Non è alla grande quantità di pietre e sassi disseminata nel territorio, ne alle tre morge, gli spuntoni calcarei che contornano il paese, che allude il nome di Pietrabbondante. Il nome evoca invece le pietre degli antichi monumenti italici che sorgono a poca distanza dall’abitato, che costituiscono la più importante testimonianza della civiltà dei sanniti pentri. La nascita dell’odierno abitato situato in prossimità della vetta del monte Caraceno della grande via armentizia del tratturo Celano – Foggia, risale all’epoca longobarda, quando Pietrabbondante fu capoluogo di una delle trentaquattro contee del ducato di Benevento. Il centro storico ha una struttura medioevale e caratteristica risulta la presenza , nei muri degli edifici civili, di elementi lapidei provenienti dal vicino sito archeologico .
