Vivere una esperienza Termale in Travel Coaching

se prima di scoprire le vie di Roma, ci permettessimo di attivare i nostri sensi dedicandoci qualche ora proprio in uno dei luoghi più amati dai Romani, le Terme?

Il mio rapporto con l’acqua è sempre stato viscerale. È il mio luogo di pace, il mio elemento rigenerante, la casa a cui fare ritorno per ricaricare l’energia, per cancellare stress e i pensieri negativi. Ogni tipo d’acqua ha una sua caratteristica, un su potere, un suo particolare modo di incontrare il nostro corpo, la nostra mente, i nostri sensi e un invito a rallentare, ad entrare in contatto con noi stessi, ascoltare ed ascoltarci. E così per scoprire le fonti termali italiane e invitarvi a sperimentare l’incontro con questi luoghi magici ho scovato questa guida – “Guida alle Terme e al Benessere in Italia “di Francesca Soldavini e Giuseppe Piccolo, ed. Magenes – uno strumento per conoscere il mondo termale italiano.

Il libro presenta, suddivise per regione e provincia, oltre 140 schede con informazioni dettagliate sugli stabilimenti termali, le acque e le sorgenti naturali …, nonché suggerimenti su città e attrattive turistiche da visitare. “… Infatti le stazioni termali, soprattutto in Italia, presentano caratteristiche climatiche particolarmente favorevoli e sono inserite in meravigliosi contesti naturali e artistici, che stimolano il raggiungimento di sensazioni di benessere e relax. Il concetto di cura è quindi associato a quelli di vacanza e di uso intellettuale del tempo libero, con proposte culturali e di svago variegate e adatte a tutte le età”.

Eccolo il libro di questo mese si intitola “Guida alle Terme e al Benessere in Italia “di Soldavini e Giuseppe Piccolo, ed. Magenes

L’ho scelto perché sin da piccola il mio rapporto con l’acqua è sempre stato viscerale: Ogni tipo d’acqua ha una sua caratteristica, un su potere, un suo particolare modo di incontrare il nostro corpo, la nostra mente, i nostri sensi e un invito a rallentare, ad entrare in contatto con noi stessi, ascoltare ed ascoltarci.

Uno strumento per conoscere il mondo termale italiano

Facendomi guidare da questa mia passione sono andata alla ricerca di una guida che individuasse luoghi in Italia che permettano di “…abbandonarsi completamente al piacere delle acque, sfruttando le loro molteplici proprietà sia per curare quei fastidiosi disturbi che a volte impediscono il vivere serenamente la quotidianità, sia per vivere in armonia con l’ambiente e, perché no, per migliorare il proprio aspetto fisico”.
Andando alla ricerca di questi luoghi magici nel territorio laziale ho scopeto che “nel bacino del Mediterraneo le acque termali sono state impiegate per l’idroterapia fin dall’antichità. Se i greci furono tra i primi popoli a conoscerle e apprezzarle (lo stesso Ippocrate ne decantò le virtù nel trattato Uso dei Liquidi), i romani esaltarono questo strumento di cura e di relax attraverso la realizzazione delle monumentali therme pubbliche, che si affiancano al balneum privato. … oggi i confini fra impianto termale in senso proprio, centro benessere e beauty farm tendono a essere sempre meno netti e spesso gli stabilimenti presentano al loro interno hotel e Spa, per offrire non solo cure e visite mediche specialistiche, ma anche trattamenti estetici e percorsi benessere.
Questo connubio tra terapia e relax è uno delle chiavi dello straordinario successo che sta vivendo il termalismo”.

Approfittando della visita a Roma della nostra Travel Coach, Ilaria Vigo, mi viene la voglia di passare una giornata a QC Terme, un luogo magico immerso nella natura a Fiumicino, a pochi passi da Roma. È un posto a me caro e che conosco bene, ci torno di frequente, ma questa volta l’idea di andare lì è dettata dalla voglia di vivere il luogo in pieno stile Travel Coaching.

Come può una giornata alle Terme diventare la porta di accesso alla visita di un luogo?

Una intera giornata dedicata a vivere il “piacere” e allo stesso tempo un allenamento a vivere il luogo, le terme appunto, attraverso i cinque sensi, facendone, come leggiamo nel libro di Ilaria – Travel coaching. Dis-orientarsi e scoprire la magia della vita – “la chiave di accesso al cambiamento di percezione.
Allenarsi a vivere i luoghi di viaggio, le situazioni, e gli incontri con queste cinque “porte” può davvero aiutarci a cambiare radicalmente il modo in cui percepire la tua realtà anche una volta rientrato a casa”.

