Moderna, in forte espansione con un elegante ed affascinante centro pulsante di vita, Budapest svolge un ruolo importante nella storia odierna. Vecchia oltre 200 anni , l’origine dell’attuale capitale ungherese risale però soltanto al secolo scorso quando dall’attuale unione di tre città- Buda, Pest, e Obuda – fino ad allora indipendenti nacque l’attuale Budapest, e immediatamente assurse a rango di grande capitale europea. Budapest è capitale dell’Ungheria e della provincia di Pest.
Il Danubio che divide in due parti nettamente distinte il paese, separa in due parti nettamente distinte il Paese, separa nello stesso modo e con le stesse proporzioni , la grande città. Ai piedi delle verdi colline calcaree e dolomitiche, le ultimi propaggini dell’altopiano transdanubiano, sulla riva sinistra, già nell’immensa pianura si estende Pest, più animata e moderna: otto ponti uniscono le due parti: al centro del fiume si estende la celebre isola margherita.
La città è estremamente varia, concentrando il suo aspetto romantico e appartato nel quartiere della Fortezza di Buda e la sua vivacità e l’aspetto moderno di metropoli a Pest. Qui si trovano ampi viali e arterie radiali con monumentali edifici della fine del secolo scorso, là pittoresche e silenziose stradine tra severi palazzi e reliquie del suo straordinario passato.