E’ arroccata su uno sperone roccioso s dominio della valle del fiume Sacco. Antichissimo insediamento capeggiò la lega ernica e, in epoca romana, fu cinta da possenti mura. Del periodo medievale si conserva nella parte più alta la struttura urbanistica : notevoli sono gli edifici due – trecenteschi lungo la strada Vittorio Emanuele, nella piazza Bonifacio VIII e attorno alle absidi della cattedrale.
Uno dei più rilevanti esempi di romanico nell’Italia centrale.