Partendo da questa ispirazione mi permetto di vivere questa giornata creando un vero e proprio laboratorio. Entro in questo mondo conosciuto, rallentando e permettendo ai miei sensi di guidarmi nell’assaporare l’esperienza.
Facendomi inspirare dalle pagine di Ilaria mi osservo e osservo con uno sguardo distratto dove mi portano le esperienze che sto vivendo. In questo modo scopro che ho bisogno di lentezza, di assaporare e di gustare l’acqua, il calore delle vasche idromassaggio, il vapore delle zone umide e il calore della sauna e che tutto questo mi aiuta a liberare la mente, a lasciare andare pesi e tensioni e nell’ascolto del silenzio riesco a sentire i miei veri bisogni ed a ricontattare la mia bambina interiore quella che si nutre di gioia, di curiosità, di piacere e che ama scoprire ed assaporare….
Con il gusto e con l’olfatto attivati e risvegliati assaporo le piccole leccornie che sono messe a disposizioni dei clienti durante il percorso: piccoli bon bon dolci che solleticano il gusto e grazie al “risveglio “del mio “naso” scopro le fragranze dei profuma ambiente, legate ai quattro elementi.
Mi sento attratta dal profumo dell’aria e della terra. Scegliendo le fragranze che mi piacciono e mi inebriano, scopro che ascoltando i nostri sensi posso conoscere molto di me. I sensi ci parlano basta ascoltarli. La scelta della terra parla del mio legame con le radici, del mio senso di radicamento, della mia concretezza e del mio senso pratico, mentre l’aria che parla della mia continua ricerca, del mio legame con la mente e l’elemento mercuriale.

Partendo da queste piccole suggestioni ti invito a scegliere un luogo termale vicino a te e di regalarti una giornata in pieno stile travel coaching…

Rallentando e connettendoti con i tuoi sensi, facendoti condurre dalla voce narranteche ti suggerisce… “di osservare cosa ti fa ridere, arrabbiare, emozionare …cosa ti porta più vicino a chi sei davvero…

Una volta terminata l’esperienza rispondi a queste domande:
• Quale senso hai utilizzato maggiormente?
• Quale senso non hai utilizzato per nulla?
• Quale senso ti ha fatto scoprire qualcosa di nuovo?
• Quale senso ti ha portato stupore?
• Quale senso hai utilizzato che solitamente non sfrutti?

Non aspettarti che affiorino cose straordinarie, valorizza ciò che ha senso per te in quel momento. Potrebbe poi capitare che durante il viaggio altro si manifesti”.

Ascoltando la canzone di Daniele Silvestri “La mia casa” mi viene in mente il legame di Roma con l’acqua.

“Nella mia casa è tutta Roma
Perché è qui che sono nato. In mezzo ai preti, i gladiatori, gli avvocati, i senatori, i tassinari, gli impiegati, le bariste, gli artigiani, i rigattieri, i poliziotti, i cravattari, le puttane
E le duemila fontanelle per le strade
Dove l’acqua scorre sempre e non si ferma
Come se l’acqua fosse Roma
Come se fosse eterna
Come se l’acqua fosse Roma
Come se fosse eterna “

Come può una giornata alle Terme diventare la porta di accesso alla visita di un luogo?

Chissà che con questo pre – contatto con il viaggio e con l’anima di Roma non ci predisponessimo a un nuovo incontro con questa città e questo non ci permettesse di scoprire nuovi aspetti di Roma e con essa di noi stessi.
L’amore dei Romani per le terme dove la pratica del bagno termale era un fenomeno sociale legato all’igiene e alla salute pubblica, legata alla necessità di concedere a sé stessi e al proprio corpo una pausa. L’effetto benefico delle acque termali oggi come allora è quasi un momento “sacro” legato all’attività terapeutica, una sorta di purificazione del corpo e dell’anima.
Come sarebbe riscoprire questo aspetto delle terme ed utilizzarlo nel nostro quotidiano o in viaggio prima di approcciarci a qualcosa di nuovo che sia una esperienza, una nuova sfida o un posto da scoprire?
Questo aspetto “sacro” i popoli antichi lo conoscevano bene, tant’è che da Nord a Sud ci sono leggende che legano la nascita delle terme ed i loro poteri terapeutici a Dei, Ninfe e Sirene. Ognuna di queste creature porta con sé un’energia e un potere di guarigione che nella cultura popolare trasmette alle acque a cui dà origine. Se prima di recarti lì scoprissi la sua leggenda. Come cambierebbe il tuo approccio a quel luogo? Quale leggenda senti più affine a te? Cosa attiva in te, una tua parte che vuoi potenziare o a cui vuoi dare guarigione? 

