Il lago di Albano, chiamato anche lago di Castegandolfo, si trova nel Parco dei Castelli Romani, a sud di Roma, ed è di origine vulcanica come il lago di Nemi da cui dista solo pochi chilometri in linea d’aria.
Il lago è noto per la sua bellezza; facilmente raggiungibile da Roma è immerso nel verde con molte zone ricche di boschi. È vicinissimo a note località dei Castelli Romani come Castel Gandolfo, che lo sovrasta specchiandosi nelle sue acque, e poco più lontani Marino e Rocca di Papa (a nord) e Albano, Ariccia e Genzano di Roma (a sud, lungo il percorso dell’Appia Nuova).
La zona è una delle mete preferite per le famose “gite fuori porta” dei romani; è ben collegata con Roma grazie alla via Appia e a tutti gli altri paesi dei Castelli con la panoramica Via dei Laghi che, unendo Velletri a Ciampino, passa sul versante nord del lago.
Abbiamo già citato i paesi in prossimità del lago di Albano che meritano tutti di essere visitati perché ricchi di punti d’interesse turistici, eventi ricorrenti ed anche per le loro specialità culinarie che vengono servite in moltissimi tipici ristoranti, osterie, agriturismo e fraschette. Per chi vuole fare attività fisica tutta l’area è anche ricca di percorsi per piacevolissime passeggiate che permetteranno di ammirare panorami unici veramente spettacolari.
Sulla superficie del lago è possibile praticare la vela e la canoa (alcuni circoli nautici sono presenti sul lungolago in direzione di Castegandolfo); sulle sue rive sono presenti anche vari stabilimenti balneari sorti negli ultimi anni in prossimità delle spiagge che si sono formate a causa del progressivo abbassamento del livello delle acque (oltre 3 mt).