PALESTRINA (Antonella Giroldini)

L’attuale nucleo urbano di Palestrina sorge sull’antica città di Praeneste, di origine latina, la cui fama, in età antica, era legata al Santuario della Fortuna Primigenia, luogo di culto dalla notevole importanza storica.

Il Palazzo Colonna Barberini venne costruito nell’XI nel luogo dove sorgeva il Santuario della Fortuna Primigenia, Tuttavia, quello che vediamo attualmente non è l’edificio originale. Infatti, nel XV secolo fu demolito e ricostruito. Al suo interno ospita il Museo Archeologico Prenestino.
Altro importante monumento è, come accennato, il Santuario della Fortuna Primigenia di cui attualmente ne sono rimasti alcuni settori. È una delle testimonianze più importanti dell’età tardo repubblicana. Attenti studi hanno confermato che le sue origini, infatti, si attestano al II secolo a.C. Insieme al museo, questo antichissimo monumento, fa parte del sistema museale del Lazio.
La Cattedrale di Sant’Agapito
Tra gli edifici religiosi che arricchiscono il patrimonio storico di Palestrina possiamo citare senza dubbio la Basilica-Cattedrale di Sant’Agapito martire costruita tra il VII e VIII secolo e consacrata nel 1117. La facciata conserva il timpano romanico nella sua parte superiore, mentre il portale di marmo è del 1503. Si possono notare tracce di una antica meridiana di epoca romana.

L’interno è composto da tre navate divise da pilastri con cappelle laterali. La chiesa ospita significative opere d’arte, tra le quali la raffigurazione della decapitazione di Sant’Agapito di Carlo Saraceni nella cappella terminale della navata di destra, la crocifissione con Maria e San Lorenzo di Girolamo Siciolante da Sermoneta all’interno della Cappella di San Lorenzo e, un piccolo trono ligneo raffigurante il Salvatore, conservato nel Battistero.
Il centro storico
Continuando la visita di Palestrina, possiamo ammirare la Chiesa di Santa Rosalia situata nei pressi del Palazzo Colonna Barberini. Questa, venne fatta erigere da Maffeo Barberini tra il 1656 e il 1660. Un altro importante luogo di culto è, senza dubbio, la Chiesa e il convento di San Francesco costruito nel XV secolo. L’edificazione della chiesa iniziò nel 1495 mentre la sua consacrazione risale al 1504. Nel ‘600, per volere di Urbano VIII Barberini iniziarono, invece, i lavori di ampliamento e restauro del complesso.
Durante la visita nel cuore antico di Palestrina, incontreremo anche la Chiesa di Sant’Antonio Abate e il convento carmelitano del XVII secolo. Inoltre, possiamo imbatterci nell’austera e sobria Chiesa di Santa Croce e il Monastero delle clarisse risalente al 1565 e consacrata nel 1570. Infine, una visita merita la Chiesa di Santa Lucia, il cui aspetto esterno è semplice, ma nasconde al suo interno ricche e suggestive decorazioni.
Grazie alla sua vicinanza a Roma, Palestrina è una tra le mete turistico-culturali più apprezzate e frequentate. Inoltre, i pregevoli monumenti dislocati nelle vicinanze, accrescono notevolmente l’interesse per questa splendida cittadina laziale.

Pubblicato da

anto1973giroagiroldini

e come dice una mia amica ..ti rispecchia in pieno ;) Io "DONNA" Non leggo istruzioni. Schiaccio pulsanti finchè funziona. Non ho bisogno di alcool per essere imbarazzante. Mi riesce senza! Se fossi un uccello saprei già a chi cagare addosso! Non sono bisbetica, sono emozionalmente flessibile! Le parole più belle al mondo ? " vado a fare shopping" Non ho difetti! Sono "effetti speciali"! Donne devono avere l'spetto di Donne non di ossa rivestite! Non è ciccia! E' superficie eroticamente utilizzabile. Pertdonato e dimenticato? Non sono nè Gesù nè ho l'Alzheimer! Noi donne siamo angeli e se ci rompono le ali continuiamo a volare- su scopa!Perchè siamo flessibili. Quando Dio ha creato gli uomini ha promesso che uomini ideali si sarebbero trovati ad ogni angolo e poi ha fatto la terra rotonda. Sulla mia lapide deve essere inciso: Non fare quella faccia, anch'io avrei preferito essere stesa in spiaggia! E già, Noi Donne siamo uniche

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.