La Sirena del lago di Lispida (Antonella Giroldini)

La presenza di acqua calda in questo lago ha da sempre stimolato la fantasia degli abitanti, dando origine a varie credenze e leggende.

La più nota ha come protagonista Manfredo, giovane conte di Monticelli, il quale soffriva di una malattia alle gambe che non gli dava pace. Dopo aver sperimentato senza successo numerose cure, il dolore che lo affliggeva divenne sempre più acuto, impedendogli di dormire. La notte di San Giovanni, non potendo trovare pace, si recò fin sulle sponde del lago di Lispida, a meditare sulle sue sfortune. Il giovane sfortunato aveva deciso di gettarsi nel Lago di Lispida.
Ma prima che potesse realizzare il suo proposito, sentì un canto melodioso e dalle scure acque del lago emerse una bellissima fanciulla mezza donna e mezzo pesce, la quale commossa dal dolore del giovane decise di aiutarlo. La sirena si immerse e dal fondale portò in superficie del fango bollente con il quale coprì le membra malate di Manfredo.

La Sirena poi si mise a cantare, e assieme alle membra il giovane sentì anche il cuore andargli in fiamme. Il conte, guarito, giurò il suo amore eterno alla sirena, da essa ricambiato. I due si videro per alcune notti, ma la Sirena fu scoperta dal re dei fauni, che in segno di castigo per aver tradito le sue genti la condannò a essere donna.

La leggenda vuole che la Sirena non si fece più vedere. Ancora oggi lo spirito del conte di Monticelli si aggira di notte nei pressi del lago invocando la sua amata, ma secondo la leggenda solo durante la notte di San Giovanni Battista i due innamorati si riescono a rincontrare e chi si trova nei paraggi può udire il canto melodioso della sirena provenire dal fondo delle acque.
Da allora, poi, i fanghi degli Euganei iniziarono a ridare a molti la salute. E nella notte di San Giovanni sono in molti a giurare che dal fondo del lago si senta ancora il canto felice della sirena.

Leggenda tratta dal libro  “Guida alle Terme e al Benessere in Italia “di Soldavini e Giuseppe Piccolo, ed. Magenes

Il lago di Lispida si trova tra Monselice e Battaglia Terme e si estende ai piedi del versante orientale del piccolo monte da cui prende il nome. Il Lago si può raggiungere tramite una breve passeggiata lungo il sentiero che costeggia i vigneti della tenuta di Villa Italia.

Quanto sei disposto a partire portando nel tuo zaino, il tuo miglior sorriso?

Mi colpisce di questa leggenda il processo di guarigione che l’incontro con qualcuno di sconosciuto ed inatteso può generare in noi. E come spesso avviene in viaggio, se siamo disposti ad andare incontro all’ignoto con un sorriso ed il
cuore aperto, magari potremo scoprire che le parole di uno sconosciuto, il suo sorriso o una condivisione, possono essere la chiave per innescare in noi un nuovo modo di guardare il nostro quotidiano, o scoprire una risorsa dentro di noi che possiamo portarci anche nel nostro quotidiano.

Sirene tra luoghi e leggende (Antonella Giroldini)

Tra le sue pagine sembra quasi di sentire la voce di queste creature mitologiche che
mi narrano sia la loro storia sia la loro essenza ed infine le loro caratteristiche.

Leggendolo scopro che il protagonista è proprio il nostro paese e che il libro è una raccolta di antiche leggende dedicate alle sirene nostrane: “l’Italia è il Paese delle Sirene: da nord a sud ci sono racconti d’acqua dolce e salata. Molte sono le storie che narrano la vita delle sirene, come le leggende di biancofiore e Solabella note in tutto il sud Italia. Salendo a nord nel Mar Ligure a Sestri Levante ricorderai l’amore vissuto tra la sirena Segesta e Tigullio. Nel Gargano dove impera lo scoglio Pizzomunno…. “.

Eccolo il libro di questo mese si intitola “Sirene tra luoghi e leggende”, scritto da Sophie Lamour con Prefazione di Marco Pepè ed edito da De Ferrari Editore.

