Vivere una esperienza Termale in Travel Coaching

se prima di scoprire le vie di Roma, ci permettessimo di attivare i nostri sensi dedicandoci qualche ora proprio in uno dei luoghi più amati dai Romani, le Terme?

Il mio rapporto con l’acqua è sempre stato viscerale. È il mio luogo di pace, il mio elemento rigenerante, la casa a cui fare ritorno per ricaricare l’energia, per cancellare stress e i pensieri negativi. Ogni tipo d’acqua ha una sua caratteristica, un su potere, un suo particolare modo di incontrare il nostro corpo, la nostra mente, i nostri sensi e un invito a rallentare, ad entrare in contatto con noi stessi, ascoltare ed ascoltarci. E così per scoprire le fonti termali italiane e invitarvi a sperimentare l’incontro con questi luoghi magici ho scovato questa guida – “Guida alle Terme e al Benessere in Italia “di Francesca Soldavini e Giuseppe Piccolo, ed. Magenes – uno strumento per conoscere il mondo termale italiano.

Il libro presenta, suddivise per regione e provincia, oltre 140 schede con informazioni dettagliate sugli stabilimenti termali, le acque e le sorgenti naturali …, nonché suggerimenti su città e attrattive turistiche da visitare. “… Infatti le stazioni termali, soprattutto in Italia, presentano caratteristiche climatiche particolarmente favorevoli e sono inserite in meravigliosi contesti naturali e artistici, che stimolano il raggiungimento di sensazioni di benessere e relax. Il concetto di cura è quindi associato a quelli di vacanza e di uso intellettuale del tempo libero, con proposte culturali e di svago variegate e adatte a tutte le età”.

Eccolo il libro di questo mese si intitola “Guida alle Terme e al Benessere in Italia “di Soldavini e Giuseppe Piccolo, ed. Magenes

L’ho scelto perché sin da piccola il mio rapporto con l’acqua è sempre stato viscerale: Ogni tipo d’acqua ha una sua caratteristica, un su potere, un suo particolare modo di incontrare il nostro corpo, la nostra mente, i nostri sensi e un invito a rallentare, ad entrare in contatto con noi stessi, ascoltare ed ascoltarci.

Uno strumento per conoscere il mondo termale italiano

Facendomi guidare da questa mia passione sono andata alla ricerca di una guida che individuasse luoghi in Italia che permettano di “…abbandonarsi completamente al piacere delle acque, sfruttando le loro molteplici proprietà sia per curare quei fastidiosi disturbi che a volte impediscono il vivere serenamente la quotidianità, sia per vivere in armonia con l’ambiente e, perché no, per migliorare il proprio aspetto fisico”.
Andando alla ricerca di questi luoghi magici nel territorio laziale ho scopeto che “nel bacino del Mediterraneo le acque termali sono state impiegate per l’idroterapia fin dall’antichità. Se i greci furono tra i primi popoli a conoscerle e apprezzarle (lo stesso Ippocrate ne decantò le virtù nel trattato Uso dei Liquidi), i romani esaltarono questo strumento di cura e di relax attraverso la realizzazione delle monumentali therme pubbliche, che si affiancano al balneum privato. … oggi i confini fra impianto termale in senso proprio, centro benessere e beauty farm tendono a essere sempre meno netti e spesso gli stabilimenti presentano al loro interno hotel e Spa, per offrire non solo cure e visite mediche specialistiche, ma anche trattamenti estetici e percorsi benessere.
Questo connubio tra terapia e relax è uno delle chiavi dello straordinario successo che sta vivendo il termalismo”.

Approfittando della visita a Roma della nostra Travel Coach, Ilaria Vigo, mi viene la voglia di passare una giornata a QC Terme, un luogo magico immerso nella natura a Fiumicino, a pochi passi da Roma. È un posto a me caro e che conosco bene, ci torno di frequente, ma questa volta l’idea di andare lì è dettata dalla voglia di vivere il luogo in pieno stile Travel Coaching.

Come può una giornata alle Terme diventare la porta di accesso alla visita di un luogo?

