Città tipicamente mitteleuropea, punto d’incontro delle culture italiana e tedesca, Trento viene spesso definita come “la prima città italiana dopo il Brennero”.
Proprio per questo motivo ha assorbito, nei secoli, tradizioni di entrambe le culture. La più importante e conosciuta è il “Christkindlmarkt”, le cui origini risalgono addirittura al secolo XIV in Germania con i cosiddetti “Mercatini di San Nicola”, che inizialmente erano l’unica occasione dell’anno per acquistare gli addobbi natalizi.
Il primo documento che attesta un mercato di Natale è datato 1434 e riporta il nome di “Striezelmarkt” (mercato degli Striezel, dolce tipico tedesco) che ha avuto luogo a Dresda, il lunedì precedente il Natale.
Più tardi, durante la Riforma protestante, il nome fu ribattezzato “Christkindlmarkt” .
Anche quest’anno su due piazze: Piazza Fiera e Piazza Cesare Battisti dal 18 novembre 2017 al 6 gennaio 2018, dalle 10 alle 19.30. Chiuso il giorno di Natale. Il 26 dicembre 2017 e il 1 gennaio 2018 il Mercatino sarà aperto dalle 12.00 alle 19.30.
L’8 dicembre, in occasione della Notte bianca, il Mercatino chiuderà alle 23.00. Il 9 e 10 dicembre alle 20.30.