Un pomeriggio al Lago di Bracciano (Antonella Giroldini)

Bracciano è uno splendido paesino italiano, situato a metà strada tra Roma e Viterbo, che unisce in sé la pace e la bellezza di una natura protetta e l’affascinante mistero che avvolge la sua storia, vecchia di più di mille anni.

Cosa fare
Il paese si erge su di una collina, sopra le acque limpidissime dell’omonimo Lago di Bracciano, di origine vulcanica, nel quale ci si può immergere per trovare refrigerio nelle calde giornate estive, e dove si possono praticare immersioni subacquee, canoa e numerosi sport velici.
Il lago di Bracciano è un importante luogo dove praticare sport acquatici soprattutto grazie alla presenza del Parco Naturale di Bracciano-Martignano che limita la sua navigazione a pochissime imbarcazioni a motore. Il parco comprende inoltre il Lago di Martignano, anch’esso di origine vulcanica caratterizzato dalle  piccole dimensioni e dalla forma quasi perfettamente circolare. 
Il lago di Martignano e quello di Bracciano possono dirsi “fratelli” in quanto generati dallo stesso vulcano, tranne per il fatto che il lago di Martignano nasce dal cratere principale mentre il lago di Bracciano da uno secondario. Entrambi i laghi sono accuratamente protetti e tutelati e ospitano un gran numero di turisti ogni anno.

Cosa vedere
Tra i punti turistici di maggiore interesse per i visitatori di Bracciano c’è senz’altro il famoso Castello Orsini-Odescalchi, di epoca medievale, che continua ad ospitare feste di matrimonio di rilevanza internazionale. Ancora arredato come all’epoca del suo massimo splendore, il Castello conserva in alcune sale al suo interno un museo molto curato che ospita importanti raccolte di armi e armature medievali. 
Visitando il centro storico circostante il Castello, ricco di chiese ed edifici storici, e percorrendo le caratteristiche stradine medievali, il turista si trova come immerso in un’epoca di mille anni or sono.
All’interno del borgo storico è possibile visitare anche il piccolo museo di Bracciano, ricco di reperti del territorio circostante e che rappresentao la storia del paese.

I panorami che si possono ammirare dal paese, come dal Belvedere della Sentinella o dalla Chiesa di Santa Maria del Riposo, lasciano il visitatore senza parole, stupito dalle meraviglie naturali che vede stenderglisi davanti.
A poca distanza dal centro storico si possono trovare dei luoghi interessanti da visitare, come il Museo Storico dell’Aeronautica Italiana sulle rive del Lago di Bracciano. Un tempo il più importante centro sperimentale dell’Aeronautica – base di aeroveicoli che hanno fatto la storia dell’aviazione italiana -, è ora un museo che ospita nei suoi diversi hangar numerosissimi esemplari di aerei, attrezzature e moltissimo materiale riguardante l’aeronautica italiana.

Da non perdere
Bracciano è situata nel centro del Parco Naturale di Bracciano-Martignano, un’area fantastica dal punto di vista naturalistico e per tutti gli appassionati di escursionismo e di ciclismo che si possono avventurare nei percorsi guidati del Parco e osservare flora e fauna locali nel loro ambiente naturale.
L’ultimo percorso realizzato è quello di Santo Celso, dove è anche presente un’area picnic, per pranzare al sacco e poi ripartire per i sentieri del percorso oppure scendere al lago.

Le due manifestazioni annuali più radicate nella storia del paese e del Lazio sono la Passione di Cristo, manifestazione teatrale con sfilata per le vie del Borgo che si tiene a Bracciano da quasi 40 anni, e l’Infiorata Corpus Domini che, dal 1983, mostra la bravura dei Mastri Fiorai braccianesi e coinvolge tantissimi fedeli e visitatori da ogni dove.
Il comune è il luogo ideale per una vacanza all’insegna della tranquillità e del silenzio in uno scenario naturale e al contempo pieno di storia.

Pubblicato da

anto1973giroagiroldini

e come dice una mia amica ..ti rispecchia in pieno ;) Io "DONNA" Non leggo istruzioni. Schiaccio pulsanti finchè funziona. Non ho bisogno di alcool per essere imbarazzante. Mi riesce senza! Se fossi un uccello saprei già a chi cagare addosso! Non sono bisbetica, sono emozionalmente flessibile! Le parole più belle al mondo ? " vado a fare shopping" Non ho difetti! Sono "effetti speciali"! Donne devono avere l'spetto di Donne non di ossa rivestite! Non è ciccia! E' superficie eroticamente utilizzabile. Pertdonato e dimenticato? Non sono nè Gesù nè ho l'Alzheimer! Noi donne siamo angeli e se ci rompono le ali continuiamo a volare- su scopa!Perchè siamo flessibili. Quando Dio ha creato gli uomini ha promesso che uomini ideali si sarebbero trovati ad ogni angolo e poi ha fatto la terra rotonda. Sulla mia lapide deve essere inciso: Non fare quella faccia, anch'io avrei preferito essere stesa in spiaggia! E già, Noi Donne siamo uniche

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.