L’ho scelto perché sin da piccola, come l’autrice del libro, ho amato “La sirenetta” di Andersen e soprattutto perché ho la curiosità di scoprire se anche l’Italia è terra di Sirene. Se anche nel nostro paese ci solo leggende legate a queste creature mitologiche.

compiendo questo viaggio tra le acque e la tradizione italiana cosa potresti
scoprire di te?

“noi sirene siamo la memoria dell’acqua e la memoria della terra così in alto, così in basso. Vi sono luoghi che ancora celano il segreto della nostra presenza, nei quali siamo cresciute…Connubio di bellezza suggestiva, natura rigogliosa e storia leggendaria: uno di essi è la costiera amalfitana, è qui che Ulisse incontra le sirene di Omero: Licosa, Ligea e Partenope dalle cui spoglie fu fondata la città di Napoli. La casa delle sirene era lo scoglio di marina piccola dell’isola di Capri che si affaccia di fronte ai faraglioni, e l’arcipelago delle sireneuse conosciute come “Li Galli”. Anche Ichnusa era uno dei luoghi in cui si potevano incontrare le sirene: Orfeo, vicino alle coste sarde, mise in salvo il suo equipaggio di argonauti, con il suono divino della sua lira …. L’isola Ichnusa, attuale Sardegna, è terra delle Domus De Janas, casa delle streghe in cui venivano celebrati i riti legati all’acqua e all’aldilà” …

E come in un atlante geografico da Nord a Sud viene tracciata la mappa della presenza delle sirene in Italia e ogni gruppo ha proprie caratteristiche. Così mentre “Le Sirene del Nord Italia derivano dalla tradizione orale nata dai fiumi e sulle rive
dei laghi e si mescolano con le leggende francesi, … in cui è l’amore la forza che spinge all’azione queste meravigliose creature metà pesce metà donna. Il loro è l’amore più bello che un uomo possa desiderare, ma anch’esso nasconde un lato oscuro e delle insidie…” (Il merletto di Burano); le sirene del centro Italia sono intimamente legate alla “cultura etrusca ancora per molti versi misteriosa, che ha donato all’umanità un simbolo straordinario che è quello della sirena a due code. Un simbolo di eternità legata al femminile, in cui tutti possono credere per trovare la propria strada nel viaggio alla scoperta del proprio “io” e del senso della vita”.
(Egeria); le sirene del sud Italia, infine, sono sirene ancestrali che rappresentano le paure dell’ignoto e nel contempo una sfida per navigatori e lupi di mare (Il dono di Partenope).





Sacro e profano si mescolano in questi racconti da nord a sud della bella Italia, storie
intervallate da simboli e aspetti curiosi. “Sirene tra luoghi e leggende”, vi farà
riscoprire il mostro marino femminile nei racconti della tradizione italiana,
sguazzando in tiepide acque salate mediterranee, fino alle dolci acque cristalline
delle cascate di montagna.

Per concludere vi lascio alcune domande …

Come le sirene del Nord Italia anche tu sei guidato da una passione?
Sei riuscito a scoprire quale è la forza motrice che ti guida?                                                                                                      Oppure leggendo le storie delle Sirene del Sud Italia hai identificato la paura o le paure che ti tengono bloccato?                  Affrontandole quali doni potresti ricevere?

Vi lascio con una riflessione: una delle forze delle Sirene è esattamente lo spirito di gruppo, per ricordarci che insieme si può crescere molto e che la forza che da l’esperienza vissuta insieme e condivisa è un potente motore di coscienza e conoscenza di sé e dell’altro… Ed allora il mio invito è a leggere queste storie con la curiosità di individuare delle mete da scoprire con dei buoni compagni di viaggio ed in puro stile Travel Coachig.

Miti e leggende nascoste d’Italia: il merletto di Burano (Antonella Giroldini)

Si narra che un tempo lontano a Burano abitasse un pescatore bellissimo di nome Nicolò…

Burano è famosa per la bellezza delle case, per le prelibatezze da veri intenditori e soprattutto per una creazione artistica artigianale eccezionale, ovvero il merletto. Le merlettaie sono dotate di un talento innato unito a un sapere tramandato di generazione in generazione. Il merletto ha un’origine davvero sorprendente: una leggenda antichissima narra di un amore da fiaba.