Una intera giornata dedicata a vivere il “piacere” e allo stesso tempo un allenamento a vivere il luogo, le terme appunto, attraverso i cinque sensi, facendone, come leggiamo nel libro di Ilaria – Travel coaching. Dis-orientarsi e scoprire la magia della vita – “la chiave di accesso al cambiamento di percezione.
Allenarsi a vivere i luoghi di viaggio, le situazioni, e gli incontri con queste cinque “porte” può davvero aiutarci a cambiare radicalmente il modo in cui percepire la tua realtà anche una volta rientrato a casa”.

Partendo da questa ispirazione mi permetto di vivere questa giornata creando un vero e proprio laboratorio. Entro in questo mondo conosciuto, rallentando e permettendo ai miei sensi di guidarmi nell’assaporare l’esperienza.
Facendomi inspirare dalle pagine di Ilaria mi osservo e osservo con uno sguardo distratto dove mi portano le esperienze che sto vivendo. In questo modo scopro che ho bisogno di lentezza, di assaporare e di gustare l’acqua, il calore delle vasche idromassaggio, il vapore delle zone umide e il calore della sauna e che tutto questo mi aiuta a liberare la mente, a lasciare andare pesi e tensioni e nell’ascolto del silenzio riesco a sentire i miei veri bisogni ed a ricontattare la mia bambina interiore quella che si nutre di gioia, di curiosità, di piacere e che ama scoprire ed assaporare….
Con il gusto e con l’olfatto attivati e risvegliati assaporo le piccole leccornie che sono messe a disposizioni dei clienti durante il percorso: piccoli bon bon dolci che solleticano il gusto e grazie al “risveglio “del mio “naso” scopro le fragranze dei profuma ambiente, legate ai quattro elementi.
Mi sento attratta dal profumo dell’aria e della terra. Scegliendo le fragranze che mi piacciono e mi inebriano, scopro che ascoltando i nostri sensi posso conoscere molto di me. I sensi ci parlano basta ascoltarli. La scelta della terra parla del mio legame con le radici, del mio senso di radicamento, della mia concretezza e del mio senso pratico, mentre l’aria che parla della mia continua ricerca, del mio legame con la mente e l’elemento mercuriale.

Partendo da queste piccole suggestioni ti invito a scegliere un luogo termale vicino a te e di regalarti una giornata in pieno stile travel coaching…

Rallentando e connettendoti con i tuoi sensi, facendoti condurre dalla voce narranteche ti suggerisce… “di osservare cosa ti fa ridere, arrabbiare, emozionare …cosa ti porta più vicino a chi sei davvero…

Una volta terminata l’esperienza rispondi a queste domande:
• Quale senso hai utilizzato maggiormente?
• Quale senso non hai utilizzato per nulla?
• Quale senso ti ha fatto scoprire qualcosa di nuovo?
• Quale senso ti ha portato stupore?
• Quale senso hai utilizzato che solitamente non sfrutti?

Non aspettarti che affiorino cose straordinarie, valorizza ciò che ha senso per te in quel momento. Potrebbe poi capitare che durante il viaggio altro si manifesti”.

Ascoltando la canzone di Daniele Silvestri “La mia casa” mi viene in mente il legame di Roma con l’acqua.

“Nella mia casa è tutta Roma
Perché è qui che sono nato. In mezzo ai preti, i gladiatori, gli avvocati, i senatori, i tassinari, gli impiegati, le bariste, gli artigiani, i rigattieri, i poliziotti, i cravattari, le puttane
E le duemila fontanelle per le strade
Dove l’acqua scorre sempre e non si ferma
Come se l’acqua fosse Roma
Come se fosse eterna
Come se l’acqua fosse Roma
Come se fosse eterna “

Come può una giornata alle Terme diventare la porta di accesso alla visita di un luogo?

