Nel 2003 con la mia storica compagna di viaggio decidiamo di passare qualche giorno a Budapest. Lei appassionata di ogni sorta di competizione sportiva, scopre che la sera stessa del nostro arrivo ci sarà una partita amichevole per celebrare il nome dello stadio che sarà intitolato a un giocatore degli anni ’50Con un po’ di nostalgia ripenso a quella serata e con un po’ di magone leggo su Wikipedia che l’impianto è stato abbattuto.
Lo stadio Ferenc Puskás (ungherese Puskás Ferenc Stadion) è stato un impianto sportivo di Budapest, in Ungheria. La costruzione fu iniziata nel 1948 e lo stadio fu inaugurato nel 1952 col nome di Népstadion (Stadio del Popolo), tale nome è rimasto fino al 2002 quando fu cambiato nell’attuale in omaggio al calciatore ungherese Ferenc Puskás, celebre attaccante degli anni cinquanta e sessanta.
Era destinato principalmente al calcio, ma occasionalmente ospitava altri eventi sportivi, concerti di musica leggera ed altri eventi di vario genere.
Nel 2015 aveva una capacità di 56 000 posti a sedere, anche se originariamente poteva contenere fino a 104 000 spettatori.
Nell’estate 2016 è stato totalmente demolito per lasciar posto al progetto di un nuovo stadio che probabilmente ne riprenderà il nome.