Una deviazione di 11 km dal lago di Bracciano raggiunge Campagnano di Roma, centro agricolo già fiorente nell’età medievale, come ricorda il borgo antico.
Oggi come nel medioevo Campagnano di Roma deve la sua prosperità all’agricoltura a el transito di via Cassia. Il paese ha un antico nucleo originario che venne ampliato nel ‘600 e faceva parte già dal 1130 dei beni del monastero di S. Paolo fuori le mura a Roma. L’abitato conserva una fontana attribuita a Vignola e la chiesa parrocchiale di S. Giovanni, costruita nel 1515 su una struttura più antica utilizzando materiali provenienti da una chiesa paleocristiana distrutta. La Chiesa , più volte rimaneggiata , custodisce pregevoli dipinti di Taddeo e Federico Zuccari e un dipinto attribuito a Giulio Romano.