Chissà che con questo pre – contatto con il viaggio e con l’anima di Roma non ci predisponessimo a un nuovo incontro con questa città e questo non ci permettesse di scoprire nuovi aspetti di Roma e con essa di noi stessi.
L’amore dei Romani per le terme dove la pratica del bagno termale era un fenomeno sociale legato all’igiene e alla salute pubblica, legata alla necessità di concedere a sé stessi e al proprio corpo una pausa. L’effetto benefico delle acque termali oggi come allora è quasi un momento “sacro” legato all’attività terapeutica, una sorta di purificazione del corpo e dell’anima.
Come sarebbe riscoprire questo aspetto delle terme ed utilizzarlo nel nostro quotidiano o in viaggio prima di approcciarci a qualcosa di nuovo che sia una esperienza, una nuova sfida o un posto da scoprire?
Questo aspetto “sacro” i popoli antichi lo conoscevano bene, tant’è che da Nord a Sud ci sono leggende che legano la nascita delle terme ed i loro poteri terapeutici a Dei, Ninfe e Sirene. Ognuna di queste creature porta con sé un’energia e un potere di guarigione che nella cultura popolare trasmette alle acque a cui dà origine. Se prima di recarti lì scoprissi la sua leggenda. Come cambierebbe il tuo approccio a quel luogo? Quale leggenda senti più affine a te? Cosa attiva in te, una tua parte che vuoi potenziare o a cui vuoi dare guarigione? 

TERME DI POMPEO (Antonella Giroldini)

Le Terme Pompeo, a Ferentino (FR) vantano una tradizione secolare. Dalla metà del Diciannovesimo Secolo ad oggi, guidate dalla famiglia Pompeo, le terme si sono costantemente evolute per unire i servizi termali classici alle nuove esigenze della vita sociale, sviluppando così competenze nel beauty e nel fitness e creando percorsi SPA di eccellenza esaltati dalle proprietà dell’acqua termale.
Oltre agli spazi dedicati alle cure termali, il complesso si avvale di un’area Beauty, una Fitness, una Thermal SPA, l’Hotel Fontana Olente e il ristorante gourmet Le Antiche Vasche, per offrire servizi sempre più completi e di qualità.

THERMAE: Da oltre 160 anni (1854) le acque solfureo-bicarbonato-calciche delle Terme Pompeo sono un mezzo terapeutico efficacissimo nella prevenzione e nella cura di molte patologie dermatologiche, dell’apparato respiratorio, dell’apparato osteoarticolare e del sistema circolatorio.
Le Terme Pompeo sono convenzionate con il Sistema Sanitario Nazionale (SSN), classificate al 1° livello Super.

BEAUTY: a trattamenti esclusivi realizzati con metodologie all’avanguardia e prodotti innovativi, frutto della più avanzata ricerca nel campo della cosmesi, è dedicata l’accogliente area Beauty delle Terme Pompeo.
Alla presenza di professionisti del benessere si possono effettuare cure estetiche tonificanti, dimagranti, detossinanti, snellenti e antistress. Per soddisfare totalmente il desiderio di benessere di ognuno, vengono studiati programmi personalizzati e percorsi integrati di beauty, thermae, fitness e relax che permettono di raggiungere uno stato di forma ottimale anche a chi ha un solo giorno da dedicarsi.

FITNESS : un centro wellness integrato all’avanguardia, un luogo esclusivo in cui prendersi cura della propria forma fisica. Uno staff tecnico altamente specializzato crea programmi su misura basati sui reali bisogni clienti, analizzandone le abitudini motorie, lo stile di vita,  il tipo di alimentazione, monitorando in modo scientifico il metabolismo e la qualità del sonno per raggiungere rapidamente dei risultati certi e misurabili.

THERMAL SPA: è l’area benessere per eccellenza. Qui l’acqua purifica e rigenera e ci riporta a quello stato di benessere primordiale raggiungibile solo attraverso esclusive esperienze sensoriali.
Al suo interno: piscina termale lunga circa 15 metri, larga 6 metri con una profondità costante di 137 cm e una temperatura di circa 28°-29°, vasca idromassaggio  di  forma semicircolare, l’acqua ha una profondità di circa 110 cm e una temperatura di circa 32°-34°, dotata di cascate termali è un luogo esclusivo in cui rilassarsi e ritrovare un benessere psicofisico, il Percorso Kneipp termale è un percorso di circa 10 metri, profondo 0,8 m. in acqua termale che aiuta a migliorare la circolazione e tonificare i tessuti, i bagni di vapore termale e aromatico contribuiscono alla purificazione e detossinazione del corpo quindi a rendere la pelle più tonica e favorendo un’immediata sensazione di benessere e rilassamento, l’idromassaggio con olii essenziali dove è possibile raggiungere l’armonia psicofisica, allentando le tensioni e liberando la mente.

