e dell’800.

 

La villa è divisa in tre parti: il palazzo e i giardini (pars urbana), la pineta (pars fructuaria), e la tenuta agricola (pars rustica).

Il complesso consta di tre parti: “pars urbana”, comprensiva del Palazzo e dei giardini circostanti; “pars fructuaria”, composta dal pineto; “pars rustica”, che viene considerata la parte della vera e propria tenuta agricola. All’interno c’è inoltre un corso d’acqua che giunge in un lago con un’isola in mezzo di forma ellittica. Una caratteristica molto importante della villa sono i giardini, che si presentano innovatori rispetto ai canoni dell’epoca. Questi sono concepiti su due assi ortogonali, il primo perpendicolare rispetto all’acquedotto e il secondo parallelo. Applicando questa tecnica si ottiene un’intersezione nel giardino più in basso e non più intorno al Palazzo.

 

Il Santuario Nazionale del Cristo Re di Lisbona (Antonella Giroldini)

Il Santuario Nazionale del Cristo Re è più che un monumento: è un complesso di edifici all’interno del quale il visitatore è invitato a compiere un suo personale pellegrinaggio.

Una volta entrato nell’area del santuario, il visitatore deve infatti fermarsi in 14 stazioni della Croce prima di poter giungere ai piedi della statua di Cristo Re: lungo tutto il percorso è invitato a mantenere il silenzio. La zona attigua all’ascensore è di forma circolare per trasmettere l’idea di un movimento verso Dio, mentre la salita in ascensore vuole simboleggiare la vocazione celeste.

La vista di cui si può godere dall’alto del monumento è impressionante e copre normalmente un raggio di 20 km. In una giornata limpida potrete ammirare non solo l’iconico Ponte 25 Aprile e i quartieri storici di Lisbona, ma anche i dintorni della capitale, fino alla baia di Seixal e i monti della Serra da Arrábida .

Lisbona … Castello de Sao George (Antonella Giroldini)

 

Il Castello offre una stupenda vista sulla città . Fu fondato dai visigoti nel V secolo , fortificato dai mori nel IX secolo, saccheggiato dai cristiani nel XII secolo e utilizzato come residenza reale del XIV al XVI secolo – e come prigione durante tutto questo lungo periodo.

L’edificio consiste in una serie di cortili aperti , pieni di alberi e di uccelli canori e i visitatori possono salire sulle mura e passeggiare sui bastioni . All’interno di una delle torri una camera oscura offre un affascinante panorama a 360 gradi della città, con spettacoli ogni mezz’ora.

 

Schenna (Antonella Giroldini)

A 5 km ad est da Merano, Schenna è il luogo in cui si ritirò l’arciduca Giovanni d’Austria che visse con la moglie morganatica nel castello trecentesco. Sono esposti una raccolta di armi, cimeli di guerra e quadri, mobili antichi . Nel cortile interno si tengono concerti ed eventi teatrali.

Il Castello Arechi di Salerno (Antonella Giroldini)

 

Il Castello Arechi di Salerno è un castello medievale, situato ad un’altezza di circa 300 metri sul livello del mare, con vista sulla città e sul golfo. È denominato Arechi perché la costruzione di questa fortificazione è associata, per tradizione, al duca longobardo Arechi II.
La più antica fase di costruzione, secondo alcune indagini archeologiche, risale al VI secolo ed è opera di artigiani goto-bizantini al periodo di Narsete. Altri studiosi invece hanno dichiarato che il primo forte sul colle Bonadies è stato costruito nel terzo secolo, in epoca tardo romana. Il castello, però, ha assunto grande importanza militare nel XVIII secolo, con il principe longobardo Arechi II che, anche se non ha introdotto importanti modifiche al forte, ne ha fatto il  sistema di difesa della città. Nel 774 questo principe esaminò la posizione strategica della città di Salerno e ne fece la residenza della corte del Ducato di Benevento. Infatti, la città rappresentava una testa di ponte per il commercio e per controllare gli scambi con altre regioni del Mediterraneo. Di qui la sua attenzione alle fortificazioni: il castello divenne il vertice di un sistema di difesa a triangolo, le pareti ricadevano lungo i pendii della collina Bonadies cingendo tutta l’antica Salernum verso il mare.

Il castello è costituito da una sezione centrale protetta da torri, unite tra di loro con una cinta muraria merlata. Al periodo normanno-angioino appartiene la torre della Bastiglia, su una collina che sovrasta il monte Bonadies a nord; costruita per assicurare il controllo del castello sul medesimo versante, fu così chiamata nell’800 perché ritenuta erroneamente una prigione, mentre le carceri si trovavano all’interno dello stesso castello.

Dopo un lungo periodo di abbandono seguente l’unità d’Italia, il castello, mentre di proprietà privata ed abitato da una famiglia di fattori, divenne, nel 1960, per volontà del Presidente Girolamo Bottiglieri, di proprietà della Provincia di Salerno, che iniziò i lavori di restauro.
Recentemente (2001) è stato riaperta la vicina Bastiglia. Il 1° marzo del 1992, Poste Italiane ha dedicato un francobollo.

Il castello di Arechi è una location d’epoca perfetta per festeggiare eventi e matrimoni eleganti e di lusso con panorami mozzafiato da ammirare mentre si pranza nel ristorante allestito all’interno della struttura. È possibile, inoltre, organizzare ricevimenti e congressi grazie alla grande sala espositiva.

Nel corpo centrale del castello vi è un piccolo museo, che colleziona per lo più antiche ceramiche e monete. All’interno dello stesso potrete prenotare la vostra visita guidata e godere di una magnifica vista del golfo di Salerno da uno dei punti più alti della città.