PRE SAINT DIDIER …IL BENESSERE AI PIEDI DEL MONTE BIANCO ( Antonella Giroldini)

Qualche mese fa parlando con un mio amico scopro che in provincia di Aosta, ai piedi del Monte Bianco, esistono delle Terme meravigliose, un oasi di benessere da provare assolutamente.

Doveva essere il mio regalo di compleanno, ma dal 20 settembre ad oggi sono passati ormai 6 mesi e decido di non aspettare oltre: quel regalo tanto desiderato me lo farò da sola! Così decido di prenotare.

Da Roma prenderò un treno che mi porterà a Torino, dove arriverò nel tardo pomeriggio. Il tempo di godermi una gustosissima cena nel miglior ristorante messicano, il più gustoso dove io abbia mangiato ( Il Centenario in Corso Giacomo Matteotti 17 M, 10121 Torino) e sono pronta a partire!

La mattina alle 7.30 prendo il pullman della Savda che mi porterà direttamente a Pre Saint Didier.  Guardando fuori dal finestrino mi rendo conto che quelle montagne innevate mi sembrano dei dolci panettoni coperti di zucchero che piano piano si stagliano lungo la strada.

DSC_1764

Arrivata mi trovo davanti questo pittoresco paesino e le sue terme .

Nei fiabeschi boschi della Valle del Monte Bianco, le calde acque termali sgorgano da una grotta nel cuore di Orrido e si avventurano lungo un’impetuosa cascata dalla bellezza selvaggia, prima di arrivare alle vasche. Le acque termali dalla composizione salino – acidula, grazie alla presenza di ferro, silici, acidi arsenicali, carbonato di calcio rilassano e producono un benessere fisico e morale, rendendo la pelle morbida e facilitando la circolazione ed i movimenti muscolari. Un benessere rigenerante scelto 150 fa dalla famiglia reale italiana.

DSC_1765

La filosofia che è alla base del QC TERME PRE’ SAINT DIDIER RESORT è innegabilmente qualcosa da condividere e da vivere. Nel loro dépliant leggo: ” l’accoglienza di montagna. Crediamo  che il vero lusso stia nella qualità di vita, nell’autenticità dei valori e nel sentirsi a casa in ogni angolo del mondo. Per questo offriamo un luogo di pace e relax, dove gratificare la vista, il palato e lo spirito con esperienze appaganti ed arricchenti, scelto per garantire quegli attimi di qualità e benessere che ricerchiamo con dedizione in ogni particolare..”

E certo quando arriviamo nella nostra camera non possiamo che essere certi di aver fatto la scelta giusta!

IMG_3332

Nelle nostre camere troviamo avvolgenti lenzuola di raso di cotone, una scelta di morbidi cuscini, una linea cortesia personalizzata e pensata per soddisfare tutte le esigenze, dai sali da bagno alla crema mani!

IMG_3333

IMG_3334

Addirittura abbiamo una carta dei cuscini con tre diverse tipologie :

– guanciale piuma , in piuma naturale, per una soffice buonanotte

– guanciale cervicale per un soffice sollievo notturno

– guanciale ortopedico  – anatomico permette di assumere la postura corretta

– guanciale slim – per chi predilige uno spessore più sottile

– guanciale ergonomico – sagomabile a piacimento

DSC_1766

IMG_3312

La vera unicità però delle camere sta nella strepitosa vista sul Monte Bianco, che aiuta a ritrovare l’armonia con la natura circostante, condividendo momenti di gioia con le persone che ami.

IMG_3329

IMG_3322

IMG_3331

Leggiamo sui dépliant che il ” Restò è un luogo dove si intrecciano poesia e amore per il territorio. Il ristorante propone un antipasto a buffet di verdure e formaggi , una scelta tra entrée, primi e secondi piatti ed una carta di dolci . Il nostro Chef ti stupirà con un intreccio di rivisitazioni creative della cucina valdostana, salvaguardando il patrimonio dei sapori della tradizione ed ampliando le frontiere del gusto. 

