Lo scenario naturale esprime tutta la bellezza dell’ambiente mediterraneo : l’aspro profilo delle falesie testimonia la lotta secolare tra terra e mare, ma la bianchissima spiaggia di sabbia e un Tirreno celebre per i colori e riflessi trasmettono una sensazione di tranquillità . La sagoma placida e solenne del santuario di S. Maria dell’Isola, scenograficamente disposto sulla cima di uno scoglio, sembra voler ribadire questo stato d’animo, così come l’eleganza raccolta e discreta dell’abitato. Tra strade strette e piazze improvvise, è un susseguirsi di scorci suggestivi e viste sul mare di un intenso colore turchese. Sopra un masso di arenaria compatta, la cittadina ingioiella l’impianto medievale con palazzi sei – settecenteschi dai ricchi portali scolpiti, mentre ai piedi dello strapiombo si allungano 4 km di costa frastagliata, con piccole spiagge di roccia.
Le sue origini sono poco note, ma il ritrovamento di parecchi reperti ha confermato una continuità d’insediamento nel territorio fin dall’età preellenica e la sua importanza in epoca romana.