HOTEL FONTANA OLENTE: all’interno del parco delle Terme Pompeo, è una struttura moderna e funzionale che accoglie i visitatori con ambienti eleganti e camere spaziose, tutte arredate con gusto e funzionalità e dotate di comfort di livello: wifi gratuito anche nelle aree comuni, aria condizionata, cassaforte, minibar, tv color lcd 26 pollici, canali Sky,  asciugacapelli, scrittoio, telefono con linea diretta, ecc.

IL RISTORANTE LE ANTICHE VASCHE:
Ambiente sobrio e raffinato con ampi spazi all’aperto per l’estate, il ristorante “Le Antiche Vasche”, all’interno dell’ Hotel, offre una cucina caratterizzata da prodotti locali genuini e ancora artigianali, abbinando sempre soluzioni gastronomiche di qualità ad una accurata selezione dei vini delle migliori cantine.

Come raggiungerci: le Terme Pompeo distano 70 km da Roma e 120 km da Napoli.

da NORD
– Autostrada A1 MI/NA uscita Ferentino – procedere verso Ferentino S.S. Casilina direzione Frosinone Km 76,00

da SUD
– Autostrada A1 MI/NA Ferentino – procedere verso Ferentino S.S. Casilina direzione Frosinone Km 76,00

Itinerari: la Ciociaria è una terra ospitale che offre una varietà di paesaggi e ambienti naturali. A chi non la conosce, suggeriamo ITINERARI STORICI: la visita alle Città Fortificate (Città di Saturno): Ferentino-Anagni-Alatri,Veroli-Arpino; ARCHEOLOGICI: Frosinone- Ceprano-Fregellae-Cassino-Castro dei Volsci-Minturno-Gaeta; VISITE AI MONASTERI: Montecassino-Casamari-Trisulti-Subiaco-Fossanova;CASTELLI: Fumone – Torre Cajetani – Ninfa- Sermoneta; PERCORSI NATURALISTICI: Parco Nazionale d’Abruzzo versante laziale – Parco Nazionale del Circeo; MARE :Sperlonga-Sabaudia-Terracina-San Felice Circeo-Isole Pontine); MONTAGNA: Campo Catino e Filettino.

TERME DEI VULCI (Antonella Giroldini)

Di recente apertura, le Terme di Vulci sono divenute in pochissimo tempo una dei centri termali più amati e frequentati, si tratta infatti di un luogo molto particolare e le proprietà delle acque sono incredibili.

Le terme distano solo pochi minuti dal Parco Archeologico di Vulci e circa un’ora di auto da Roma, a soli 20 minuti dal mare e in in prossimità del confine con la Toscana, i borghi di Saturnia, Montemerano e Manciano distano solamente 30 minuti di auto.
Incastonate tra le campagne della Tuscia, queste terme sono bellissime, un’oasi di benessere completamente immersa nella natura incontaminata.
Quattro grandi piscine di acqua ferrosa sorgiva, con una temperatura che passa dai 42 ai 30°C, per godere delle proprietà benefiche di quest’acqua ad ogni temperatura, le piscine sono perfettamente in armonia con la natura circostante, grazie alle forme leggere e sinuose, agli ulivi posti al centro della piscina principale e all’utilizzo di pietre locali e legno.
Queste acque termali hanno importanti proprietà benefiche, vengono infatti impiegate nelle balneo-fango-terapie per la cura di malattie artroreumatiche e nelle balneo-terapie per la cura di malattie dermatologiche e flebopatie.
L’acqua di vulci è bicarbonato, solfata, calcica, magnesiaca, fluorata, acidula e ferruginosa, microbiologicamente pura e naturalmente gassata.

