I giardini di Poseidon sono il più grande Parco termale di Ischia: oltre 20 piscine ed un centro benessere

Terme Poseidon (Antonella Giroldini)
Sono nel comune di Forio, affaccia sulla splendida Baia di Citara, uno dei panorami più belli dell’isola, già nota ai Romani per le sue straordinarie acque bollenti.
Ischia appartiene geologicamente al sistema vulcanico dei Campi Flegrei, un bacino dove i segni del vulcanismo sono ancora ben presenti con le fumarole, la solfatara di Pozzuoli, le terme di Agnano a Napoli, ecc.
L’isola ha anche un’attività vulcanica secondaria, che si manifesta con fenomeni minori, quali solfatare (emissioni di vapore acqueo surriscaldato misto a zolfo), fumarole e mofete (emissioni calde di vapore e anidride carbonica) e, soprattutto, le acque termali, ricche di sostanze benefiche.
Acque termali altamente curative alimentano oltre venti piscine immerse nel verde, con temperature che variano da 28° C a 40° C, tre piscine con acqua di mare per il nuoto sportivo e per il divertimento dei bambini, una grotta di vapore termale secondo la tradizione greco-romana scavata nel tufo, tre gruppi “Kneipp” (bagni alternati 40° C/15° C) di effetto circolatorio e un cammino di esercizio vascolare degli arti inferiori.
Tra le altre cose, nella bella stagione, è possibile approfittare della bella spiaggia che ha un area attrezzata dove si hanno a disposizione: doccia, spogliatoi e tanto altro!