IMG_3351

IMG_3353 IMG_3354

IMG_3352

La prima colazione a buffet è davvero insuperabile con una ricca selezione di marmellate, miele, frutta fresca, cereali, yogurth, torte fresche della tradizione, prodotti gluten free, spremute, formaggi e salumi, per farti sentire come un accogliente baita di montagna” .

Le Terme di Prè Saint Didier sono famose sin dai tempi antichi per le proprietà rilassanti delle loro acque , conosciute già in epoca romana. Inaugurato nel 1838, oggi il centro termale  offre un percorso termale con oltre 40 pratiche tra cui vasche idromassaggio ad intensità differenziata, vasche relax con musica subacquea, cascate tonificanti, saune, bagni vapore aromatizzati , area fanghi, sale relax panoramiche e tanto altro ancora.

Un corridoio cromatico sotterraneo collega l’edificio dell’800con l’edificio dell’Ancien Casinò, che oggi ospita servizi termali innovativi ed un area dedicata ai fanghi. Durante la giornata il Maestro di Benessere organizza degli eventi per ritrovare in modo corretto bellezza e forma fisica  attraverso tecniche di rilassamento , trattamento per il corpo e maschere di bellezza.  L’ ingresso al percorso termale comprende eventi in sauna e bagni vapore, la fornitura di un accappatoio, un telo, un paio di ciabatte e prodotti di cortesia. Gli Ospiti avranno libero accesso ai light buffet a base di prodotti freschi e selezionati: frutta, prodotti da forno, yogurth, infusi e succhi di frutta.

IMG_3345

Il resort dispone di una SPA d’eccezione: immerso nelle acque calde della SPA, ai piedi della maestosità del Monte Bianco , si possono vivere momenti di relax circondati dalla pace delle montagne. Vasca idromassaggio  panoramica esterna ed interna, idrogetti, bagni vapore aromatizzati, pediluvio, percorso kneipp, saune, bagno giapponese sono solo alcune delle pratiche presenti all’interno del percorso benessere

DSC_1768

Il centro massaggi delle Terme offre una ricca carta massaggi. QC Terme ha scelto u massaggio basato sulla unicità della persona, sui suoi gusti e sulle preferenze. Ogni dettaglio è curato per appagare i sensi grazie ad un trattamento personalizzato.

IMG_3344

Si sceglie la musica. La musica, infatti, veicola e comunica emozioni, apre una porta alla fiducia e favorisce il rilassamento.

– classica/trasmette serenità e distende

-jazz/ favorisce la concentrazione

– pop internazionale/energizza ed infonde emozioni positive

– pop nazionale/ agisce sul rilassamento

-relax/ suscita  immagini oniriche, vicine al sogno.

DSC_1772

Ogni pelle necessita di un trattamento dedicato. Affidandoti ai consigli dei nostri operatori che sapranno consigliarti il prodotto più adatto,.

– Monoi di Tiarè/ emolliente ed antiossidante

– Olio di mandorle dolci/ addolcente e nutriente

– Burro di karitè/ nutritivo ed elasticizzante.

Tra i massaggi particolari a cui c si può sottoporre ci sono :

– il massaggio scacciapensieri: un messaggio dedicato alla testa all’olio di argan che rilassa, riequilibra, armonizza e placa i pensieri.

– massaggio QC Terme Deluxe: un trattamento che prevede una straordinaria sequenza di gesti accoglienti e manualità profondamente distensive

– massaggio per la coppia che è il massaggio ideale per gli innamorati: candele e profumi vi avvolgeranno per ritrovare l’armonia e condividere un momento di totale abbandono.

IMG_3346

Ai piedi del massiccio del Monte Bianco, in uno scenario di rara bellezza si possono scoprire due valli incantevoli: la Val Ferret e la Val Veny con i suggestivi giochi d’acqua di laghi e cascate, tra giardini alpini, boschi incantati e ghiacciai. Il patrimonio della Val d’Aosta è una poesia dai mille colori creata dal bianco delle montagne, dal verde dei boschi, dall’azzurro ceruleo del cielo e delle sorprendenti sfumature che ci regalano i fiori nei campi. Arte, cultura, vestigia storiche e castelli fiabeschi.

IMG_3361

IMG_3360IMG_3362

…….proveremo tutte le altre!!!!!