Storia tratta dal libro: “Sirene, tra luoghi e leggende – Edizioni De Ferrari”

L’ho scelto perché sin da piccola, come l’autrice del libro, ho amato “La sirenetta” di #Andersen e soprattutto perché ho la curiosità di scoprire se anche l’Italia è terra di #Sirene. Se anche nel nostro paese ci solo leggende legate a queste creature mitologiche. parole: natura, contatto con gli elementi e vita all’aria aperta.

Questa leggenda narra di un amore magico e di un dono venuto dal mare

Si narra che un tempo lontano a Burano abitasse un pescatore bellissimo di nome
Nicolò, lo scapolo più ambito. Alto, biondo, occhi verdi, e il suo fisico era tonico e muscoloso. Tutte le ragazze lo volevano, ma lui era innamorato di Maria. Maria era una fanciulla taciturna dai capelli lunghissimi, castani, le sue labbra rosa, incantavano i paesani che la sognavano… Tutti sembravano felici di quell’unione, ma si sa che dietro al sorriso di facciata molti erano invidiosi dell’idillio. Pochi giorni prima delle nozze Nicolò andò in mare a pescare quando cominciò a sentire una melodia dolce da lontano. Da lontano vide avvicinarsi tre pesci – almeno così sembravano – con le code di diverso colore. Circondarono la barca e dall’acqua si svelarono: sirene dai visi bellissimi, una dai capelli rosso corallo, un’altra con gli occhi azzurri come l’acqua più pura e l’ultima cantava come un usignolo. Le Sirene lo invitarono in acqua, ma Nicolò non si fece incantare e nella sua mente comparve subito l’immagine di Maria la sua futura sposa…. Come se lo stesse proteggendo.

Le Sirene deluse, rimasero colpite dal vero amore che legava Nicolò e Maria in uno stretto nodo…come quello saldo delle ancore. Allora le sirene donarono un magnifico ricamo, creato con la schiuma del mare, in segno di rispetto per quel sentimento così forte come una magia. L’uomo donò l’oggetto magico alla sposa il giorno del matrimonio e Maria, felice del suo splendido merletto, si mise all’opera per ricrearlo…. Nacque così il merletto di Burano e la sua tradizione di donneartigiane.
La leggenda narra di un antico legame con il mare: il primo merletto fu infatti un dono della regina delle sirene a un pescatore di Burano, quale
ricompensa per la fedeltà dimostrata dal giovane nei confronti della futura sposa. La bellezza del dono, nato dalla spuma del mare, fu tale che le
donne del luogo decisero ben presto di imitarne la trama E diedero vita alla fiorente produzione locale.

E questo mi fa pensare a quello che accade in un viaggio in Travel Coaching quando ci permettiamo di vivere a l’esperienza l’incontro con il luogo,
possiamo attivare nuove risorse e magari scoprire i nostri talenti nascosti. 

Da questa leggenda mi sono nate spontanee queste due domande che voglio condividere con voi

Cosa accade nel mio quotidiano, quando mi permetto di attivare e riconoscere  i miei talenti nascosti?
Cosa sono in grado di nuovo in grado di nella mi vita?

COME MAI IL TRAVEL COACHING USA MITI & LEGGENDE?

La narrazione mitologica ha il potere di inviare svariati messaggi e di attivare il paragone tra il noto e qualcosa che non conosciamo ancora. Il potere evocativo del mito sta nell’usare il racconto come grimaldello per far si che il luogo trasmetta al viaggiatore nuove ispirazioni filosofiche che facilitano un nuovo approccio alla scoperta di sé. Il luogo diventa, quindi, un Setting Trasformativo in grado di offrire a chi viaggia, anche grazie alla narrazione mitologica, un’amplificazione di significati, e la scoperta di soluzioni sorprendenti a volte anche un po’ magiche. Questa dimensione dominata dall’emotività, dalle sensazioni, dalle risonanze apre la porta al potenziale di ognuno di noi.