Per maggiori informazioni : termedivulci.com
ORARI DI APERTURA TERME DI VULCI :
Gennaio – 3 Marzo : chiuso
Resto dell’anno : aperto tutti i giorni dalle 10.00 al tramonto
LISTINO PREZZI TERME DI VULCI :
Giornaliero – giorni feriali – : Adulti € 17 | Bambini 4-12 anni € 8 | Bambini 0-3 anni ingresso gratuito
Giornaliero – giorni festivi, week end, ponti e festività – : Adulti € 25 | Bambini 4-12 anni € 10 | Bambini 0-3 anni ingresso gratuito

FONTEVERDE A SAN CASCIANO DEI BAGNI (Antonella Giroldini)

L’arte, la grazia, l’emozione in un resort e spa in Toscana. San Casciano ai Bagni si trova agli estremi confini della Toscana, proprio nel punto in cui questa regione confina sia con il Lazio che con l’Umbria. Dal punto di vista geografico si trova ai margini della Valdorcia, stretto fra l’Autostrada A1 e la Via Cassia. Si tratta di una collocazione particolarmente favorevole come punto di partenza per esplorare un territorio che, in poche decine di chilometri spazia tra l’Amiata, il lago Trasimeno ed il lago di Bolsena.

Il principale sito termale si trova a poche centinaia di metri dal centro abitato, ma l’intera zona circostante è costellata da una miriade di fonti e bagni termali di diverse dimensioni.

Il borgo di San Casciano nasce appositamente per lo sfruttamento delle sue 42 fonti termali: questo indica chiaramente l’importanza primaria delle benefiche acque sorgive nella storia di questo minuscolo borgo.

Le leggenda vuole che la fondazione dei bagni di San Casciano risalga addirittura al re etrusco Porsenna, sovrano di Chiusi e dunque fondatore dei “Bagni Chiusini”. Leggenda o meno, le terme di San Casciano sono conosciute e sfruttate prima dagli Etruschi e poi da Romani, anche in virtù della collocazione lungo la via Cassia e la relativa vicinanza a Roma. Si dice in proposito che l’imperatore Ottaviano Augusto fosse assiduo frequentatore di questi bagni.

Nel Medioevo i Bagni di San Casciano beneficiano della vicinanza della via Francigena e diventano rinomate come centro di cura della patologie dell’apparato digerente e del fegato. La loro fama è tale che vengono citate dal Boccaccio del Decameron.

In epoca granducale, San Casciano poté contare sull’ammirazione e l’apprezzamento prima dei Medici (Ferdinando I e Ferdinando II) e poi dei Lorena. I granduchi di Toscana operarono grandi interventi di ristrutturazione e abbellimento, ancora visibili nello stabilimento principale, dove si trova il maestoso portico mediceo presso cui sgorga la fonte della Ficoncella, la principale di tutto il comprensorio.

Soggiornare a Fonteverde è davvero un sogno. Il Resort è un palazzo del Rinascimento su una fonte termale, come un omaggio al potere rigenerante dell’acqua. Lo ha voluto il Granduca Ferdinando I de’ Medici nell’incanto della Val d’Orcia fra dolci colline, boschetti di cipressi e piccole chiese. L’acqua della fonte riempie di calore naturale le spettacolari piscine panoramiche, le vasche per i trattamenti e il relax. Fonteverde è un gioiello d’arte, un rifugio senza tempo, un luogo dove scoprire una nuova armonia di corpo e mente con il metodo Equilibrium. È un resort e spa in Toscana dove lo stile dell’ospitalità italiana incontra un benessere indimenticabile.

Bagno Vignoni (Antonella Giroldini)

Piccola stazione termale di grande fascino, Bagno Vignoni è tutta concentrata attorno all’antica grande vasca di acqua solforosa, sorta di fantasmagorica e fumante “piazza d’acqua” amata anche da Lorenzo il Magnifico e, in tempi recenti, da Andej Tarkovskij che vi ambientò scene del film ” Nostalgija”

Terme di Stigliano (Antonella Giroldini)

Il Parco Termale delle Terme di Stigliano è un’autentica oasi a soli 50 minuti dalla frenesia delle città di Roma e di Viterbo. Potrai passeggiare nel relax, ammirare la natura, trascorrere una giornata rilassante in un paesaggio incontaminato. Il rigoglioso parco é immerso in un contesto di colline verdi di 20 ettari, con ben 5 fonti termali da cui sgorga acqua di natura solfo-iodica ipertermale (da 36°C a 56°C).

