Sopra un pendio di ulivi e viti, è l’antico borgo disposto a gradinate , con case in pietra scura che paiono dipinte nella roccia.
Divenuto nel X secolo il principale centro bizzantino della Calabria meridionale, accolse eremiti e monaci basiliani, che abitarono le sue grotte e costruirono la celebre Cattolica, tra i più importanti e singolari monumenti della regione, ancora miracolosamente intatta.
Aggrappata alle pendici del Monte Consolino, la Cattolica è tra i monumenti più noti della regione. Interamente in mattoni, con tre absidi e 5 cupolette dai tamburi cilindrici, di cui la centrale più alta delle altre, ricorda certi edifici sacri del Peloponneso, ma anche dell’Armenia e dell’Anatolia. Fu costruita nel X secolo su un poggio isolato.
Stilo è stata reputata patria del filosofo Tommaso Campanella