I calanchi sono delle particolari forme di erosione create dagli agenti atmosferici, in particolare dalle acque pluviali, nelle argille del Pliocene depositate in più riprese dall’oceano, soprattutto attorno a due milioni di anni fa. Osservando la rupe su cui poggia Civita di Bagnoregio si possono notare le diverse stratificazioni geologiche, dal basso verso l’alto troviamo basamenti calcarei e argille sabbiose, su queste poggiano ulteriori sabbie e conglomerati.
Questo territorio di alto valore naturalistico, denominato Forre della Teverina, è compreso nei Comuni di Bagnoregio, Castiglione in Teverina, Celleno, Civitella d’Agliano, Graffignano e Lubriano. In esso sono presenti notevoli testimonianze del periodo etrusco. Un’escursione di 12 km per oltre 550 metri di dislivello, di difficoltà impegnativa, attraversando la Valle dei Calanchi da Lubriano a Civita di Bagnoregio.