 

IL PARCO TERMALE

La presenza delle acque termali che scorrono in profondità ha reso la flora di Stigliano straordinariamente esuberante.

L’eccezionale microclima arricchisce la flora tipica del Lazio di specie endemiche, esclusive di questo parco, che esibiscono fioriture spontanee diverse in ogni stagione. Il parco di venti ettari, completamente restaurato dalla Marchesa Umberta Patrizi Montoro, si snoda lungo un itinerario magico tracciato dai percorsi dell’onnipresente acqua.

Aceri, querce centenarie, lecci, roveri, noccioli, tamerici e bambù giganti si associano alla predominante distesa di pini romani in una geometria onirica. Nel sofisticato gioco di profumi e colori di questo spazio anche la fauna del parco presenta una straordinaria diversificazione: aironi, falchi, civette, istrici, tassi, volpi, donnole e faine ne sono ospiti assidui.

LE ACQUE TERMALI

Il Parco Termale è il modo migliore per godersi la natura e le rilassanti acque termali durante la bella stagione.

Le numerose fonti presenti, ognuna con differenti temperature dai 30°C a 38°C gradi circa, permettono la presenza di 600 metri quadri di specchi d’acqua con getti cervicali, idromassaggi, e nuoto controcorrente.

Il tutto in uno scenario naturale ricco di verde in cui concedersi una coccola speciale: i massaggi all’aria aperta.

Prezzi e Orari piscine:

Prezzi e Orari piscine:

Accesso alle piscine:
Dalle ore 9.00 alle 19.00

Informiamo i nostri gentili ospiti che il Parco Termale delle Terme di Stigliano è aperto

Piscine Termali, percorso knaipp, cascata a fungo, vasche termali

  • Ingresso giornaliero infrasettimanale – € 11,00
  • Ingresso Sabato, Domenica, ponti e festività –  € 15,00
  • Ingresso ridotto ai bambini dai 4 ai 10 anni  feriale  – € 5,00
  • Ingresso ridotto ai bambini dai 4 ai 10 anni sabato domenica ponti e festività –  €10,00 
  • Supplemento grotta sudatoria  dalle 8:00 alle 13:00 domenica escluso

Lettini ed ombrelloni disponibili fino ad esaurimento.

Accesso alle piscine:
Dalle ore 9.00 alle 19.00

Informiamo i nostri gentili ospiti che il Parco Termale delle Terme di Stigliano è aperto

Piscine Termali, percorso knaipp, cascata a fungo, vasche termali

  • Ingresso giornaliero infrasettimanale – € 11,00
  • Ingresso Sabato, Domenica, ponti e festività –  € 15,00
  • Ingresso ridotto ai bambini dai 4 ai 10 anni  feriale  – € 5,00
  • Ingresso ridotto ai bambini dai 4 ai 10 anni sabato domenica ponti e festività –  €10,00 
  • Supplemento grotta sudatoria  dalle 8:00 alle 13:00 domenica escluso

Lettini ed ombrelloni disponibili fino ad esaurimento.

Cani ammessi con supplemento di € 5,00

I cani possono stare nel parco al guinzaglio ma non nelle zone limitrofe alle piscine

Budapest e le sue terme ( Antonella Giroldini)

Facebook a volte riserva delle vere e proprie sorprese. Parlando con una amica di vecchia data, con cui negli anni avevo un po’ perso i contatti, e ricordando i nostri vecchi viaggi, scovo nei suoi albums le foto di alcuni nostri vecchi viaggi e riaffiorano tutti i bei ricordi condivisi.

E subito mi ritorna in mente la nostra splendida esperienza a Budapest: la partita allo stadio, i ristorantini … e le splendide Terme.

