Se siete curiosi di scoprire quante tonalità di verde esistono in natura fermatevi sul Trasimeno, dove ne troverete più di 100 varietà affiancate a una policromia naturale che spazia dal giallo tenue della primula a quello acceso del giglio acquatico, al rosso vivace del frutto del corniolo a quello aranciato del ” lilium bulbiferum”. Il lago Trasimeno è per estensione il maggiore d’Italia peninsulare e il quarto del Paese. Circondato da un fascia pianeggiante e da un anello di dolci colline, dove i boschi si alternano campi di girasole, di mais, vigneti e distese di olivi, con la sua natura laminare richiama una grande quantità di uccelli. Il lago nasce, infatti, dal riempimento di una depressione tettonica e non supera mai la profondità di 6 metri, con un ricambio di acque molto lento, tanto da farne una delle zone umide più fragili e preziose del nostro paese.
Vero paradiso per gli appassionati di botanica e di avifauna. Si osservano con facilità famiglie di cormorani scivolare sull’acqua, mentre il nibbio bruno sta in agguato tra i canneti e il pendolino mostra la sua livrea di colori tenui ed eleganti. Se si ha un po’ di fortuna si può assistere al tuffo spettacolare del falco pescatore. Le acque sono popolate da numerose specie autoctone come il luccio, il cavedano e la scardola
Dal marzo 1995 è stato istituito il Parco naturale regionale del Lago Trasimeno, con l’intento di tutelare e valorizzare il bacino lacustre e il delicato ambiente che lo circonda.