Sono due agglomerati di antiche abitazioni abbarbicate le une alle altre scavate nel tufo di una profonda gravina che dietro un apparente ” disordine primordiale “nascondono accorgimenti e soluzioni tecniche sofisticate. L’insieme costituisce una trama urbana complessa unica nel suo genere, in cui colpisce non tanto il numero infinito delle grotte, ma la varietà delle forme e l’intrecciarsi dei passaggi, dei prolungamenti in tufo, delle innumerevoli terrazze. La maggior parte delle abitazioni , spesso raccolte attorno a piccole piazzole con cisterne, ha in muratura solo la facciata mentre i resto è scavato nella roccia; le strette e tortuose strade passano sovente sopra le case, in un suggestivo labirinto di muretti e ripide scalinate. Considerati negli anni 50 – 60 del Novecento ” una vergogna nazionale”, i Sassi divennero simbolo dell’inarrestabile degrado del mondo contadino meridionale e furono oggetto di un trasferimento di massa degli abitanti in moderni anonimi quartieri periferici. Oggi questa antichissima forma insediativa, legalmente diffusa anche in Nord Africa, in Anatolia e nel vicino Oriente è stata inserita nella Lista Unesco del Patrimonio dell’Umanità; sono inoltre iniziati importanti interventi volti alla salvaguardia del recupero funzionale del suggestivo complesso, nel quale molte unità bonificate sono tornate ad essere abitate.
Scesi nel Sasso Caveoso per le vie Casalnuovo, si sbocca in un piazzale in fondo al quale prospetta la seicentesca chiesa di S. Pietro Caveoso, eretta su un precedente edificio e ampliata nel 1752. Dalla piazza, dominata dalla rupe detta monte Ennone con la piccola chiesa di S. Maria de Idris quasi interamente scavata nella roccia , bella è la vista sulla gravina. La strada panoramica prosegue sull’orlo della stessa gravina, aggirando lo sperone sopra il quale si innalza il Duomo e addentrandosi quindi nel Sasso Barisano, il più costruito dei due agglomerati.