Il Bagno termale, spiaggia e piscina Gellért

Descrizioni storiche del 15. secolo menzionavano già le “fonti magiche” situate a Buda, ai piedi di una collina e dal XVII secolo è stato chiamato Bagno fangoso per i fanghi accumulati sul fondo delle piscine. Il complesso odierno Gellért con l’albergo fu costruito tra 1912-18 , ed è uno dei più bei palazzi liberty della città. Gli stupendi interni, ricchi di mosaici e maioliche, soddisfano anche gli amanti dell’architettura. Il bagno termale viene alimentato da 13 fonti con acqua a temperatura variabile fra i 27 C* e 48 C* . Queste acque sono leggermente radioattive sono ricche di sodio e di calcio con cui si curano le infiammazioni articolari, malattie dell’apparato respiratorio e problemi di circolazione periferica del sangue.

Il complesso e stato ampliato nel 1927 con una spiaggia dotata di generatore di onde e nel 1934 con una piscina a bolle. Recentemente le vasche, le piscine scoperte e la piscina per bambini sono state ammodernate.

Nei bagni termali Gellért può essere realizzato quasi ogni tipo di trattamento. Servizi medici sono: reumatologia, tisiologia

Servizi fisioterapici sono: doccia orale, box di sali, inalazione, massaggio, elettroterapia, idromassaggio subacqueo, bagno di pesi, fangoterapia, balneoterapia carbogassosa, vasche, piscine.

Servizi di massaggio sono: massaggio del piede, massaggio relax, massaggio medicale, massaggio orientale, massaggio con le pietre di lava.

Numero delle piscine: 13 2 piscine di idromassaggio (26 C°- 36 C°), 3 piscine all’aperto (26 C°- 30 C°- 36 C°), 8 piscine termali (36 C°- 38 C°)

 

Pacchetto San Valentino all’Hotel Victoria – Bagni di Tivoli (Antonella Giroldini)

L’idea è quella di passare un San Valentino romantico senza spendere un patrimonio e restando nei paraggi di Roma.

Scopriamo che a Bagni di Tivoli, l’ Hotel Victoria organizza dei pacchetti ad hoc che prevedono l’ingresso al Centro benessere delle Terme (con sauna, bagno turco, piscina termale riscaldata, idromassaggio lombare, plantare, cervicale, vasca kneipp, percorso vascolare, docce aromatizzate, docce a vela, area relax con angolo delle tisane), un massaggio rilassante, una romantica cena, pernottamento, colazione etc .

Quando sul sito leggiamo la descrizione dei Servizi dello Stabilimento Termale, non possiamo fare altro che prenotare! Chi avrebbe resistito a questa descrizione?

STABILIMENTO TERMALE – ACQUE ALBULE TERME DI ROMA

“Un viaggio virtuale in cui il corpo e l’acqua termale si fondono per permettere alla mente di rilassarsi. Una serie di getti d’acqua posizionati in tal modo che, a giro completo, tutti i muscoli dalla cervicale alla pianta dei piedi è stata massaggiata dall’acqua, questo caratterizza la piscina sulfurea interna.”

“La sauna ed il bagno turco permettono, agli amanti del caldo, un’immersione del corpo nel vapore solfureo (bagno turco) per purificarsi dall’interno, ed il caldo secco (sauna) ad effetto detossificante . La depurazione continua con la doccia aromatica, getti d’acqua che sprigionano essenze profumate ad effetto rilassante. Il viaggio si può concludere nella sala relax, con comodi lettini sui i quali il corpo rigenerato permette alla mente di rifornirsi di nuove energie, e per un piacevole “ritorno alla realtà”, nella sala relax sono disponibili tisane di vari gusti utili per reintegrare i liquidi persi.”

Relax e Benessere

Le strutture del Nuovo Centro Termale, completamente rinnovate e ristrutturate, oltre alle tradizionali cure della medicina termale, propongono diversi tipi di percorsi benessere grazie all’utilizzo delle più moderne tecnologie.

Per il vostro benessere e i vostri momenti di relax le Terme di Roma dispongono di un centro benessere con: sauna, bagno turco, vasche kneipp, doccia aromatizzata, piscina termale riscaldata e zone relax in cui lasciar decantare gli effetti benefici dei trattamenti.

E poi… che dire dei piatti gustosi che possiamo trovare al ristorante…

Assolutamente da provare !