Vivace centro agricolo e commerciale, Bandiera Arancione del Tci, Pitigliano arroccato su di uno sperone tufaceo strapiombante su tre lati, fu centro etrusco e romano e nel medioevo fu uno dei capisaldi della contea aldobrandesca e quindi ursinea, di cui divenne capitale subentrando all’ ormai decaduta Sovana. L’antico centro mantiene l’aspetto voluto nel ‘400 dagli Orsini che pure avviarono la costruzione dell’imponente acquedotto a due alti archi. I grandioso palazzo Orsini , sede della Diocesi, ospita il Museo Civico Archeologico. Nel borgo, organizzato lungo tre vie parallele collegate da stretti vicoli , è il Duomo, rimaneggiato nel 1509 . La Chiesa di S. Maria a pianta trapezoide, ricordata nel 1274 e rimaneggiata a fine ‘400 ha prospetto tardo – rinascimentale.
Nell’area del ghetto ebraico rimane la restaurata Sinagoga, del XVI secolo con annesso Museo dell’Associazione Piccola Gerusalemme con testimonianze della cultura ebraica sul territorio: il forno delle azzime, il macello, le cantine per il vino kasher, la tintoria ed il bagno rituale.