Facebook a volte riserva delle vere e proprie sorprese. Parlando con una amica di vecchia data, con cui negli anni avevo un po’ perso i contatti, e ricordando i nostri vecchi viaggi, scovo nei suoi albums le foto di alcuni nostri vecchi viaggi e riaffiorano tutti i bei ricordi condivisi.
E subito mi ritorna in mente la nostra splendida esperienza a Budapest: la partita allo stadio, i ristorantini … e le splendide Terme.
Il Bagno termale, spiaggia e piscina Gellért
Descrizioni storiche del 15. secolo menzionavano già le “fonti magiche” situate a Buda, ai piedi di una collina e dal XVII secolo è stato chiamato Bagno fangoso per i fanghi accumulati sul fondo delle piscine. Il complesso odierno Gellért con l’albergo fu costruito tra 1912-18 , ed è uno dei più bei palazzi liberty della città. Gli stupendi interni, ricchi di mosaici e maioliche, soddisfano anche gli amanti dell’architettura. Il bagno termale viene alimentato da 13 fonti con acqua a temperatura variabile fra i 27 C* e 48 C* . Queste acque sono leggermente radioattive sono ricche di sodio e di calcio con cui si curano le infiammazioni articolari, malattie dell’apparato respiratorio e problemi di circolazione periferica del sangue.
Il complesso e stato ampliato nel 1927 con una spiaggia dotata di generatore di onde e nel 1934 con una piscina a bolle. Recentemente le vasche, le piscine scoperte e la piscina per bambini sono state ammodernate.
Nei bagni termali Gellért può essere realizzato quasi ogni tipo di trattamento. Servizi medici sono: reumatologia, tisiologia
Servizi fisioterapici sono: doccia orale, box di sali, inalazione, massaggio, elettroterapia, idromassaggio subacqueo, bagno di pesi, fangoterapia, balneoterapia carbogassosa, vasche, piscine.
Servizi di massaggio sono: massaggio del piede, massaggio relax, massaggio medicale, massaggio orientale, massaggio con le pietre di lava.
Numero delle piscine: 13 2 piscine di idromassaggio (26 C°- 36 C°), 3 piscine all’aperto (26 C°- 30 C°- 36 C°), 8 piscine termali (36 C°- 38 C°)