Con una serie di siti interessanti ed edifici storici , l’area della cosiddetta ” vecchia Rykjavik ” è il cuore della capitale, nonché il clou di numerose visite guidate a piedi. Ed è proprio con lunghe passeggiate a piedi che noi decidiamo di scoprirla.
La Vecchia Reykjavik ruota intorno al Tjornin, un laghetto al centro città; fra il lago e il parco Austurvollur, a nord si trovano il Municipio e il Parlamento.
Tjornin, il placido lago al centro della città risuona dei versi di oltre 40 specie di uccelli migratori , fra cui cigni, oche e sterne codalunga. Dar da mangiare alle anatre è il passatempo preferito dai bambini. Alcuni parchi punteggiati di sculture occupano la sponda meridionale, e i sentieri che li attraversano sono la meta preferita dei ciclisti e podisti.
L’erboso Austurvollur, a fianco dell’Alpingi, nell’antichità era parte dei campi di proprietà di Arnarson. Oggi è una delle mete preferite per poltrire in un caffè, per un picnic all’ora di pranzo o per prendere il sole in estate. La statua nel centro raffigura Jon Sigurdsson, che guidò la compagna per l’indipendenza nazionale.
Alpingi, il Parlamento, nacque a Thingvellir nel 930 ma con l’indipendenza fu spostato nell’attuale edificio di basalto nel 1881. I visitatori possono assistere ai lavori parlamentari quando l’assemblea è in riunione ( 4 volte a settimana da metà settembre a inizio di giugno).
Il Parco Hljomskalagardur si trova all’angolo sud – est del lago Tyornin e include una zona dedicata alle sculture di un’artista danese, Tove Olafsson e di 5 islandesi.
Il vecchio Porto fino a poco tempo fa un porto di servizio, negli ultimi tempi è rifiorito , diventando un’attrattiva per turisti con tanti musei , cinema che proiettano film sui vulcanie l’aurora boreale e ottimi ristoranti.
Da qui partono le escursioni in barca per osservare le balene e le Pulcinelle di mare.